Minacce della Turchia, Ue e Italia perdono credibilità
"La situazione non è sotto il nostro controllo, le diplomazie stanno discutendo, stiamo aspettando" ha detto ieri l'amministratore delegato di Eni riguardo alla nave della compagnia fermata al largo di Cipro da navi da guerra turche. Attesa finora vana: solo parole dall'Ue e il governo italiano è passivo.
5 Stelle: moralità a corrente alternata (solo per gli altri)
Fra gli stipendi restituiti dai parlamentari del M5S manca più di un milione. Non è mai conveniente inalberare il vessillo del primato morale in politica, perché è un'arma che si è sempre rivoltata contro chi l'ha impugnata, sin dai tempi del Partito Comunista, passando per Di Pietro.
A Macerata va in scena il fascismo degli antifascisti
La manifestazione di Macerata è l’ennesima pagina buia della storia dell’antifascismo italiano, che si nutre di odio invincibile verso gli avversari politici, considerati nemici da abbattere. Esattamente come succedeva nei regimi comunisti più sanguinosi ed efferati, che, al pari dei regimi fascisti, hanno seminato terrore e violenza.
MACERATA: FEMMINISTE CHE ODIANO LE DONNE di Souad Sbai
L'OLTRAGGIO ALLE VITTIME DELLE FOIBE di Lorenza Formicola
Macerata: femministe che odiano le donne
Donne che manifestano contro le donne, perché i presunti assassini e squartatori del cadavere sono con tutta probabilità immigrati. E allora dimenticano l'unica vera vittima di tutta la vicenda, Pamela Mastropietro e preferiscono agitare la paura contro il fantasma del fascismo.
Larghe intese, Renzi e Berlusconi alla scuola tedesca
L'accordo di governo tra centrodestra e socialdemocratici in Germania potrebbe diventare il modello di riferimento anche in Italia, ma è ben difficile che Forza Italia e Pd abbiano da soli i numeri per una operazione del genere.
- DIBATTITO: LEGGI INGIUSTE, PERCHÈ DIMENTICARE LA 194?, di Marisa Orecchia
Leggi ingiuste, perché dimenticare la 194?
Sono in disaccordo con l'intervento di Iannaccone, che pone come priorità l'abolizione delle leggi sulle unioni civili e sulle Dat. Se parliamo di rivoluzione delle basi del vivere comune, non si può dimenticare la legge che ha legalizzato l'aborto.
Partiti pronti all'insulto, ma lontani dalla realtà
In nessuna democrazia matura i candidati sono pronti a insultare gli avversari e il loro elettorato come in Italia. Il repertorio è già molto ampio e da ultimo include anche Alessandro Di Battista che dà dei "rincoglioniti" a tutti gli italiani. Ma sulle riforme veramente importanti i partiti tacciono. Spiegare cosa vogliono fare è troppo difficile?
PRIORITA' CATTOLICA: ABOLIRE DAT E CIRINNA' di Antonio Iannaccone
Priorità dei cattolici al voto: abolire Cirinnà e DAT
In vista delle elezioni, vari autorevoli commentatori de La Bussola si sono domandati quale sia il ruolo dei cattolici nella vita pubblica. Qui si nota come sia in corso un pesante attacco contro l'inizio e la fine della vita, dalle unioni civili alla legge sulle DAT. Sono queste le due leggi che vanno abolite.
Macerata: buonismo e doppiopesismo, miscela esplosiva
Macerata: mentre tutta la classe politica si indigna per lo stragista mancato Traini, Oseghele, il pusher indagato per la morte di Pamela Mastropietro, a detta del gip, potrebbe tornare presto libero e per lui si esclude la contestazione del reato di omicidio. Un doppiopesismo, soprattutto mediatico, potenzialmente esplosivo.
Contro il centrosinistra: fare argine, ora come allora
In passato i governi di centrodestra non hanno imposto alcuna legge contro vita e famiglia. Poi sono arrivati i governi di centrosinistra e abbiamo avuto di tutto. Che fare? Non rimane che fare argine come si diceva nel 1948, quando i cattolici votarono in massa Dc, pur con tutti i limiti, già allora, di quel partito, per fermare i comunisti.
Cui Prodi? Le ambizioni smodate del professore
Ha trovato il modo di ritornare alla ribalta con l’ennesimo endorsement. Stavolta a favore di Renzi, il suo acerrimo nemico. Cosa si cela sotto? L'ambizione di Prodi nel ritagliarsi un ruolo post voto da salvatore della patria. Improbabile.
-FAMILY DAY ALLE URNE TRA DIVISIONI E SPERANZE di Benedetto Rocchi
La missione Ue nel Mediterraneo non scoraggia gli sbarchi
Ha preso il via ieri l’operazione navale europea Themis per il contrasto al traffico degli esseri umani. Gli emigranti soccorsi in mare saranno sbarcati nel porto più vicino. E si aggiungerà una missione di intelligence contro il terrorismo. Ma ci sono punti oscuri, nel piano, che fanno temere che in Italia continueranno ad arrivare clandestini.