Libia, mai tante armi da quando c'è l'embargo
Un traffico internazionale fuori controllo di armi sta alimentando le opposte milizie impegnate nella battaglia per Tripoli. E questo malgrado sia in vigore, almeno formalmente, un embargo sulle armi verso la Libia. Solo l'Italia si fa scrupolo di consegnare motovedette, peraltro disarmate, alla Guardia Costiera.
Burkina, il massacro silenzioso dei cristiani
Altri quattro cristiani hanno perso la vita in Burkina Faso durante la messa. Oltre 400 vittime dal 2015. I musulmani sono maggioranza, ma i cristiani costituiscono una presenza insopportabile per gli estremisti islamici che uccidono anche gli imam considerati "morbidi".
Cosa sono i partiti europei. Ecco per chi abbiamo votato
Perché alcuni commentatori sostengono che la Lega (a livello europeo) ha perso, anche se in Italia è primo partito? Perché si dice che i Popolari sono il primo partito, ma nel corso della legislatura i rapporti di forze potrebbero ribaltarsi? Perché i partiti europei raramente corrispondono a quelli nazionali che abbiamo votato. Ecco una mappa
Amministrative, Pentastellati sconfitti da Nord a Sud
L’exploit leghista alle europee ha avuto riscontri solo parziali nelle amministrative, dove gli elettori sembrano aver ragionato con criteri puramente territoriali. Un dato, invece, conferma la stessa tendenza delle europee: i pentastellati perdono praticamente ovunque e sono esclusi dai prossimi ballottaggi.
Una salutare battuta d'arresto del super-Stato europeo
Il processo di unificazione europeo non è auspicabile. È lontano ormai dall'idea che avevano dell'Europa i suoi padri fondatori, spiana la strada al processo di unificazione delle coscienze. Fatta l'Europa si farebbero inevitabilmente gli europei, con un processo di rieducazione ideologica, uniformante, secolarizzatrice. Per questo le ultime elezioni sono andate, tutto sommato, molto bene, proprio perché si sono affermati tanti partiti che difendono le nazioni che compongono l'Europa. Benché divise fra vari eurogruppi e abbiano i loro forti limiti ideologici, anche se il cambiamento non si vedrà subito, sarà comunque una salutare battuta d'arresto alla centralizzazione.
AMMINISTRATIVE, M5S SCONFITTO DA NORD A SUD di Ruben Razzante
MAPPA DEI PARTITI EUROPEI di Stefano Magni
Gli eroi della resistenza antisovietica nei Paesi dell'Est
Un libro delle edizioni Settimo Sigillo racconta la resistenza antisovietica nei Paesi dell'Est.
Perché la preghiera cristiana è diversa dalle altre
"In tutte le religioni la gente prega. La differenza radicale però sta nel destinatario delle nostre preghiere. Nella preghiera posso rivolgermi direttamente a Dio, a Colui che è il mio Creatore e Redentore. Saprò cos’è la preghiera e come pregare soltanto quando Colui con cui voglio parlare rivela se stesso. E non possiamo pregare come o con i musulmani, perché la loro fede in Dio nega che Dio abbia un Figlio". La lectio magistralis del cardinal Muller sulla preghiera e l'impossibilità di pregare con altre fedi.
L'Isis, tutt'altro che distrutto ricomincia la guerriglia
Dopo aver difeso metro per metro e perso la quasi totalità del territorio del Califfato in Iraq e Siria, i vertici dello Stato islamico sembrano ora puntare sulla guerra asimmetrica, basata su guerriglia e terrorismo, per mantenere l'iniziativa e la visibilità mediatica. Non opera solo in Iraq e Siria, ma anche in Libia, Egitto e Israele.
Se all'Unesco piace solo la voce di Amanda Mastelloni
L'agenzia dell'Onu per l'educazione, la scienza e la cultura accusa di sessismo la scelta di assegnare voci femminili agli assistenti vocali come Alexa, Cortana e Siri. E così, con la collaborazione di attivisti Lgbt, ecco pronta la "soluzione": la voce di Q, ottenuta amalgamando i timbri di 22 persone cosiddette transgender. Siamo al nonsense più totale.
Bolsonaro, il Cuore Immacolato di Maria e la storia
Il 23 maggio il presidente del Brasile ha consacrato il suo Paese al Cuore Immacolato di Maria. E finora è stato fortunato perché i prelati e i cattolici "adulti" brasiliani non si sono affrettati a prendere, schifati, le distanze da lui, come successo in Italia con Salvini. Non è la prima consacrazione di questo tipo in Sudamerica, perché già nel XIX secolo un Paese era stato consacrato al Sacro Cuore di Gesù: l'Ecuador. Una storia che val la pena conoscere.
San Filippo Neri, quando la gioia cura la sciatteria
La Chiesa ha festeggiato ieri san Filippo Neri, detto "il santo della gioia". Operò per i bisognosi, avendo presente che la maggior opera di misericordia è avvicinare le anime a Cristo. A tal fine fondò gli Oratoriani ed evangelizzò servendosi della musica nella lingua del popolo (non nella Messa), ma non certo una musica di scarso valore, bensì composta da grandi musicisti. A conferma che la gioia cristiana nulla c'entra con la sciatteria.
Giornalisti per la vita, combattere per la cosa più carina
"Molte mie dichiarazioni alla scorsa Marcia per la vita sono state raccolte e, ovviamente un po’ distorte, non molto quel tanto che basta per cambiare il significato. Ecco perché credo nella nascita di una nuova associazione: Giornalisti per la vita". Parte dalla Nuova BQ la nuova campagna di Silvana De Mari.