Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Editoriali


Proclama immigrazionista a Messa, preti laziali coscritti
IL CASO

Proclama immigrazionista a Messa, preti laziali coscritti

I vescovi del Lazio hanno deciso che per la Pentecoste - che si celebra domani - venga letta in tutte le chiese, durante le varie Messe del giorno, una lettera ai fedeli delle diocesi laziali sui migranti. Politicamente strumentale e quindi illegittima. Molti preti si interrogano se disubbidire a una violazione del genere: «Ho dato la vita per Cristo, non per un partito». 


Sgreccia, il duro lavoro dell'uomo come mistero
IL RICORDO

Sgreccia, il duro lavoro dell'uomo come mistero

Nei dibattiti pubblici coloro che avversavano la sua posizione cercavano abitualmente di condurre il discorso su aspetti “strappa-lacrime”. Elio Sgreccia non cadeva nella trappola dell’emotivismo, ma proponeva a tutti la fatica di ricercare e studiare per ragionare sul serio sulla grandezza dell'uomo e su come trascenda il mistero della sua libertà.  


Che cosa avrei detto a Noa
LA RIFLESSIONE

Che cosa avrei detto a Noa

Quando sei in presenza di un malato che ha deciso di morire, fargli compagnia non è solo vicinanza fisica ma cercare con lui un'ipotesi di valore, un'ipotesi che questa vita valga ancora la pena. Quello che avrei voluto dire a Noa è questo. Avrei cercato con lei quelle cose, quei rapporti, quelle esperienze della sua vita che per lei erano un legame positivo, pieno e bello con la realtà, facendola sentire amata, da vera figlia di Dio.


Trump a Londra: visita "scomoda", ma solo per gli europeisti
BREXIT

Trump a Londra: visita "scomoda", ma solo per gli europeisti

Il presidente degli Stati Uniti visita il Regno Unito. I due alleati di ferro della anglosfera si incontrano e si rassicurano a vicenda, come da copione. Ma siccome in ballo c’è la Brexit e il presidente degli Usa è Donald Trump, la stampa e le opposizioni si scatenano in un balletto di condanne e di risate. Quel che non si accetta del presidente americano è che sta offrendo al Regno Unito un'alternativa all'Ue.


Una strage che giudica anche l'Occidente
CINA 1989-2019

Una strage che giudica anche l'Occidente

La strage compiuta dal regime cinese il 4 giugno del 1989 contro studenti e lavoratori che chiedevano democrazia e libertà resta una spina nel fianco, non solo del governo di Pechino, ma anche di un Occidente che allora adottò una politica morbida nei confronti della Cina, considerando questa fosse la via per una democratizzazione. Invece a 30 anni di distanza, con un governo che sta riportando la Cina all'era di Mao, i Paesi occidentali dovrebbero riconoscere che quella strategia è stata un fallimento.
 


Se Repubblica si inventa il reato di omofobia
IDEOLOGIE

Se Repubblica si inventa il reato di omofobia

In uno dei soliti articoli di attacco alla Lega, sul quotidiano Repubblica troviamo scritto, tra l'altro, che il senatore Pillon è stato condannato per il reato di omofobia. Che però non esiste. In realtà Pillon è stato condannato per diffamazione, ma intanto si abitua l'opinione pubblica al fatto che esista l'omofobia.


La metamorfosi di Facebook: censura chi non è in linea
GRANDE FRATELLO

La metamorfosi di Facebook: censura chi non è in linea

Facebook è un social network o un quotidiano? Lo possiamo usare come una bacheca, oppure ci dobbiamo considerare come dei collaboratori di un quotidiano, conformare quel che pubblichiamo alla linea di un editore? La domanda è legittima dopo una serie di richieste di rimozione di contenuti, non illegali, ma "sgraditi"


Cannabis, niente scuse: ora chiudete i negozi
LA SENTENZA

Cannabis, niente scuse: ora chiudete i negozi

Bene la sentenza sulla cannabis. Adesso sindaci e questori non hanno scuse: in pochi giorni gli 800 negozi possono essere chiusi. Per fermare la socializzazione del fenomeno cannabis che in questo anno è proceduta spedita. 


Distanti o vicini, la Chiesa è Salvini-dipendente
FEDE E POLITICA

Distanti o vicini, la Chiesa è Salvini-dipendente

L'ultimo intervento del cardinale Parolin, che invita al dialogo con il leader della Lega, segnala che in Vaticano c'è un tentativo di riposizionarsi dopo la scoppola elettorale. Ma resta sempre un approccio che riduce la Chiesa a soggetto politico. È questo che noi continuiamo a criticare.


Corte Suprema Usa: una vittoria a metà sull'aborto
DIRITTO ALLA VITA

Corte Suprema Usa: una vittoria a metà sull'aborto

Vittoria a metà. La Corte Suprema ha confermato la legge 1337 dell’Indiana che consente la regolare sepoltura (o cremazione) dei feti abortiti, sia che si tratti di aborti spontanei, sia che si tratti di aborti procurati. Ma non si è espressa sulla richiesta di invertire la sentenza che ha abolito la seconda parte della stessa legge dell’Indiana, con cui si sarebbe vietato l’aborto selettivo per ragioni di razza, sesso, etnia e potenziali disabilità.


Tre lezioni che i vescovi dovrebbero imparare
ELEZIONI EUROPEE

Tre lezioni che i vescovi dovrebbero imparare

Studiare e applicare correttamente la Dottrina sociale della Chiesa; non ridurre il male a un capro espiatorio; insegnare chiaramente dei contenuti e gerarchizzarli. Ecco tre cose che i vescovi dovrebbero imparare per evitare le figuracce, l'ambiguità e di giocarsi la credibilità come è successo in queste elezioni Europee.


Il Paese dei vescovi asfaltati
ELEZIONI

Il Paese dei vescovi asfaltati

Le prime reazioni dei vescovi ai risultati elettorali per il Parlamento europeo preoccupano ancor più della campagna elettorale sfacciatamente condotta a favore della sinistra.