La famiglia al tempo della Cirinnà: bavaglio al Family Day
Inizia domani la III Conferenza Nazionale sulla Famiglia, la prima dell'era Cirinnà. Senza idee, senza progetti, con un governo che non ha mai detto nulla su denatalità e fiscalità e con lo spauracchio delle sigle arcobaleno che monopolizzeranno lo scontro. Ma senza, soprattutto, i protagonisti del Family Day, Gandolfini alla Nuova BQ: «Mi hanno detto che non c'era posto per me».
"Fui tradito ma nella fedeltà scoprimmo l'Amore vero"
E' possibile perdonare un tradimento dopo anni di matrimonio? E' possibile accettare un figlio nato dall'adulterio? Audrey e Bob spiegano come, con la grazia di Dio, l'aiuto degli uomini che Lo amano e la volontà di rimanere fedeli ai Comandamenti è possibile ricevere l'amore di Cristo, dandolo e perdonando.
Jack il pasticcere, in ballo c'è la cooperazione al male
Una vittoria di Jack, il pasticcere che si è rifiutato di creare una torta per un matrimonio gay, è improbabile, ma non impossibile. Però offrirebbe un precedente per tutti coloro finiti alla sbarra perché si sono rifiutati di contribuire alla diffusione dell’omosessualità.
La stepchild adoption è già consentita dalla Cirinnà
Non è vero che la Cirinnà non prevede le adozioni. Anzi, le presuppone. Con la sentenza del luglio scorso del tribunale dei minori il giudice ha consentito l'adozione di un minore a un "genitore sociale" proprio sfruttando le aperture della legge sulle Unioni Civili. Ecco come.
Co-genitori gay separati, l'unico divorzio che ci piace
Un divorzio può essere salutato felicemente? Sì, se corrisponde alla procedura civile di scioglimento di una unione civile, perché rompe una unione contraria alla morale naturale. Claudio Rossi Marcelli, icona del mondo Lgbt e il suo compagno Manlio Sanna si sono separati. Ma intanto ci sono figli in ballo, nati da uteri in affitto.
Diversi perché presi da Cristo
Il cristiano non è un apolide, ha una casa sicura costituita da Santa Madre Chiesa. Con questa certezza noi cristiani dobbiamo dialogare con tutti (anche perché il dialogo “è lo strumento della missione”), pieni dell’esperienza dell’incontro con Cristo, senza dimenticarci di “seguirlo” e senza paura di rimanere senza patria.
E 150 pastori evangelici "fanno" i cattolici
Pubblicata nei giorni scorsi la Dichiarazione di Nashville, in cui oltre 150 tra pastori, scrittori e studiosi evangelici riaffermano la bellezza della morale sessuale secondo il progetto di Dio, denunciando le distorsioni nel concetto di famiglia e la legittimazione dell'omosessualità.
GB, bambina cristiana affidata a famiglie islamiche E "La Repubblica" si scopre clericalista musulmana
Sebbene non siano chiari dettagli e motivazioni che hanno spinto un municipio londinese a dare in affido una bambina cristiana a due famiglie che la stanno "rieducando" islamicamente, è molto chiara l'assurdità di una decisione che aumenta il disagio di minore temporaneamente allontanato dalla propria famiglia. Ma i commentatori di Repubblica si scandalizzano delle polemiche, invocando la reciprocità. Un appunto completamente fuori luogo...
Amore "light"? Rachel spiega cosa ci si perde
Mentre il Corriere della Sera da mesi pubblica storie di amanti e tradimenti spacciandole per amore, una giovane donna inglese dimostra l'opposto: "Dopo 5 settimane di matrimonio mio marito ebbe un ictus, tutti mi dicevano che era comprensibile andarsene, ma io l'ho amato di più di prima". Così Rachel sperimenta il centuplo dell'essere una carne sola.
Sposa di un disabile, così si scopre la bellezza dell'«imperfezione»
Mentre il potere vuole eliminare le persone che più sfuggono al suo controllo, spesso quelle malate o disabili, Hannah racconta la vita con un marito affetto da una forma di autismo e il segreto di un limite accettato: "La limpidezza, l'innocenza e il realismo di mio marito mi ripagano di tutte le fatiche che devo fare e fanno di lui un uomo affidabile e un vero padre. Perciò non cambierei nulla di lui".
Conferenza sulla Famiglia, fantasma con zero idee
A più di un mese dalla Conferenza nazionale per la Famiglia il governo non ha un piano. E si presenterà senza un ministro delegato, con Gentiloni che non ha mai detto nulla. Anche perché dopo la Cirinnà che senso ha parlare di politiche pro family? Nel 2010 la Conferenza da cui scaturì il Piano Nazionale (mai attuato dai succesivi governi) lavorò un anno e mezzo. Oggi ci si limita a sperare di avere qualcosa da spendere, illudendo il mondo pro family in vista delle elezioni.
Casse vuote per le adozioni Ma non per l'eterologa
Si è insediata la nuova commissione per le adozioni internaizonali, ma la novità è che dal 2011 non vengono erogati i rimborsi per le famiglie che hanno sostenuto il difficile iter e che pure sarebbe previsto per legge. Il messaggio è chiaro: mentre si disincentiva l'organismo che dovrebbe aiutare gli orfani di tutto il mondo, lo Stato impegna ingenti risorse per la fecondazione eterologa entrata nei nuovi Lea con l'importazione di ovuli e spermatozoi.