Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Politica


Meno soldati all'estero, stesse spese
MISSIONI MILITARI

Meno soldati all'estero, stesse spese

Per sostenere i costi della nuova missione militare in Niger, che peraltro continua a suscitare dubbi, l'Italia ritirerà nel 2018 una parte del contingente in Iraq e Afghanistan. In totale i militari impegnati all'estero diminuiranno, non così le spese.


Ora è l'Aviazione il taxi del Mediterraneo
IMMIGRAZIONE

Ora è l'Aviazione il taxi del Mediterraneo

Dopo quattro anni di impiego della Marina per consentire a chiunque paghi trafficanti di esseri umani di raggiungere l’Italia, il governo italiano ora impiega gli aerei. La sostanza non cambia: è un incentivo all'immigrazione illegale.


Minniti si arrende all'immigrazione "strutturale"
ALL'ARRIVO

Minniti si arrende all'immigrazione "strutturale"

Il ministro degli Interni Marco Minniti ha invitato a non parlare di emergenza quando si tratta dell'immigrazione, che "è ormai un dato strutturale". E questa affermazione, specie se detta dall'unico ministro del governo che è riuscito a frenare il flusso immigratorio, è molto grave. Perché è l'accettazione di un traffico illegale e pericoloso.


Tratta dei clandestini, un male sia per noi che per l'Africa
MEDITERRANEO

Tratta dei clandestini, un male sia per noi che per l'Africa

Il ministro degli Interni Marco Minniti ha invitato a non parlare di emergenza quando si tratta dell'immigrazione, che "è ormai un dato strutturale". E' l'accettazione di un traffico illegale e pericoloso.

MINNITI SI ARRENDE ALL'IMMIGRAZIONE "STRUTTURALE" di Gianandrea Gaiani

I filmati che mostrano degli emigranti africani venduti come schiavi in Libia sono circolati anche in Africa. Hanno provocato la reazione di vescovi e capi di Stato, soprattutto in Nigeria.

I VESCOVI AFRICANI AGLI EMIGRANTI: RESTATE E CREATE RICCHEZZA di Anna Bono

 


Net neutrality, il mito messo in discussione
INTERNET

Net neutrality, il mito messo in discussione

La Net Neutrality è il principio secondo cui il Web deve continuare ad essere aperto e competitivo, dunque non deve discriminare impedendo l'accesso a chi ha meno risorse politiche ed economiche. La Federal Communication Commission, negli Usa, ha appena abrogato questo principio. Attirando le ire del Web.


Pd e finanza: "Abbiamo una banca" e perdono voti
IL CASO BOSCHI

Pd e finanza: "Abbiamo una banca" e perdono voti

Il caso Boschi, il suo sospetto conflitto di interessi con Banca Etruria, costerà caro elettoralmente al Pd. Come tutte le volte che è emersa una collusione fra la sinistra e le banche. Anche per questo il Quirinale vuole arrivare alle urne il prima possibile: per impedire che la Commissione di inchiesta prosegua nella sua indagine. 


I pochi cattolici che hanno lottato, ma finché resta un'Idea...
SCENARI DOPO IL BIOTESTAMENTO

I pochi cattolici che hanno lottato, ma finché resta un'Idea...

Idea, la piccola pattuglia di Giovanardi e Quaglierello può vantare di aver combattuto la battaglia parlamentare contro il biotestamento con coerenza e coraggio. Ma per una rappresentanza dei cattolici serve molto di più. In Cile ad esempio...


Con Renzi o con Berlusconi, basta che si è eletti
NUOVO CENTRODESTRA

Con Renzi o con Berlusconi, basta che si è eletti

Prima avevano rotto con il centrodestra per restare nel governo assieme a Renzi e Gentiloni. Adesso, insofferenti del centrosinistra e fiutando aria di sconfitta, molti centristi tornano col centrodestra. Prima si erano ribattezzati Alternativa Popolare, adesso tornano Nuovo Centrodestra.


Antifascismo, una maschera del fallimento della sinistra
RETORICA

Antifascismo, una maschera del fallimento della sinistra

In Italia c'è un pericolo di ritorno del fascismo? A giudicare dal tam tam mediatico, parrebbe di sì. Ma al di là di pochi gruppi extraparlamentari, il pericolo non c'è. Perché tanta retorica antifascista? Per la sinistra è un modo di mascherare i suoi insuccessi.


Klaus: la libertà dei popoli europei è in pericolo
INTERVISTA

Klaus: la libertà dei popoli europei è in pericolo

«Viviamo in un’epoca di falsa solidarietà e di moralismo dovuti in buona parte all’influenza degli intellettuali della sinistra post-moderna». A parlare così è Vaçlav Klaus, noto economista nonché primo premier e poi secondo presidente della Repubblica Ceca, a Bologna per ritirare un premio.


Prima delle elezioni, la grande fuga dalla politica
CANDIDATI RITIRATI

Prima delle elezioni, la grande fuga dalla politica

Di Battista, Pisapia, adesso Alfano: tanti big che ritirano le loro candidature. O le spostano in altri collegi, come la Boschi che non vuole presentarsi in Toscana per paura di perdere. Le cause dei ritiri sono diverse, ma lo scenario in cui avvengono è abbastanza chiaro: un pantano in cui chi è fuori si salva.


Partono le querele, il "trucchetto" della Boschi
CASO ETRURIA

Partono le querele, il "trucchetto" della Boschi

Dopo la notizia che il padre del Sottosegretario è indagato per lo scandalo Etruria, la Boschi denuncia l'ex Corsera De Bortoli. Per dimostrare la verità, dice lei. In realtà non farà una causa penale, ma civile, che soppeserà gli eventuali danni morali subiti. E non indagherà sulla realtà dei fatti.