Ravenna, ripristinare l'assegno di gravidanza, una battaglia per la vita
Ripristinare l'assegno di gravidanza per donne che hanno difficoltà economiche: lo chiede una petizione, a Ravenna, dove questa forma di sussidio è stata recentemente sospesa. E' un'altra forma di aiuto alla vita che costa poco e permette di salvare molti nascituri. La parola a Cinzia Baccaglini, psicologa, prima firmataria.
Uno zuccherino alle signore, l'ipocrisia di Trenitalia
La disastrosa campagna di Trenitalia per l'8 marzo con una misera caramellina solo per le donne della Business. Ma come dare torto all’azienda? In effetti è questo che si offre oggi alle donne: tanti insulsi zuccherini e zero sostanza. Le filippiche sul sessismo, i neopuritanesimi alla “Se non ora quando”, le insultanti quote rosa. Volete fare qualcosa per le donne (e anche per gli uomini)? Cominciate a ridarci gratis i gabinetti, oggi a pagamento. E magari puliti.
Quaresima, che sia una mortificazione
Nella Quaresima la Chiesa tira l’unica conseguenza etica della fede: che bisogna spalancare la vita al mistero di Cristo; bisogna che la vita non abbia altro fondamento del suo essere, del suo esistere, del suo muoversi se non la presenza di Cristo.
Omaggio al gender, via libera al farmaco blocca-pubertà
Sulla Gazzetta Ufficiale la notizia che la triptorelina sarà a totale carico del Servizio sanitario nazionale «in casi selezionati in cui la pubertà sia incongruente con l’identità di genere». L’ennesimo ossequio all’ideologia Lgbt, che non tiene conto dei rischi per la salute e contribuirà a ignorare ancora di più il dato morale, avallando qualunque percezione del minore.
Nel nome della Rosa e del banale politically correct
Il remake in serie tv de Il Nome della Rosa offre risultati davvero deludenti. Personaggi fuori parte, ambientazioni scontate, scenografie alla "Fantaghirò". E soprattutto una scarsa fedeltà al romanzo di Eco nel nome del politicamente corretto. A cominciare, guarda caso, dal frate che peccava contro natura. E che qui...
La fede incrollabile dei perseguitati dalla Legge Nera
Essere cristiani in Pakistan, significa avere meno difese rispetto a quanti appartengono alla religione di maggioranza. È il caso di Harron, 14 anni, aggredito e pugnalato. Non può accusare i suoi aggressori, perché i loro parenti minacciano la peggior rappresaglia: l'accusa di blasfemia. Amjad Dildar e Sawan Masih sono tuttora sotto accusa, i loro quartieri sono stati devastati, dopo denunce pretestuose e senza prove. Storie di ordinaria persecuzione in Pakistan, dove la "Legge Nera" sulla blasfemia è usata come arma per schiacciare la minoranza cristiana. La fede dei cristiani pakistani, tuttavia, resta incrollabile. Come dimostra anche il caso di Akash Bashir, immolatosi per salvare una chiesa da un attentatore suicida. Potrebbe diventare il primo santo del Pakistan.
«La nuova evangelizzazione guardi all’esempio dei santi»
«Le vite dei santi hanno sempre un certo fascino e chi vi si avvicina non rimane mai deluso», perché «i santi sono uomini e donne immersi in Dio nel loro essere e nelle loro opere», scrive il cardinal Sarah presentando il libro del professor Grifone Quando Dio chiama. 12 storie di conversione da sant’Agostino a Madre Teresa (Ares, 2019). Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo la prefazione del prefetto della Congregazione per il Culto Divino.
“Nati guasti”. Cinque Passi al Mistero con Padre Botta
Il libro Nati guasti riporta fedelmente i ‘Cinque Passi al Mistero’, le catechesi del sacerdote oratoriano padre Maurizio Botta e le sue risposte alle domande di giovani e adulti. Per “avvicinare i lontani senza mai, neanche per un attimo, allontanarsi da Colui che sta al centro del suo cuore e dei suoi pensieri, Gesù Cristo”.
Lilli Gruber abortista tra insulti e fake news
Nella rubrica che tiene sul magazine Sette, Lilli Gruber lancia un attacco contro la Nuova BQ, accusata di diffondere false notizie riguardo ai progetti di legge abortisti negli Usa. Ma a dire falsità è lei che, tra l'altro, mente anche sull'applicazione della Legge 194 in Italia.
Allarme terrorismo, si temono colpi di coda dell'Isis
L'Isis è sconfitto, ma pericoloso. La Relazione annuale al Parlamento presentata dai servizi d’intelligence parla dei 1700 jihadisti che hanno combattuto sotto il Califfo e sono tornati in Europa, altri 2600 resistono a Baghouz, ultima roccaforte. Un pericolo anche gli sbarchi clandestini sulle coste italiane. E cresce la minaccia informatica.
Rifugiati: il rimpatrio degli ungheresi dal Venezuela
La crisi politica del Venezuela sta entrando in una fase nuova, forse decisiva, col ritorno di Guaidó a Caracas. E nel frattempo, in silenzio, l’Ungheria si sta riprendendo i cittadini di origine ungherese emigrati in Venezuela e ora bisognosi di tutto. Dando un esempio anche agli altri paesi con una forte comunità in Venezuela (come l'Italia)
Antirazzismo, la nuova bioetica di Paglia sta a Sinistra
Anche il presidente della Pontificia Accademia per la Vita, monsignor Paglia conquistato dal corteo Antirazzista di Milano, dove si sono dati appuntamento tutti i cliché della Sinistra italiana. E meno male che la Chiesa non fa politica. E' il corso della nuova bioetica, che punta alla giustizia sociale dimenticando quella naturale. E sacrifica aborto e eutanasia per l'ideologia immigrazionista e pauperista.