Cercasi colpo di scena per formare un governo
Dopo il primo giro di consultazioni, il Presidente della Repubblica è stato molto esplicito: al momento non s’intravvede alcuno spiraglio di accordo per formare un governo. La Lega, per ora, ha mancato il patto con il M5S ed è rientrata nel centrodestra. Ma non è da escludere che sia solo tattica. Nessuno crede in un governo lungo.
Radicalismo, i deputati snobbano la prevenzione
Dietro al successo di intelligence dei nostri inquirenti, testimoniato dagli ultimi arresti ci sono però le difficoltà a prendere sul serio il radicalismo islamico. Oltre alla mentalità dei giudici bisognerebbe cambiare anche quella dei politici. Il testo per la prevenzione culturale al radicalismo islamico era pronto per la votazione finale, ma i capigruppo hanno dato la precedenza ad altro e così la legislatura si è chiusa. Intervista al magistrato Stefano Dambruoso.
Primo giro a carte coperte, il governo è in salita
Le consultazioni iniziate ieri al Quirinale saranno un giro più che altro perlustrativo e non produrranno effetti particolari. Poi dovrà esserci un secondo giro, solo allora Mattarella svelerà le carte. Sullo sfondo un richiamo universale alla responsabilità. con la scusa che ce lo chiede l'Europa.
Imperativo morale di accogliere: i costi inaccettabili
La vicenda degli africani emigrati in Israele, la loro sorte sempre più incerta ripropongono la necessità di definire con urgenza status e relativi diritti di chi entra illegalmente in un paese e ciononostante chiede di potervi restare. Non si ammette che a distinguere, respingere, rimpatriare sia un paese occidentale, benché l’imperativo dell’accoglienza senza limiti imposto ai paesi europei produca immensi danni.
AFRICANI IN ARRIVO DA ISRAELE. ANZI NO di Stefano Magni
Arcipelago Ong, solidarietà che aumenta le vittime
Giuseppe De Lorenzo, giornalista, collaboratore del quotidiano Il Giornale, ha condotto un'inchiesta sulle Ong del Mediterraneo. Ne è risultato un libro, Arcipelago Ong. Le organizzazioni umanitarie, pur di "fare del bene" farebbero patti coi trafficanti di uomini. E le vittime aumentano.
Antiterrorismo di successo quando manca un governo
Strano che proprio in un periodo di limbo governativo, con l'esecutivo Gentiloni in uscita e nessun nuovo governo in vista, sia partita la più ampia operazione antiterrorismo finora mai osservata in Italia. Secondo Minniti, "oggi" c'è un pericolo jihadista. E perché ieri no?
Lega-5S, "nozze" con sospetto. Senza programma
La spinta giallo-verde verso un esecutivo presieduto da un uomo delle istituzioni che gestisca l’ordinario e l'essenziale (legge di stabilità e legge elettorale) e rinvii consensualmente di un anno la resa dei conti. Dove si avrà la vera sfida alle urne con una legge elettorale che assegni un premio di maggioranza ai vincitori.
Ong, i produttori di bene al di sopra della legge
Le Organizzazioni non governative sono centinaia di migliaia. Fanno del bene e lo fanno bene, guai a metterlo in dubbio; e, poiché fanno del bene e "lo fanno bene", per loro è lecito sfidare i governi. Ultimo esempio in ordine di tempo è quello della Ong spagnola Open Arms la cui nave ProActiva è sotto sequestro a Catania, per aver trasportato 218 persone raccolte in acque libiche. Il sospetto è che sia collusa con i trafficanti di esseri umani. E peggiora l'immagine della solidarietà internazionale.
AUMENTA LA PRESSIONE SULL'UE MEDITERRANEA di Gianandrea Gaiani
Richieste asilo, aumenta la pressione sull'Ue mediterranea
I Paesi dell'Ue hanno registrato 650.000 nuove domande di asilo nel 2017, pari quasi alla metà dell'anno precedente quando furono 1.206.500. Lo rende noto Eurostat, l'Ufficio europeo di statistiche. In calo le richieste per i paesi del Nord Europa (a causa della chiusura delle frontiere). Aumenta la pressione sui paesi mediterranei.
Camere al via, ma lo stallo fa gola a Lega e M5S
E’ iniziata la settimana decisiva per la diciottesima legislatura. Da ieri i senatori e da oggi i deputati si stanno registrando per poter accedere ai loro uffici e iniziare l’attività parlamentare. Cinque Stelle e Lega non si strapperebbero i capelli se lo stallo prolungato costringesse il Capo dello Stato a sciogliere nuovamente le Camere.
Turchia, il sultanato che piace ai salotti buoni
A New York compare un nuovo murales di Banksy. Raffigura la pittrice e giornalista curda Zehra Dogan, in carcere in Turchia per aver dipinto la cruda realtà della repressione turca contro i curdi. La Turchia di Erdogan, che ieri festeggiava la sua vittoria ad Afrin, è una vergogna su cui il mondo benpensante tace.
L'Italia vuole a tutti i costi gli sbarchi degli immigrati
Open Arms, una Ong spagnola che opera nel Mediterraneo, arriva prima della Guardia Costiera libica a soccorrere due gommoni alla deriva carichi di emigranti. Dopo esser stati respinti da Malta (che ha soccorso solo i casi più gravi) e dalla Spagna, i volontari spagnoli sono approdati in Italia. Continuiamo ad esser complici del traffico.