- Profughi
Africa. Una regione in movimento
- Migrazioni
- 21-10-2019
Nei primi sei mesi del 2019 Corno d’Africa e Africa orientale hanno registrato 11,6 milioni di profughi, mentre gli emigranti arrivati in Europa via mare è diminuito dell’80%
Nei primi sei mesi del 2019 Corno d’Africa e Africa orientale hanno registrato 11,6 milioni di profughi, mentre gli emigranti arrivati in Europa via mare è diminuito dell’80%
I cristiani iracheni temono una ripresa dell’Isis e l’arrivo di ondate di rifugiati a causa dell’offensiva turca in Siria. Gli appelli dei vescovi Yaldo e Warda e del cardinale Sako
Un docente dell’Università di Glasgow sostiene che i dati sui profughi sono parziali e che è sbagliato sia in termini relativi che assoluti parlare di un numero di profughi mai visto prima d’ora
Nel discorso di apertura all’incontro del Comitato esecutivo dell’Unhcr l’Alto commissario Filippo Grandi parla delle sfide da affrontare, chiede più fondi e loda i paesi modelli di accoglienza
Nonostante le proteste dell’Unhcr e i timori espressi dai rifugiati, i primi 600 cittadini del Burundi, dal 2015 fuggiti in Tanzania e ospitati in alcuni campi, sono rientrati a casa il 3 ottobre
Il presidente libanese Aoun parlando all’Onu ha detto che i rifugiati siriani ormai sono una seria minaccia per il suo paese. La Conferenza dei vescovi concorda e sollecita il loro rimpatrio
Il governo del Botswana ha revocato lo status di rifugiato ai namibiani fuggiti dal loro paese nel 1999 sostenendo che non corrono più pericoli rientrando in patria e ne ha disposto il rimpatrio
Incassati dall’Unione Europea quasi tutti i sei miliardi di euro concordati nel 2016 per fermare gli emigranti irregolari, la Turchia tenta di negoziare un nuovo accordo miliardario
Il quotidiano dei vescovi detta la linea al nuovo governo sulle politiche migratorie, ma l'«esperto» di turno mette in fila una serie di inesattezze, errori e falsità da lasciare esterrefatti. Prendiamola come occasione per chiarire alcuni concetti.
Dal 26 agosto solo i venezuelani muniti di visto possono entrare in Ecuador, anche se in transito per raggiungere altre destinazioni. Il Perù ha adottato restrizioni agli ingressi già a giugno
Tanzania e Burundi concordano sul rimpatrio dei rifugiati burundesi dal 2015 ospitati in tre campi in Tanzania. Hanno tempo fino al 1° ottobre per lasciare il paese. Poi saranno rimpatriati a forza
Un palestinese titolare di status di rifugiato sotto mandato dell’Unrwa, l’agenzia Onu che dal 1949 protegge e assiste i palestinesi, non può ottenere un secondo asilo. Eppure in Italia succede