La denuncia di Marx e la retorica sul clericalismo
Si chiude oggi il vertice vaticano sulla protezione dei minori. Ieri a dominare la scena è stato il cardinale Marx che ha denunciato la distruzione di dossier per coprire i nomi dei responsabili e ridotto ancora una volta tutto il tema degli scandali sessuali all’abuso di potere. Una posizione che altri cardinali (come Müller) non condividono.
Chi muove i fili del summit che non tocca l'omosessualità
L’80% degli abusi commessi dal clero hanno per vittime adolescenti maschi, ma il summit in Vaticano sta evitando di affrontare il problema. Questa voluta omissione è un segno chiaro del potere della lobby gay nella Chiesa e un’indicazione del desiderio di rendere accettabile quello che la Chiesa, da sempre, condanna in modo esplicito, e cioè i rapporti omosessuali. Lo confermano le parole elusive pronunciate dagli uomini scelti per guidare il vertice, da Cupich a Scicluna.
-MARX TRA DENUNCIA E RETORICA SUL CLERICALISMO di Nico Spuntoni
Ostlund, il regista che narra la maschilità abbandonata
Ruben Östlund è un regista svedese decisamente controcorrente. Nel film Forza Maggiore, narra la vicenda di una famiglia in cui il padre si comporta da vigliacco. Un episodio di pochi secondi che rovina la vita famigliare. Perché nonostante l'educazione gender neutral, i ruoli tradizionali riemergono.
Petronio, il Vangelo spunta a Roma come parodia
Il Satyricon è considerato il primo romanzo antico latino. Scritto da Petronio contiene anche diversi riferimenti al Vangelo di Marco che fa il suo primo ingresso nel mondo romano. Anche se sotto forma di parodia.
Diciotti, gli eritrei e i professionisti dell'accoglienza
Chi si cela dietro i 41 eritrei che chiedono allo Stato il risarcimento per non essere stati sbarcati subito dalla Diciotti? I soliti Radicali e una onlus. Ma la richiesta fa acqua su molti aspetti: o sono naufraghi o sono clandestini, dimostrare la privazione della libertà personale è impossibile. Ma forse l'obiettivo è un altro. Ecco perché.
Venezuela, il D-Day umanitario contro Maduro
È il D-Day per il regime di Nicolas Maduro. Oggi parte la "valanga umanitaria". Migliaia di volontari saranno pronti alle frontiere per sbloccare oltre 600 tonnellate di aiuti raccolti. Il regime di Maduro intende impedirlo anche con la forza e dopo aver rifiutato gli aiuti, sta chiudendo i confini. E i venezuelani muoiono di fame e di stenti
Vermont come New York: aborto fino al nono mese
"Nessuna autorità statale o locale potrà perseguire un individuo per avere indotto o eseguito oppure tentato di indurre o di eseguire l’aborto [nel corpo] di quell’individuo". Con un tratto di penna, il legislatore dello Stato del Vermont (nordest degli Stati Uniti) ha cancellato il diritto di vita di tutti i nascituri fino al nono mese di gravidanza.
Formigoni condannato: sentenza lontana dalla realtà
Da governatore della Lombardia, Formigoni ha applicato il principio della sussidiarietà, creato il miglior sistema sanitario d’Italia, favorito la libertà di educazione, difeso la vita e costruito infrastrutture più di chiunque altro. La sua ingiusta condanna, sostanzialmente “politica”, è figlia di accanimento giudiziario. Il punto è che dava fastidio un convinto cattolico che aveva dimostrato di essere anche bravo.
Il “terzo” sesso prende il volo… E anche il buonsenso
Airlines for America, la più antica e grande associazione di compagnie aeree, ha deciso che nella procedura per prenotare il volo i clienti potranno selezionare la cosiddetta identità di genere in cui maggiormente s’identificano. Le opzioni disponibili saranno tre: «maschio», «femmina» e «non specificato». Contro il buonsenso.
La fabbrica di mattoni, dove i cristiani sono ancora schiavi
Gli schiavi esistono ancora e in Pakistan il dramma colpisce 3 milioni di esseri umani, soprattutto cristiani che lavorano nelle fabbriche di mattoni per pochi euro al giorno. Malattie, debiti che non si estinguono mai, condizioni igieniche terribili. È qui che padre Edward degli oblati di Maria Immacolata provvede all'istruzione dei figli degli operai: "Perché l'istruzione è l'unica via per uscire da un destino segnato di lavori forzati".
-REPORTAGE/1: "NOI CATTOLICI SEGREGATI NEI GHETTI"
Cattedra di Pietro, il culto del Magistero di Cristo
La rocambolesca e affascinante storia della Cattedra di Pietro che la tradizione identitifica con quella utilizzata dal vicario di Cristo. E le parole che utilizzò per essa San Paolo VI per incentivare il "culto amoroso, fiducioso e filiale al magistero ecclesiastico stabilito da Cristo; e sia a noi propizio l’Apostolo, che primo ne ebbe il mandato".
Il ritorno di O'Malley: «Alla trasparenza non c'è alternativa»
Collegialità e sinodalità. Sono queste le due parole più utilizzate nel corso del secondo giorno di Summit in Vaticano sulla tutela dei minori. E intanto si rivede il cardinale O'Malley: «La trasparenza rappresenta il futuro, la strada da seguire è sempre quella della denuncia».