Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni I a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Londra, parlamento sospeso: silenzio, parla la Brexit
AZZARDO DI BORIS JOHNSON

Londra, parlamento sospeso: silenzio, parla la Brexit

Ieri, mercoledì 28 agosto, il premier britannico Boris Johnson ha chiesto alla regina e ottenuto la chiusura del Parlamento per un periodo molto lungo: 23 giorni lavorativi. Questa mossa, azzardata, ma nei limiti della Costituzione (non scritta) britannica, eviterebbe ulteriori dibattiti prima della Brexit. Ma il governo così è a rischio di sfiducia


L'idea statalista di Di Maio di bene comune
SULLA SCUOLA

L'idea statalista di Di Maio di bene comune

Il 10° punto della recente proposta governativa dei Cinque Stelle in vista del governo con il Pd, appare come un virtuoso riciclo di proclami pregressi nel passaggio sulla scuola. Pubblico non coincide con statale. E per motivi ideologicamente pretestuosi, conditi da una certa dose di ignoranza, non è stata acquisita neppure l’evidenza matematica che, per merito delle scuole pubbliche paritarie, lo Stato risparmia sei miliardi di euro all’anno.


La commissione su Bibbiano non indagherà su... Bibbiano
L'INCIUCIO NELL'EMILIA ROSSA

La commissione su Bibbiano non indagherà su... Bibbiano

L'inciucio Pd-5 Stelle è già all'opera in Emilia Romagna, dove la Regione ha inaugurato i lavori della Commissione affidi partendo dai fatti di Bibbiano. Ma il governatore Bonaccini ha deciso che non si indagherà sui fatti di Bibbiano. «Dovremo solo controllare le procedure, ma ne terremo conto», tentano di giustificarsi. L'opposizione di Centrodestra esplode, ma l'inciucio è servito perché in ufficio di presidenza i dem hanno chiamato soltanto i 5 Stelle, guarda caso determinanti nell'approvazione della legge bavaglio Lgbt. E intanto il il governatore pensa al voto con i Cinque Stelle...


Il repubblicano che si dimette per dedicarsi alla figlia malata
NEGLI STATI UNITI

Il repubblicano che si dimette per dedicarsi alla figlia malata

Sean Duffy, 47 anni, parlamentare alla Camera, ha annunciato che il 23 settembre lascerà la carica per dedicarsi di più alla famiglia e ai suoi nove figli, in particolare all’ultima, la cui nascita è attesa per ottobre e che a causa di una patologia al cuore «avrà bisogno di ancora più amore, tempo e attenzione». Una decisione maturata nella preghiera, insieme alla moglie Rachel, opinionista alla Fox, che chiama ognuno dei suoi figli «una benedizione datami da Dio».


ONU e transgender, la carica degli umanisti
CONTRO LA MORALE

ONU e transgender, la carica degli umanisti

La normalizzazione del transgenderismo da parte dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) non può sorprendere se si conoscono le radici umaniste, e quindi atee, di questa agenzia dell'ONU. L'umanismo vede come nemica la morale naturale, da superare soprattutto nell'educazione dei bambini.


Fra Movimento 5 Stelle e Pd continua la lite sulle poltrone
GOVERNO CONTE BIS

Fra Movimento 5 Stelle e Pd continua la lite sulle poltrone

Giorno intenso di trattative fra Pd e 5 Stelle per la formazione del nuovo governo. Prima paiono a un punto di rottura, poi riprendono quota. Ma non è sui programmi che si accende il dibattito, bensì sulle poltrone: sui ministeri chiave e su chi sarà il vicepremier. E si prepara il futuro: nomine, prossimo Presidente e voto regionale emiliano.

L'INTESA IMPOSSIBILE CHE SI FARA'


Usa, coppia di cineasti sconfigge la dittatura gender
PRIMO EMENDAMENTO

Usa, coppia di cineasti sconfigge la dittatura gender

I coniugi Carl e Angel Larsen girano per professione spot pubblicitari e brevi filmati. Cristiani praticanti, non volevano girare video di nozze gay o spot pro Lgbt e sono stati condannati per discriminazione nel Minnesota. Ma in appello il giudice Ryan Stras ha ricordato la libertà di religione, garantita dal Primo Emendamento e li ha assolti.


Ratzinger parla ancora e bacchetta gli a-teologi
L'INTERVENTO

Ratzinger parla ancora e bacchetta gli a-teologi

Nuova uscita di Benedetto XVI sui commenti ricevuti alle sue note su Chiesa e abusi sessuali: “Chi mi critica non parla mai di Dio”. Così il Papa emerito liquida gli a-teologi della teologia modernista di oggi. Sono il frutto maturo e amaro di una lunga stagione teologica che ha scelto di non parlare più di Dio ma solo dell’uomo.


Il poliedrico don Sturzo? Era anche musicista
Il RITRATTO

Il poliedrico don Sturzo? Era anche musicista

A sessant’anni dalla sua morte, si riflette giustamente sul pensiero di don Luigi Sturzo ma pochi sanno che il servo di Dio era anche un appassionato di musica nonché musicista e compositore, almeno nei suoi anni giovanili. Grande ammiratore di Verdi, su cui scrisse uno studio, era anche un entusiasta sostenitore del movimento sulla musica sacra promosso da san Pio X. E quando intonava il Sanctus


Alyssa e quel non-pentimento per normalizzare l’aborto
PAROLE SHOCK

Alyssa e quel non-pentimento per normalizzare l’aborto

Alla soglia dei 47 anni, l’attrice Alyssa Milano, protagonista del #MeToo, rivela al mondo di aver avuto due aborti, nel giro di pochi mesi, all’età di vent’anni. E rivendica la sua scelta, che assimila a una «cura sanitaria»: come se il bambino fosse la malattia. Spazio anche per il solito attacco alla Chiesa. Il tutto per presentare l’uccisione dei bambini nel grembo come una “scelta” normale.


La grande battaglia social dei pro vita australiani
IL FENOMENO

La grande battaglia social dei pro vita australiani

Nel Nuovo Galles del Sud è all’esame del Parlamento un disegno di legge che depenalizza l’aborto e, secondo un sondaggio, solo il 17% dei cittadini sarebbe contrario alla legalizzazione. Eppure, un’analisi dell’ABC mostra che le comunità Facebook dove si difende la vita del nascituro sono dieci volte più attive e numerose delle controparti. Un fatto da non sottovalutare, per almeno tre ragioni.

- ALYSSA E QUEL NON PENTIMENTO PER NORMALIZZARE L'ABORTO, di Giulia Tanel


"I nostri anni con Cito, felice quando gli lavavo i capelli"
L'INTERVISTA

"I nostri anni con Cito, felice quando gli lavavo i capelli"

La loro storia ha commosso l'Italia, compresi i giornali laicisti. Sono i genitori di Ignazio Okamoto, accudito per 31 anni in stato vegetativo dai genitori che per lui hanno lasciato tutto. Un inno alla vita nell'epoca in cui il fine vita si impone come diritto. La Nuova BQ ha incontrato papà Hector per scoprire quale umanità - e quale fede - si nasconde dietro tanto amore: «Quello che ho fatto me l’ha dettato il cuore». E' la dimostrazione che la legge naturale universale è inscritta in ognuno di noi.