Il demografo e l'economista bocciano il Ddl Lepri
Non inverte il trend negativo delle culle vuote; non incide sulle fasce medie; è ideologicamente orientato ai poveri. E soprattutto danneggia chi ha più figli. Abbiamo chiesto ad un economista e ad un demografo di leggere con noi il Ddl Lepri che il Pd spaccia come la panacea per un'inversione demografica. Risultato? Un provvedimento inutile e a tratti dannoso. "Serve il Fattore famiglia, a costo di sacrifici. Francia, ma anche Lombardia dimostrano che è solo questione di volontà politica".
Assegni familiari, tutte le ombre della riforma
Procede l'iter del Ddl Lepri che riforma gli assegni familiari con novità per partite iva e incapienti. Ma penalizza le famiglie numerose che arriveranno a percepire meno di adesso. Protesta l'Associazione e il senatore Dem garantisce una clausola di salvaguardia, che però sarà vincolata ai decreti attuativi. Ma resta un vizio di fondo: una vera politica di rilancio demografico non può basarsi su bonus e piccole iniezioni: serve una politica di sistema che ancora non si vede.
-L'ULTIMO GIAPPONESE, UN PAESE SENZA FUTURO di Matteo Borghi
L'ultimo dei giapponesi, il Paese del Sol calante
Meno figli, meno reddito e un debito sempre più pesante che ricadrà come un macigno sulle esili spalle della prossima generazione. È il Giappone che qualcuno, dotato forse di troppo humor nero, ha già ribattezzato il Paese del “Sol Calante”. Una nazione da sempre prospera, ancor oggi al terzo posto al mondo per Prodotto interno lordo, che però - al pari di molte realtà occidentali - non vede un futuro di fronte a sé.
Umbria: legge sull'omofobia, una sconfitta per tutti
Nella Regione Umbria è passata una legge locale che prevede l'introduzione dell'omofobia, pur senza le sanzioni penali previste dalla bozza della legge (nazionale) Scalfarotto. Benché mitigata da ulteriori emendamenti la legge è "una sconfitta per tutti", secondo il consigliere dell'opposizione Sergio De Vincenzi.
"Io, separato, ma fedele a mia moglie. Così sperimento l'amore coniugale e non sono un eroe"
Emanuele Scotti spiega la notte sperimentata dopo l'abbandono e il dolore dei figli quando mamma e papà si allontanano. Anche se è così che ha ritrovato il vero vivere e il vero amare in Cristo. "Sebbene il mondo ci inganni con false libertà, il divorzio fa male a tutti. Poggiarsi sulla forza del Sacramento invece supera ogni divisione, indipendentemente dalle scelte dell'altro coniuge".
Welfare arcobaleno: un ospizio per soli gay
Un gruppo di professionisti che ha lavorato alla Bologna Business School ha partorito un progetto che si chiama “Friendly home”, una casa comune per persone anziane gay da realizzare nel capoluogo emiliano. La comunità gay mira, non a integrare, ma a creare un mondo parallelo, per tutte le fasce d'età.
Di nuovo a casa: "solo la famiglia unita mi fa felice"
"Non sapete quanto bene potete fare semplicemente amando la vostra famiglia e Dio". Doug Mainwaring spiega come l'amore di un uomo e una donna cristiani lo ha riportato a casa e nella Chiesa: "Vedevo che mio figlio desiderava una mamma e un papà che si amassero". Ora, dopo anni vissuti nel peccato e persino nella sodomia, l'uomo spiega che con la forza del sacramento "si è capaci di superare insieme ogni difficoltà, onorando il coniuge e ricevendo l'aiuto diretto di Dio".
Circoli gay, l'ombra della violenza ai disabili
Nuova puntata delle Iene contro i club dell'Anddos finiti nella bufera per la puntata su orge e prostituzione. L'associazione querela e Italia Uno va a vedere altri circoli e raccoglie testimonianze da cui emergono storie di adescamento omo anche per disabili costretti a fare sesso con chi capita.
San Giuseppe, modello per i padri di oggi in crisi
Un papà insoddisfatto del suo lavoro che vive come una fatica insopportabile il tempo da dedicare alle figlie. Un marito che tradisce la moglie e tiene il piede in due scarpe, ferendo i propri figli. Cosa ha da insegnarci il falegname di Nazaret e come può aiutare questi due papà? San Giuseppe ha anteposto la volontà di Dio ai propri progetti, ma il segreto è nel rapporto diretto con Dio. Dio che gli ha comunicato che il Suo progetto, benché faticoso, ha un premio: la beatitudine.
- BISOGNA GUARDARLO ACCANTO A MARIA, di M. Garrone
Giuseppe? Per capirlo si deve guardarlo accanto a Maria
Giuseppe è una figura di uomo vero, l'uomo giusto, agli antipodi del modello di uomo oggi dominante (e assente). Va capito dentro un rapporto di amore, per questo va guardato accanto a Maria.
Semi di politica nuova: fattore famiglia, si può
Sostenere le famiglie: è questa l’idea alla base della legge sul fattore famiglia, approvata martedì dal Consiglio regionale della Lombardia. Stanziati per il primo triennio 4,5 milioni di euro per affitti, trasporti, inserimento lavorativo e soprattutto una dote scuola. Quello lombardo è un esperimento, ma è il segno che una politica nuova è possibile.
Verità su gay, metodo Tangentopoli per De Mari
Come accadeva per Mani Pulite la notizia dell'indagine della Procura su Silvana De Mari è uscita sul Corriere senza un avviso di garanzia. La scrittrice e medico che ha messo in guardia dalle malattie cui vanno incontro i gay dice di essere determinata. Così i Giuristi per la vita che la difendono: "Vogliono colpire lei per riaprire il dibattito sulla Scalfarotto".