•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Pontificia accademia per la vita

  • Home



  • «
  • 1
  • 2
  • »
  • «Chi vuole cambiare l'Humanae Vitae non l'ha capita»
    • L'INTERVISTA / PIA DE SOLENNI

    «Chi vuole cambiare l'Humanae Vitae non l'ha capita»

    di Luca Marcolivio
    • Vita e bioetica
    • 14-12-2022

    Durante il convegno a Roma, in risposta al "nuovo paradigma" sulla morale sessuale e familiare, è emersa spesso l'irreformabilità dell'enciclica di San Paolo VI. Chi pretende di "aggiornarla" non ha compreso che essa riflette la verità sull'uomo, che in quanto tale è immutabile. Parla alla Bussola la teologa Pia De Solenni.

  • La PAV porta la Chiesa a capitolare alla rivoluzione sessuale
    • CONVEGNO A ROMA

    La PAV porta la Chiesa a capitolare alla rivoluzione sessuale

    di Luisella Scrosati
    • Ecclesia
    • 12-12-2022

    Proprio mentre nel mondo si constatano gli effetti negativi della rivoluzione sessuale e diverse correnti, soprattutto femministe, ne mettono in discussione i princìpi, nella Chiesa ci sono molti teologi che invece li abbracciano attaccando la morale cattolica. Ciò che la Pontificia Accademia per la Vita sta favorendo. La giornata conclusiva del convegno romano.

  • La “nuova” etica della PAV non distingue più tra bene e male
    • CONVEGNO A ROMA

    La “nuova” etica della PAV non distingue più tra bene e male

    di Luisella Scrosati
    • Ecclesia
    • 09-12-2022

    Prima sessione di studi e dibattito in risposta al "golpe" dottrinale su vita e famiglia. Nel suo intervento mons. Livio Melina evidenzia un cambiamento del linguaggio proprio della morale, che prescinde dall’idea di peccato e dall’opera della grazia. Il ribaltamento di valori auspicato da Nietzsche rischia oggi di infiltrarsi nella Chiesa.

  • Kampowski: rovesciare la morale distrugge l'uomo
    • IL LIBRO

    Kampowski: rovesciare la morale distrugge l'uomo

    di Luisella Scrosati
    • Ecclesia
    • 08-12-2022

    Dietro i tentativi di "aggiornare" la morale si cela una visione erronea dell'essere umano. Non ci sono "regole" puramente esteriori da cambiare a piacimento, perché nessuna azione è soltanto esteriore, ma finisce per mutarci in profondità. Con il pretesto di "aggiornare" la morale non la si rende più facile, ma si travisa il nesso essenziale tra la persona e i suoi atti.

  • «Humanae Vitae più avanti della “nuova” morale PAV»
    • CONVEGNO A ROMA

    «Humanae Vitae più avanti della “nuova” morale PAV»

    di Stefano Chiappalone
    • Vita e bioetica
    • 03-12-2022

    Un convegno per riaffermare l’antropologia cristiana e il diritto naturale in materia di vita e famiglia, in risposta al volume Pav "Etica teologica della vita" e alle parole d'ordine solo apparentemente innovatrici. Ne parla Jane Adolphe, organizzatrice del convegno che si potrà seguire anche sul nostro Daily Compass.

  • Contraccezione, i motivi del divieto dimenticati da Paglia
    • MALUM IN SE

    Contraccezione, i motivi del divieto dimenticati da Paglia

    di Tommaso Scandroglio
    • Vita e bioetica
    • 17-11-2022

    Il divieto della contraccezione nei rapporti coniugali è legato al divieto di rapporti sessuali fuori dal matrimonio. Due sono i fini principali dell’atto sessuale: procreativo e unitivo. I metodi naturali rispondono a una logica precisa. Promemoria sui concetti di morale elusi da mons. Paglia nella recente intervista al Tablet.

  • "Caso Mazzucato": in Vaticano la fede non è più una virtù
    • PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA

    "Caso Mazzucato": in Vaticano la fede non è più una virtù

    di Stefano Fontana
    • Editoriali
    • 08-11-2022

    Al ritorno dal Bahrein papa Francesco rivendica la nomina di Mariana Mazzucato alla Pontificia Accademia per la Vita. Nomina paradossale per le dichiarazioni pro-aborto e l'ateismo della docente, ma per il Papa è "una ventata di umanità". Eppure fino a Benedetto XVI l'ateismo era un danno per l'uomo e per la società.

  • Difensori della vita ma abortisti: idee confuse in Vaticano
    • PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA

    Difensori della vita ma abortisti: idee confuse in Vaticano

    di Riccardo Cascioli
    • Vita e bioetica
    • 19-10-2022

    Le nuove nomine alla Pontificia Accademia per la Vita – vedi l'ingresso dell'economista Mariana Mazzucato – confermano la "linea Paglia" di apertura a esperti in settori importanti ma di principio favorevoli all'aborto. E vengono epurate le voci maggiormente fedeli all'identità originaria dell'Accademia, e perciò critiche con l'attuale indirizzo.
    - DOSSIER: LO SCANDALO DELLA PAV
    - VIDEO: LA PONTIFICIA ACCADEMIA CHE TRADISCE LA VITA, di Riccardo Cascioli

  • Caso Paglia, ecco come ti distruggo la morale cattolica
    • VATICANO

    Caso Paglia, ecco come ti distruggo la morale cattolica

    di Stefano Fontana
    • Vita e bioetica
    • 30-08-2022

    Le recenti affermazioni sull'aborto così come altre iniziative della Pontificia Accademia per la Vita, hanno provocato scandalo e polemiche. Ma non si tratta di uscite estemporanee, piuttosto c’è una precisa volontà di trasformare l’intera dottrina morale della Chiesa. E monsignor Paglia svolge solo il compito affidatogli.
    - LEGGE 194, PAGLIA ORA FA LA VITTIMA, di Riccardo Cascioli
    - SÌ, IN ITALIA L'ABORTO È UN DIRITTO (PURTROPPO), di Tommaso Scandroglio

  • Legge 194, Paglia adesso fa la vittima
    • POLEMICHE

    Legge 194, Paglia adesso fa la vittima

    di Riccardo Cascioli
    • Vita e bioetica
    • 30-08-2022

    Un comunicato del suo portavoce giudica offensive le polemiche sulle affermazioni di monsignor Paglia a Rai3 a proposito della Legge 194. Ma per giustificarsi cambia le carte in tavola.

  • La Pontificia Accademia per la Vita vuole il sì alla contraccezione
    • IL DOCUMENTO

    La Pontificia Accademia per la Vita vuole il sì alla contraccezione

    di Luisella Scrosati
    • Vita e bioetica
    • 11-07-2022

    Dalla lettura del volume Etica teologica della vita, confermati i rumors: i teologi scelti dalla Pontificia Accademia per la Vita giustificano il ricorso alla contraccezione in nome del discernimento e parificando il ricorso ai metodi naturali e qualsiasi altra tecnica contraccettiva. È la negazione di Humanae Vitae e del magistero di Giovanni Paolo II nonché la fine della teologia morale cattolica con l'impossibilità di stabilire degli assoluti morali.

  • Lo strano silenzio di Paglia sull’abrogazione della 194
    • L’INTERVISTA AL CORSERA

    Lo strano silenzio di Paglia sull’abrogazione della 194

    di Tommaso Scandroglio
    • Vita e bioetica
    • 28-06-2022

    In un’intervista al Corriere della Sera, il presidente della Pontificia Accademia per la Vita parla delle ricadute in Italia della sentenza della Corte Suprema statunitense, che ha mandato in soffitta la decisione abortista Roe vs Wade. Monsignor Paglia fa alcune affermazioni condivisibili, mentre altre sono censurabili. E colpisce il silenzio sulla volontà di abrogare la 194.

  • «
  • 1
  • 2
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
Libera nos a malo

Costui aveva la sua dimora fra le tombe (Mc 5,3)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
Santa Giacinta Marescotti
30 Gennaio 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
ESD
ora di dottrina
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • L'ennesima folle corsa e i "se" che ci interrogano
    • TRAGEDIA SULLE STRADE
    • 30-01-2023
    L'ennesima folle corsa e i "se" che ci interrogano
    di Antonio Savoldi*
  • Cannibalismo, aborto e droga: "moderni" questi satanisti
    • il caso
    • 28-01-2023
    Cannibalismo, aborto e droga: "moderni" questi satanisti
    di Mauro Faverzani
  • Il voto pro-aborto svela il vuoto politico del centrodestra
    • principi non negoziabili
    • 27-01-2023
    Il voto pro-aborto svela il vuoto politico del centrodestra
    di Stefano Fontana
  • Se rubare 30 ostie è un furto... attenuato
    • VARESE
    • 26-01-2023
    Se rubare 30 ostie è un furto... attenuato
    di Andrea Zambrano

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Oxfam denuncia la ricchezza dei pochi, ma sbaglia diagnosi
    Oxfam denuncia la ricchezza dei pochi, ma sbaglia diagnosi
    • Economia
    • 30-01-2023
  • Gerusalemme si infiamma, poche ultime speranze per la pace
    Gerusalemme si infiamma, poche ultime speranze per la pace
    • Esteri
    • 30-01-2023
  • L'ennesima folle corsa e i "se" che ci interrogano
    L'ennesima folle corsa e i "se" che ci interrogano
    • Editoriali
    • 30-01-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci