Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni d’Avila a cura di Ermes Dovico

Politica


La Lega guarda al piano B. Come Berlusconi
GLI SCENARI

La Lega guarda al piano B. Come Berlusconi

Risulta assai problematico per i due alleati di governo riuscire a tirare dritto nella realizzazione delle promesse elettorali, che peraltro sembrano assai incompatibili tra loro.  E allora è inevitabile che entrambe le forze dell’attuale maggioranza debbano avere un piano B. E quello di Salvini passa per forza da Berlusconi. 


Decreto Salvini, la nuova disciplina dell'immigrazione
SICUREZZA

Decreto Salvini, la nuova disciplina dell'immigrazione

Nonostante le voci di possibili resistenze interne al governo il Decreto Sicurezza, che contiene anche nuove norme sull’Immigrazione è stato approvato ieri all’unanimità dal Consiglio dei ministri. Il “Decreto Salvini” riguarda soprattutto la nuova disciplina dell'immigrazione, volta a stroncare quella clandestina e scovare i terroristi.


Un decreto per porre fine all'immigrazione illegale
LA RIFORMA

Un decreto per porre fine all'immigrazione illegale

La stragrande maggioranza dei richiedenti asilo non lo ottengono, perché non sono perseguitati in patria, né fuggono dalle guerre. E spesso spariscono. Con il "permesso di soggiorno per motivi umanitari" molti immigrati illegali hanno potuto vivere in Italia in non in clandestinità. Il decreto allo studio al governo vuol porre fine a questi abusi.


Tagli di Bilancio, sindaci in rivolta col Governo
IL CASO

Tagli di Bilancio, sindaci in rivolta col Governo

Il taglio dei fondi alle periferie inserito nel decreto Milleproroghe provoca reazioni dure dai vertici dell’Anci – l’associazione dei sindaci – che si sono schierati apertamente contro il governo, a prescindere dalle appartenenze politiche, dichiarando di aver chiuso ogni relazione istituzionale con l’esecutivo e annunciando mobilitazioni.


Braccio di ferro con Tria, ma la corda potrebbe spezzarsi
ECONOMIA SOTTO ACCUSA

Braccio di ferro con Tria, ma la corda potrebbe spezzarsi

Quanto sta accadendo al governo nello scontro con Tria ricorda le tensioni scoppiate nel secondo governo Berlusconi con il ministro degli Esteri Ruggiero: corpo estraneo alla politica, ma garante dei "poteri forti". Il rischio di strappi è concreto, ma Di Maio e Salvini devono stare attenti a non esagerare perché interrompere la legislatura senza aver portato a casa nulla potrebbe essere controproducente. 


Malumori fra i giallo-verdi. Ma a sinistra c'è il vuoto
POLITICA IN MOVIMENTO

Malumori fra i giallo-verdi. Ma a sinistra c'è il vuoto

Sulla manovra finanziaria, Lega e M5S non sono sulla stessa linea. In compenso si sta ricompattando il centrodestra, con accordi fra Berlusconi e Salvini, anche sulla Rai. E il M5S, che vive grazie all'anti-berlusconismo, non può seguire l'alleato di governo. Sono fortunati, però, perché il Pd sta implodendo. E LeU non sta meglio.


Fra Quirinale e governo inizia la lotta per la Finanziaria
GOVERNO

Fra Quirinale e governo inizia la lotta per la Finanziaria

Dopo il primo voto di fiducia, il governo Conte affronta la sfida vera. Non contro le deboli opposizioni, ma contro il "partito del Quirinale" fedele al presidente Mattarella e rassicurante nei confronti dell'Ue. Il monito del Presidente a Salvini, sul caso Diciotti è un primo avviso. La battaglia vera sarà soprattutto sulla prossima Finanziaria


Orban riunifica la destra. E divide i giallo-verdi
SANZIONI ALL'UNGHERIA

Orban riunifica la destra. E divide i giallo-verdi

Viktor Orban, premier ungherese, può risultare determinante per cambiare gli equilibri politici in Italia. La Lega, assieme a tutto il centrodestra, al Parlamento Europeo voterà contro le sanzioni all'Ungheria, accusata di violazione dei valori fondamentali. I pentastellati, invece, voteranno a favore. Ed è l'ultima di una lunga serie di spaccature


Il razzismo della Bachelet, madrina dell'eugenetica
DA CHE PULPITO...

Il razzismo della Bachelet, madrina dell'eugenetica

La Bachelet, proprio l'ex presidente cilena che accusa l'Italia di razzismo, quando era ministro della Sanità introdusse una legge sulla sterilizzazione (anche non volontaria) in Cile. Una norma direttamente ispirata ai progetti eugenetici del 1939, promossi da Salvador Allende, mito del socialismo che non disdegnava il razzismo dei nazisti. 


I 100 giorni del governo Conte. Col fantasma di Conte
UN PREMIER ASSENTE

I 100 giorni del governo Conte. Col fantasma di Conte

A prescindere da come la si pensi su Lega e Cinque Stelle, fa pensare molto il basso profilo tenuto dal premier Giuseppe Conte, balzato agli onori della cronaca più per una vacanza con la sua fidanzata e per la vicenda, ancora non chiarita, del concorso a cattedra (di diritto privato) alla Sapienza, che non per gli atti che ci si aspetterebbe da un capo di governo.


Ilva, quando i Cinque Stelle fanno retromarcia
PROMESSE E REALTA'

Ilva, quando i Cinque Stelle fanno retromarcia

L’accordo siglato due giorni fa al tavolo del Ministero dello Sviluppo Economico per il salvataggio dell’Ilva, da un punto di vista strettamente aziendale, può considerarsi positivo. Ma da un punto di vista politico resta una retromarcia clamorosa rispetto alle promesse dei Cinque Stelle che miravano alla chiusura di Ilva. E non è l'unico caso...


La magistratura svuota le casse della Lega
49 MILIONI

La magistratura svuota le casse della Lega

Il Tribunale del Riesame di Genova ha accolto il ricorso della Procura sul sequestro dei fondi della Lega. E adesso? Salvini dichiara che non si farà intimidire e raccoglie la solidarietà dei suoi alleati di governo, oltre che di Forza Italia e Fratelli d'Italia. Ma il suo partito ha le casse vuote, letteralmente. Ora nascerà un nuovo partito?