Per Tripoli si combatte ancora, il mondo guarda altrove
Con gli attacchi portati dalle truppe del generale Haftar, è saltata la tregua tra le due fazioni che si combattono per il controllo di Tripoli. In oltre quattro mesi di combattimenti ci sono stati 1.200 morti e oltre 100mila sfollati. La situazione è bloccata ma non c'è neanche alcun segno di sforzi diplomatici credibili.
Il partito del non-voto che non fa bene all'Italia
A parte Salvini e la Meloni che vogliono andare al voto anticipato, convinti di vincerlo, tutti gli altri partiti puntano all'auto-conservazione, anche contraddicendosi. Ma siamo proprio sicuri che la palude di una maggioranza pasticciata possa fare il bene dell’Italia e allontanare il rischio spread?
La venerabile che faceva tremare il diavolo (pregando)
Oggi è il giorno di nascita al Cielo di Maria Paola Muzzeddu (1913-1971), una religiosa sarda di cui a giugno papa Francesco ha riconosciuto le virtù eroiche. Su diretta ispirazione della Madonna fondò la congregazione delle Figlie di Mater Purissima, per richiamare il mondo alla virtù della purezza. Nel suo diario spirituale anche le lotte contro Satana, che cercò di scoraggiarla e dissuaderla dalla preghiera. Senza riuscirvi.
Inchiesta-choc: i cattolici non sanno cosa sia l'Eucaristia
Un rapporto del Pew Research Center rivela che solo un terzo dei cattolici americani crede che la comunione sia il Corpo e Sangue di Cristo. Il 69% ritiene invece che pane e vino siano solo simboli, e molti sono anche convinti che questo sia l'insegnamento della Chiesa. Dati inquietanti, che non riguardano soltanto gli Stati Uniti, anzi: ci sono diversi elementi per ritenere che in Europa, e anche in Italia, i risultati sarebbero anche peggiori. È questa la vera emergenza per la Chiesa, di cui dovrebbero preoccuparsi i pastori. Tutto il resto viene molto dopo.
Lettera di Pell, siluro al Sinodo sull'Amazzonia
Una lettera attribuita al cardinale Pell, dal carcere, è stata fatta circolare su Twitter facendo scattare immediatamente un'indagine delle autorità dello stato di Vittoria. Il cardinale, in attesa di sentenza, rischia un'altra sanzione. Ma nella lettera, oltre a parlare di sé, manda un segnale chiaro in vista del Sinodo sull'Amazzonia.
Trump: niente fondi se in ospedale si abortisce
Nel maggio 2018 il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, aveva presentato una nuova norma contro il finanziamento pubblico dell’aborto. Adesso inizia ad essere implementata: per accedere ai fondi del programma Titolo X (cura della famiglia) dovranno separare, fisicamente e amministrativamente, i loro servizi relativi all’aborto.
La "filosofia dello zaino vuoto" genera solitudine
Commedia piacevole diretta da Jason Reitman nel 2009, Tra le nuvole non è un film di distrazione e di puro divertissement, va al cuore dell'uomo. Il protagonista, che fa della solitudine la sua filosofia di vita, la teoria "dello zaino vuoto", scopre di essere persona e non individuo. Lo scopre attraverso il lavoro, affetti e un'assunzione di responsabilità.
La Corea del Nord testa i missili e i colloqui di pace
I continui test di missili balistici a corto raggio effettuati dalla Corea del Nord non impensieriscono troppo Donald Trump, che continua ad essere ottimista sui colloqui con Kim Jong-un. Tuttavia preoccupano la Corea del Sud, soprattutto per i nuovi missili a corto raggio che vengono testati ora e possono colpire Seul.
Ora c'è chi vuole far pagare all'Italia la crisi dell'Europa
Si sta cercando di far pagare rallentamento dell'economia della Germania, e non solo, all'Italia con il pretesto della crisi di governo. Togliendo tra l'altro il commissario italiano dal nuovo governo della Ue: ma la Spagna sta peggio di noi, con un governo in crisi da nove mesi e altri paesi devono andare al voto in autunno. Il premier Conte dovrebbe puntare i piedi in Europa.
Nuovi statuti anche allo Ior, dubbi sulla trasparenza
In pieno agosto altra novità da Santa Marta: promulgato uno nuovo statuto dello Ior, l'istituto finanziario vaticano da sempre al centro di polemiche e battaglie tra diverse cordate. Poche le novità vere: un revisore esterno del bilancio (ma la funzione esiste già) e maggiori poteri al Prelato. Ma a saltare agli occhi è la mancanza di qualsiasi riferimento all'Aif (Agenzia di Informazione finanziaria), l'organo di controllo interno creato da papa Benedetto XVI nel 2010 insieme alla promulagazione delle norme e procedure antiriciclaggio. Anomalia anche nella nomina del revisore, che sarà proposto dal Consiglio di sovrintendenza, l'organo cioè che deve essere controllato.
Panico da riscaldamento? Calmi, il clima è sempre cambiato
Continua il nostro viaggio nella distorsione della nostra percezione della realtà, dovuta alla martellante propaganda sui cambiamenti climatici. La prima vittima è la natura o, meglio, la comprensione che ne abbiamo. Ormai siamo portati a pensare che la natura sia statica e che il suo equilibrio sia rotto soltanto dall'uomo e dalle sue attività. Invece la natura è di per sé dinamica, non c'è mai una stagione uguale all'altra e anche il clima è sempre cambiato. Quella che si sta imponendo è una visione falsa, che affonda le radici nell'ateismo. E, purtroppo, nella Chiesa ci si accoda.
- CLIMATE HAS ALWAYS CHANGED (English version)
- ALLARMISMO CLIMATICO, È PIÙ POLITICA CHE SCIENZA
È morta Paola Bonzi, il volto dell'aiuto alla vita
Se l'accoglienza avesse un volto sarebbe certamente quello di Paola Bonzi, fondatrice e instancabile animatrice del Centro di Aiuto alla Vita (CAV) della clinica Mangiagalli a Milano. In modo repentino Paola ci ha lasciato ieri pomeriggio, mentre era in vacanza a Brindisi con suo marito.