Le urne non premiano il governo, ma solo la Lega
Come leggere l'expolit leghista dopo il voto in Trentino? Non è corretto affermare, come invece fa Salvini, che la gente ha premiato il buon governo nazionale, perché in verità ha premiato solo il suo partito e ha penalizzato il suo alleato. Che con Grillo per dare ossigeno all'elettorato si è buttato contro Mattarella.
L'Europa, secondo Steve Bannon, ricomincia dall'Italia
Steve Bannon tesse le lodi del governo Conte. Secondo lo stratega della vittoria di Donald Trump, l'uomo più odiato dai media, l'Italia sta sperimentando una nuova stagione politica. Con la sua fondazione The Movement, mira a formare una coalizione di partiti sovranisti che nel 2019 vada al Parlamento Europeo per riformare l'Ue.
Lodi, città dell'Alabama? Ecco che accade nelle mense
A Lodi c’è una sindachessa leghista, Sara Casanova, “che obbedisce rigidamente alla legge a costo di lasciar fuori i bambini dalle mense scolastiche, se sono figli di immigrati”. Questa è la narrazione. Ma è vero? Parlano il vicesindaco Lorenzo Maggi e l'avvocato Alessandra Casula, di Pari Doveri. Per saperne di più.
Declassamento dell'Italia, con vista su una patrimoniale
La spaccatura tra Lega e Cinque Stelle rientra, ma le preoccupazioni per l’economia italiana crescono. Ma sono in molti, dopo le considerazioni delle agenzie di rating a prevedere un prelievo forzoso sui risparmi, una sorta di patrimoniale di Stato, al fine di sanare i conti pubblici, nonostante le smentite da parte del governo.
Salvini e Di Maio litigano. Spread a cinque stelle
Più che alla tenuta del governo e al bene del paese, le forze politiche dell'esecutivo paiono interessate soprattutto alla loro campagna elettorale delle europee. A costo di far saltare il banco. I mercati esprimono sfiducia a modo loro: spread alle stelle. Fino a quando durerà?
Governo: quelle promesse non si possono mantenere
Dal "governo del cambiamento" ci si poteva attendere qualcosa di molto più ambizioso nei tagli agli sprechi e ai privilegi. Ci si poteva attendere la flat tax promessa dalla Lega (assieme al centrodestra). E invece vanno avanti solo le promesse da campagna elettorale. E pure i grillini restano a bocca asciutta su Tap e ministero del Turismo.
Quel vizietto francese di portare i clandestini in Italia
Il caso dei due africani, immigrati clandestini, scaricati dalla Gendarmeria francese in territorio italiano, a Claviere, è un imbarazzante incidente diplomatico. Che da un lato smaschera il perbenismo di facciata del presidente Macron. E dall'altro sottolinea ancora l'irrilevanza dell'Ue nella gestione dell'immigrazione.
Fine dei poli tradizionali. È la Terza repubblica
In vista delle elezioni europee del prossimo maggio, la sinistra appare irrimediabilmente frammentata nelle sue varie anime, tutte all'opposizione. Dall'altra parte, invece, il leghista Giorgetti canta il De profundis del centrodestra e auspica la nascita di un nuovo polo sovranista. Nella rincorsa delle estreme, l'area moderata resta vuota.
Il governo Conte è assediato. Non certo dall'opposizione
Volatilità dei mercati finanziari, una Commissione europea sempre più perplessa, critiche dagli organi tecnici (Banca d'Italia, Corte dei Conti e Ufficio parlamentare di bilancio): sono queste le forze che stanno accerchiando il governo Conte e premono perché cambi la manovra finanziaria. Non certo l'opposizione, che resta debole.
«Su Riace solo una battaglia ideologica»
Sul caso Riace ho dovuto assistere per l’ennesima volta ad una contrapposizione frontale fra opposti estremismi che sulla pelle di una persona arrestata, ma secondo la nostra Costituzione non colpevole fino a sentenza passata in giudicato, si sono cimentati in una battaglia ideologica sul complesso e difficile tema dell’immigrazione.
Tagli alla Difesa, il pacifismo a 5 Stelle alla prova
Il Movimento 5 Stelle mantiene le promesse elettorali e annuncia tagli alla Difesa. Su cosa? Sugli F-35 prima di tutto, ma anche il programma per i nuovi missili Camm-Er. I tagli potrebbero riguardare l'acquisto di nuovi sistema d'arma ed equipaggiamenti, le missioni all'estero e l'addestramento. Garantendo la paralisi delle forze armate.
Ieri manettari, oggi garantisti. I sinistri di Riace
Nel caso Riace, l'aspetto più prevedibile è il sindaco che si auto-assolve, ma il più stucchevole di tutti appare la rapidità con cui certa sinistra “manettara” e giustizialista si è convertita ad un garantismo che in questo caso appare pericoloso per gli effetti che può avere sulle istituzioni.