Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Maria Bertilla Boscardin a cura di Ermes Dovico
Le canonizzazioni

La fede che eccelle, la Chiesa ha sette nuovi santi

Ascolta la versione audio dell'articolo

Ieri Leone XIV ha canonizzato gli italiani Bartolo Longo, Maria Troncatti, Vincenza Maria Poloni, l’armeno Ignazio Maloyan, il papuano Peter To Rot e i venezuelani Carmen Rendiles Martínez e José G. Hernández. Tutti testimoni di fede «capaci di diffondere la luce di Cristo».

Ecclesia 20_10_2025
Canonizzazioni 19 ottobre 2025 (Vatican Media - LaPresse)

La Chiesa ha sette nuovi santi. Leone XIV ha canonizzato ieri il fondatore del Santuario della Madonna di Pompei, Bartolo Longo, la Figlia di Maria Ausiliatrice, Maria Troncatti, la fondatrice dell’Istituto delle Sorelle della Misericordia, Vincenza Maria Poloni, l'arcivescovo cattolico armeno Ignazio Maloyan, il catechista papuano Peter To Rot e coloro che così sono diventati i primi santi venezuelani della storia: María Carmen Rendiles Martínez e José Gregorio Hernández Cisneros.

Nell'omelia della celebrazione di ieri a San Pietro, il Papa ha detto che «quel che è più prezioso agli occhi del Signore» è «la fede, cioè il legame d’amore tra Dio e l’uomo». A questo proposito, i sette nuovi santi – ha detto Prevost – «hanno tenuto accesa la lampada della fede, anzi, sono diventati loro stessi lampade capaci di diffondere la luce di Cristo». La data di ieri per queste nuove sette canonizzazioni era stata decisa da Leone XIV durante il primo concistoro ordinario pubblico del suo pontificato tenutosi il 13 giugno 2025 presso il Palazzo Apostolico e nel corso del quale aveva disposto di canonizzare insieme, il 7 settembre, Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati.

L'omelia di Prevost si è concentrata sull'importanza della fede che eccelle, «rispetto a grandi beni materiali e culturali, scientifici e artistici (...) non perché essi siano da disprezzare, ma perché senza fede perdono senso». Analizzando il brano del Vangelo, il Papa ha spiegato che Gesù si interroga su cosa succederebbe se dal mondo sparisse la fede. «Il cielo e la terra resterebbero come prima – ha spiegato Leone – ma non ci sarebbe più nel nostro cuore la speranza; la libertà di tutti verrebbe sconfitta dalla morte; il nostro desiderio di vita precipiterebbe nel nulla», arrivando alla conclusione che «senza fede in Dio, non possiamo sperare nella salvezza». Presente alla cerimonia anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, insieme al presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.

Tre gli italiani innalzati agli onori degli altari: un laico e due religiose. Bartolo Longo è l'avvocato pugliese, anticlericale e persino satanista, che si convertì grazie all'incontro con la contessa Marianna De Fusco e nei suoi terreni di Valle di Pompei ascoltò una voce che lo esortava a propagare il Rosario per essere salvato. Da quell'episodio partì l'impegno per la costruzione di un santuario dedicato alla Madonna del Rosario a Pompei approvato da Leone XIII, divenuto suo amico. Suor Vincenza Maria Poloni è stata la fondatrice dell’Istituto delle Sorelle della Misericordia di Verona presente con case e comunità in Italia, Germania, Portogallo, Tanzania, Angola, Burundi, Argentina, Brasile e Cile. Una figura dedita interamente alla carità verso poveri e ammalati e il cui impegno trovava forza e ispirazione dall'accostamento al Santissimo, di giorno e anche di notte. Diventa santa anche suor Maria Troncatti, la seconda dopo santa Maria Domenica Mazzarello ad appartenere all'istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Canonizzati anche due martiri: l'arcivescovo Ignazio Maloyan, ucciso nel 1915 durante il genocidio degli armeni ad opera dell'Impero ottomano; Peter To Rot, il catechista papuano ucciso nel 1945 durante l’occupazione giapponese perché si opponeva alla reintroduzione della poligamia e che diventa il primo santo della Papua Nuova Guinea.

La fede, ha detto il Papa, «sostiene il nostro impegno per la giustizia, proprio perché crediamo che Dio salva il mondo per amore, liberandoci dal fatalismo» e Cristo è «l’umile che chiama i prepotenti a conversione, il giusto che ci rende giusti» come attestano i sette nuovi santi che Leone ha definito «non eroi, o paladini di qualche ideale, ma uomini e donne autentici».



intervista / mons. mocerino

Bartolo Longo, lo spiritista salvato dalla Vergine Maria

18_10_2025 Fabio Piemonte

Domani sarà canonizzato da Leone XIV, ma prima di diventare ardente apostolo del Rosario aveva voltato le spalle alla fede. Una straordinaria vicenda ripercorsa dal rettore del santuario di Pompei intervistato su La Bussola Mensile di ottobre, di cui pubblichiamo alcuni estratti.

La figura

Da satanista a santo, la parabola di Bartolo Longo

27_02_2025 Ermes Dovico

Via libera da papa Francesco: il fondatore del santuario della Madonna di Pompei verso la canonizzazione. La caduta nel satanismo, il ritorno alla fede, la propagazione del Rosario e tante altre opere di carità: la straordinaria parabola di vita del beato Bartolo Longo.

INTERVISTA A UROSA

«Il dottor Hernández beato, modello per il Venezuela»

Riconosciuto il miracolo dovuto all’intercessione del venezuelano José Gregorio Hernández, docente universitario chiamato «medico dei poveri». È stato «un eccellente ricercatore, un medico accurato e generoso, pieno di carità», ma soprattutto, spiega il cardinale Urosa Savino alla Nuova Bussola, «è stato un uomo di Dio». Che ogni giorno andava a Messa e recitava il Rosario. La sua beatificazione, prevista a Caracas nel primo trimestre del 2021, è una grande grazia per un Paese in crisi e sotto la dittatura di Maduro.