Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Rosa Venerini a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Fallimento ad Hanoi. La lotta difficile alla proliferazione
NUCLEARE

Fallimento ad Hanoi. La lotta difficile alla proliferazione

Il fallimento dei colloqui di Hanoi, fra Donald Trump e Kim Jong-un, avviene contemporaneamente alla crisi del governo in Iran, dove il ministro degli Esteri Mohammed Javad Zarif ha annunciato a sorpresa le sue dimissioni, poi respinte dal presidente Rouhani. Si tratta di due episodi legati dallo stesso filo rosso: la proliferazione nucleare e il tentativo americano di porvi un limite.


«Io, dall'Australia, vi dico che il cardinale Pell è innocente»
ABUSI SESSUALI

«Io, dall'Australia, vi dico che il cardinale Pell è innocente»

«Conosco molto bene la cattedrale di Melbourne, molto spesso sono andata a Messa lì ed è impossibile commettere un abuso nelle circostanze raccontate in tribunale». «La crisi della Chiesa australiana fa da sfondo alla sua condanna: da anni, l'intellighenzia nazionale e una parte dello stesso clero attaccavano il cardinale per le sue posizioni conservatrici e l'ambiente gay gli aveva dichiarato guerra da un ventennio, proprio dal 1996, anno in cui avrebbe commesso il crimine di cui è accusato». Ecco la testimonianza di una docente australiana che conosce bene il cardinale Pell e la situazione della Chiesa in Australia. 
- THE ORIGINAL LETTER (IN ENGLISH)


Cardinal Pell is innocent, that's why
LETTER FROM AUSTRALIA

Cardinal Pell is innocent, that's why

«I don’t believe that justice was served in this jury trial. It has all the smell of a ritual sacrifice for an ugly agenda». «In 1996 Pell refused the communion to a gay crowd that disrupted a mass. The homosexualist agenda in Church and Society has been gunning for him ever since». «Also within the Australian Church, there is a large party of hostility to Pell. Many of these will be aging clergy of the Spirit of the Seventies».


I misteri del Papa emerito
ANNIVERSARIO

I misteri del Papa emerito

Il 28 febbraio di sei anni fa Benedetto XVI lasciava definitivamente il Palazzo apostolico e proseguiva il suo ministero in una vita di preghiera. Ma il significato di quella rinuncia è sempre rimasto incompreso, lui stesso ha avallato l'idea di una riforma del papato ma senza spiegarne i dettagli. È un tema di cui poco si parla, eppure avrà grandi conseguenze per la Chiesa.


Un gruppo interparlamentare per i cristiani perseguitati
BUONI SEGNALI

Un gruppo interparlamentare per i cristiani perseguitati

Quarantuno membri di Camera e Senato di varia appartenenza politica (Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, 5 Stelle, Gruppo Misto) hanno creato il gruppo interparlamentare per la “Tutela della libertà religiosa dei cristiani nel mondo”. Tra gli obiettivi, facilitare il ritorno in patria dei cristiani mediorientali e promuovere trattati bilaterali con i Paesi dove le persecuzioni sono più gravi.


Il portavoce vaticano col vizio del copia & incolla
IL CASO ROSICA

Il portavoce vaticano col vizio del copia & incolla

Il basiliano padre Thomas Rosica ha rassegnato le dimissioni da alcuni incarichi universitari negli Usa perché i suoi interventi erano scopiazzati da altre fonti, senza la citazione. Ma il religioso è anche il portavoce vaticano di lingua inglese. Uno scivolone che ora mette in imbarazzo la credibilità del suo ruolo come voce della Santa Sede. 


Baobab, come ragionano gli avvocati azzecca-migranti
IMMIGRAZIONE

Baobab, come ragionano gli avvocati azzecca-migranti

Sono gli avvocati che forniscono assistenza legale agli immigrati irregolari. I loro clienti non spendono un euro: paghiamo noi contribuenti. Baobab experience, una di queste associazioni, che chiede il risarcimenti per gli immigrati della Diciotti, è un concentrato di ideologia immigrazionista (e nel mentre parla male degli italiani)


India e Pakistan, aria di guerra fra due potenze nucleari
LA CRISI

India e Pakistan, aria di guerra fra due potenze nucleari

Azioni e contro-reazioni: attentato suicida nel Kashmir indiano provoca 44 morti, l'India risponde con un raid aereo sul quartier generale dei terroristi del JeM nel Kashmir pakistano e il Pakistan si vendica attirando e abbattendo due jet indiani. Per ora sembra si tratti solo di pesanti scaramucce e limitate battaglie aeree che hanno fatto seguito ai raid aerei indiani di martedì mattina contro "accampamenti di estremisti islamici" nella zona di Balakot, nella provincia del Khyber Pakhtunkhwa, nel Kashmir pakistano. Il problema è che entrambe le nazioni coinvolte sono potenze nucleari.


Capracavolismo, l'evoluzione eretica (e goffa) del buonismo
TEMPI MODERNI

Capracavolismo, l'evoluzione eretica (e goffa) del buonismo

Combattere l'Isis, ma senza armi; Lotta all'immigrazione incontrollata, però non chiudere i porti; Giusto differenziare i sessi, purché non si attribuiscano ruoli specifici; Sfera Ebbasta? Dannoso, ma niente censura. Il buonismo va in pensione e lascia il posto al Capracavolismo, sua degenerazione eretica. Nel tentativo goffo di salvare buoni sentimenti e realismo per raccogliere consensi ovunque, fra razionali ed emotivi, fra destra e sinistra, fra tradizionalisti e modernisti.


Vietnam, Trump parla con Kim e pensa alla Cina
USA-NORDCOREA

Vietnam, Trump parla con Kim e pensa alla Cina

A Hanoi, Vietnam, è in corso un summit storico. Nel luogo simbolo della sconfitta americana in Asia, si tiene il vertice sulla denuclearizzazione della Corea, il secondo fra Trump e Kim Jong-un. Un negoziato difficile, fra due leader che parlano linguaggi diversi. E Trump, comunque, parla di Corea, ma pensa alla Cina.


Tav, il treno della discordia investe i 5Stelle
GOVERNO

Tav, il treno della discordia investe i 5Stelle

Dopo l'ennesima batosta elettorale locale in Sardegna, i pentastellati si fanno un esame di coscienza e vedono che non possono più cedere su questioni per cui sono stati eletti. Fra queste la più vistosa è la battaglia contro la Tav. Ma il ministro Tria ha dichiarato che è indispensabile. E anche l'elettorato leghista la vuole. Chi prevarrà?


Anche Ulisse e Enea stravolti per il mito immigrazionista
MA QUALI MIGRANTI?

Anche Ulisse e Enea stravolti per il mito immigrazionista

Per imporre l'immigrazionismo serve anche la mitologia. Ma Ulisse e Enea non sono proprio l'esempio giusto di migranti ante litteram. Anzi, basta leggere Eneide e Odissea per smascherare il grande inganno...