Sinodo Amazzonia, il problema sta nella Laudato Si'
Per capire come sia potuto uscire fuori un documento sconcertante come il documento preparatorio per il Sinodo sull'Amazzonia, bisogna tornare all'enciclica Laudato Si'. È lì che si trovano i princìpi che nel Sinodo per l'Amazzonia vengono portati alle estreme conseguenze.
Toghe e politica, noi lo sapevamo. Ora bisogna cambiare
TG e alcuni “giornaloni” riconoscono, ipocritamente scandalizzati, che esiste un indebito legame tra politica e magistratura. Noi lo sapevamo già da tempo che le istituzioni politiche sono sotto ricatto del potere dei magistrati. Ecco perché ora bisogna riformare il Csm e separare le carriere per impedire alle correnti di essere un partito.
Gay Pride, a Genova la Chiesa pensa come il mondo
Un imperdibile video in cui il responsabile per le comunicazioni sociali della diocesi di Genova spiega perché sono state negate le chiese alle preghiere riparatrici per il Gay Pride cittadino, è l'emblema di una Chiesa in stato confusionale.
Radio Radicale, la solita truffa ideologica
Come era prevedibile alla fine i fondi statali per Radio Radicale sono arrivati, grazie anche ai voti della Lega e con il plauso di molti cattolici che contano. Una scelta scriteriata che premia il parassitismo e la cultura della morte. Ed Emma Bonino presenta subito il conto alla Chiesa.
Si svela il vero volto dell'Iran. E non è piacevole
Gli incidenti nel Golfo dell'Oman sono parte di una strategia offensiva guidata dal regime degli ayatollah volta a destabilizzare i paesi arabi. La politica muscolare di Trump semplicemente impedisce a Teheran di nascondere le sue vere intenzioni, come era al tempo di Obama e come è con la Ue.
Il problema della Chiesa? La fedeltà a Cristo
Vediamo oggi una Chiesa arrabattarsi a seguire i problemi del mondo, oltretutto percepiti secondo la mentalità mondana. Quando invece la Chiesa ha un solo problema determinante: la fedeltà a Gesù Cristo e la sua evangelizzazione.
Il secolo della rinuncia alla realtà e all'identità
In giro c’è aria di rinuncia. L'uomo, la donna, la Chiesa, lo Stato: tutti rinunciano a un pezzo di realtà e di identità.
Pro life nel mirino dei giudici: c'è un problema di libertà
Dopo Pillon e De Mari condannato anche Galdolfini. C'è un accanimento dei giudici verso il mondo pro life? A quanto pare sì. Un clima da caccia alle streghe che si respira anche nella corrente di Sinistra della magistratura, apertamente contro il congresso di Verona, quasi fosse un reato.
Monsignor Viganò e il papa "smemorato"
Il nuovo intervento di monsignor Carlo Maria Viganò dopo le risposte di papa Francesco a una tv messicana sul caso McCarrick, mettono il dito sulla piaga: il papa «mente», la copertura dello scandalo continua. È una situazione inquietante; più che condivisibile l'esortazione a pregare e fare penitenza per il papa.
Macerata-Loreto: il cuore di Maria trionferà
Mentre tutti i media celebrano il mese dei cosiddetti "Gay pride", che ogni anno diventano sempre più volgari e blasfemi, c'è un popolo che cresce silenzioso e potentissimo. E' il popolo di Maria, quello che tra l'8 e il 9 giugno, ha camminato tutta la notte per raggiungere la Casa Santa di Loreto e rimettere tutta la vita nelle mani della Madonna. Colei che vuole portare tutti in Paradiso, attraverso ciascuno di noi.
La nostra società pagana dimentica della vita
Noa Pothoven, lasciata morire in modo orribile, dopo che era entrata nel tunnel della depressione, è un'ulteriore dimostrazione di quanto la nostra società sia tornata al paganesimo e non rispetti più il valore della persona. Ci incoraggia, invece, il tema di Angelica, la 15enne che narra il suo amore per la nonna rimasta priva di memoria.
Flat o progressiva? Purché la famiglia sia al centro
Flat tax o progressivo? I due sistemi di tassazione potrebbero trovare un giusto punto incontro, a patto che si metta al centro la Famiglia. Sarebbe sufficiente alzare l’asticella del reddito imponibile rispetto a quella attualmente ipotizzata a 50.000 euro fino a 65.000 euro.