Crollo dei partiti tradizionali. Sovranità-Europeismo è il nuovo bipolarismo
Il Parlamento europeo esce più frammentato che mai e si disgrega il classico bipolarismo Popolari-Socialisti. I Popolari restano prima forza europea, ma perdono voti, specie in Germania. Reggono o crescono solo quando aprono a destra, ai temi sovranisti. Gli exploit sono soprattutto sul fronte dei Liberaldemocratici dell'Alde, la forza più europeista. I Verdi crescono, ma non sfondano (tranne che in Germania). L’ascesa dei partiti sovranisti, benché molto potente sul piano mediatico, è invece contenuta sia geograficamente che numericamente. Ma comunque registra due record: in Francia la Le Pen supera Macron e, con Salvini, la Lega, per la prima volta nella sua storia quarantennale, diventa il primo partito italiano. Intanto il Regno Unito conferma la sua volontà di uscire dall’Ue: il Brexit Party di Nigel Farage diventa il primo partito britannico.
-LEGA PRIMO PARTITO. ED ORA E' A UN BIVIO di Ruben Razzante
Lega primo partito, ora Salvini è a un bivio
Le elezioni europee confermano l'exploit della Lega che si attesta sul 30% e oltre. Crollo 5 Stelle, Pd in crescita. Ma ora per Salvini si apre un bivio: rimescolare i pesi nel governo e affrontare una manovra lacrime e sangue con rapporti sempre più tesi nella maggioranza o staccare la spina al governo e tentare la legittimazione anche a Politiche anticipate?
«Carlo Acutis, ecco quale fu il suo segreto di santità»
Ormai noto in tutto il mondo, grazie anche alla sua straordinaria mostra sui Miracoli Eucaristici, che ha avvicinato a Dio centinaia di persone, il venerabile Acutis era un ragazzino normale, ma con un segreto straordinario. "Nell'Eucaristia Carlo incontrava Gesù vivo e vero e Gesù stesso, giorno dopo giorno, lo faceva sempre più simile a Lui. Fino a donare la sua vita per puro amore!". Parla la mamma, Antonia Salzano Acutis, che ci racconta del piccolo bambino eucaristico cresciuto al suo fianco.
«No alla diagnosi prenatale per scopi selettivi»
«Non è mai lecito eliminare una vita umana... L'aborto non è mai la risposta che le donne e le famiglie cercano». Così il Papa ieri all'udienza dei partecipanti al Convegno internazionale "Yes to Life". Nel suo discorso ha anche invitato i medici ad essere coerenti con la loro vocazione alla vita.
Lo Stato lucra sul disabile se è iscritto alla paritaria
L’Europa sappia che in Italia lo Stato lucra sul disabile iscritto alla pubblica paritaria: a lui, annualmente, non costa quasi nulla (cinquecento euro), rispetto al costo dei propri allievi (diecimila euro). Eppure, c’è ancora qualcuno che rimprovera la scuola paritaria di accogliere pochi disabili e stranieri, e di far pagare la retta. La storia (vera) di Ottavia.
Apuleio, il fascino dell'uomo e l'ombra della magia
E' prendendo spunto anche da Apuleio che Sant’Agostino attacca le frodi dei maghi, esaltate dai pagani come superiori ai miracoli di Gesù, e difende il cristianesimo che ha demistificato l’inganno di certe dottrine e arti.
C'era una volta il Foglio antiabortista e anticonformista
La vignetta del Foglio sulla legge dell'Alabama: cattivo gusto per accodarsi al mainstream. Proprio sul giornale che fece della battaglia all'aborto la sua ragione politica. Quella legge non depenalizza lo stupro e l'incesto, ma vuole evitare che siano il grimaldello per introdurre aborti sempre più facili perché quasi mai quei reati vengono denunciati. Come dimostra il caso argentino del medico condannato.
Cautela e paura fra i cristiani dopo il trionfo di Modi
Dopo che il primo ministro Narendra Modi ha guidato il suo partito nazionalista indù, il Bjp, alla conquista di una maggioranza ancor più schiacciante, conservando il potere nella 17ma elezione nazionale Indiana, la cautela è la parola d’ordine fra i cristiani e nei gruppi secolari. Sia cristiani che musulmani sono vittime di una violenza selettiva.
Il tempo "curvo" della terza età, nei personaggi di Magris
Cinque storie, di cinque personaggi anziani, raccontate nell'ultimo libro del triestino Claudio Magris: Tempo curvo a Krems. Tempo "curvo" perché il passato (ricordi emozionanti e indefiniti) pare sostituire la nebbia del futuro. Un tema fondamentale in cui gli over 60 sorpassano numericamente gli under 30. E in cui il giovanilismo non è una soluzione.
Il vescovo importa al Sinodo amazzonico la macumba
Evento ecumenico brasiliano sotto gli occhi del cardinal Hummes. Il vescovo Guimarães riceve da un santone il mandato per effettuare anche la macumba, che è nota essere una maledizione diabolica. E tra le risate generali si invita il santone al prossimo Sinodo sull'Amazzonia.
May-exit, fine della premier che ha mancato la Brexit
Theresa May ha annunciato le sue dimissioni. Anche se in differita: andrà a casa il 7 giugno. Col senno di poi, queste dimissioni avrebbe dovuto rassegnarle il 16 gennaio scorso, dopo la bocciatura clamorosa del suo accordo con Bruxelles da parte del Parlamento. E la sua sconfitta inizia nel voto anticipato del 2017.
Aborto, medico condannato: così si stravolge la legge
Dietro la condanna del dottor Lastra, che non ha dato corso ad una richiesta di aborto salvando due vite. I 4 punti critici di una sentenza destinata a fare scuola in Argentina: uno stupro non accertato, un'organizzazione abortista clandestina che non viene perseguita, un procuratore che applica alcune leggi dimenticando la Costituzione e un giudice che trasforma i delitti in diritti.
-VERSION EN ESPAÑOL