Deroghe e candidature, Renzi si affida ai dinosauri
Renzi alle prese col nodo candidature. Per sopravviere l'ex rottamatore è tra i principali sostenitori del salvataggio nelle liste dei cosiddetti dinosauri, cioè di coloro che hanno già collezionato un numero cospicuo di legislature.
L’Agcom preferisce i giornalisti schierati
Il Garante delle Comunicazioni impone nei talk delle tv private il principio della par condicio anche per i giornalisti. Principio discutibile e pericoloso, perché legittima la figura del giornalista che indossa l’elmetto per perorare la causa di uno schieramento.
Il galateo per i sindaci (e Silvio anticipò i tempi)
Ha suscitato qualche divertito commento il libretto dal titolo Come fare quando… che la governatrice del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, Pd, ha inviato, con lettera, ai sindaci della regione. Anche Berlusconi diffuse un manuale analogo, nel 1994. Fu pioniere.
Renzi-De Benedetti, più che l'insider trading può l'inciucio
Sorprende il silenzio di alcuni giornali vicini al centrodestra, che minimizzano la portata delle rivelazioni su Renzi e De Benedetti sul caso dell'acquisto di azioni Popolari. Per Berlusconi dihiarazioni di facciata. L’ennesima conferma del clima “inciucista” che aleggia.
L'Italia punta all'Africa con nuove missioni di pace
Nuove missioni in Africa mobiliteranno quest’anno oltre 500 militari italiani. In compenso verrà ridotta la presenza italiana in Iraq e Afghanistan. L'Italia guarda a Sud e aumenta la sua presenza nei territori da cui partono terroristi e trafficanti di uomini.
Ad Arcore, Berlusconi detta le regole a Salvini
Mentre a sinistra è crisi per Renzi, Berlusconi detta le sue regole del gioco a Salvini. Imponendogli di giocare sul suo terreno, ad Arcore, aggiudicando il maggior numero dei collegi per Forza Italia. Intanto, forse persuaso da Berlusconi stesso, Maroni non si ricandida in Lombardia. Sarà candidato per eventuali "larghe intese"?
Di Rousseau, della privacy e dei vecchi balletti di alleanze
Il social network fa la sua irruzione nella scena ed è il vero elemento di differenza rispetto alle elezioni del 2013. Lo dimostra anche l'intervento del garante della privacy sulla piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle e il ruolo degli "influencer". Ma resta un vecchio aspetto duro a morire: quello delle alleanze variabili.
Emma Bonino: piccolo partito, grandi ricatti
Benché sia un partito con pochissimo seguito, +Europa di Emma Bonino si comporta come se fosse l'ago della bilancia. Coglie il pretesto del cavillo della legge elettorale che impedisce di raccogliere firme "in bianco" (senza elenco dei candidati) per inscenare la protesta e ricattare il Pd. E la classe dirigente di sinistra le va dietro.
Calano gli sbarchi, ma solo per ragion politica
119.310 migranti illegali nel 2017 a fronte dei 181.436 del 2016. Ma è curioso notare che il trend era in crescita fino a giugno, quando, dopo le elezioni amministrative perse dal Pd, è iniziata l'inversione di rotta. Senza però interromperli del tutto, per non scontentare le lobby.
Giovani, lavoratori, futuro: Mattarella non scontenta nessuno
Partecipazione, Costituzione, giovani, lavoro e futuro sono state le parole chiave del discorso di fine anno del presidente della Repubblica Mattarella, che ha anche auspicato una grande partecipazione alle prossime elezioni.
Bombe italiane in Yemen? Un falso scoop
Sono paradossali le accuse del New York Times all'Italia per le bombe costruite in Sardegna e vendute all'Arabia Saudita. Non solo sono cose note e legali, ma l'Italia è solo il sesto fornitore saudita: la maggior parte delle bombe sono americane, britanniche e francesi.
Omofobia, gender, cannabis: la battaglia che verrà
Finita la legislatura restano fermi ddl liberticidi come omofobia, gender a scuola, droghe leggere, divorzio lampo, adozioni e gay marriage con maternità surrogata. Molto dipenderà dalla maggioranza trasversale, che le porterà avanti.