«Ha dato tutto per la Chiesa»
Più passano i giorni dall’11 febbraio, quando Benedetto XVI ha compiuto quel gesto di rinunzia al Pontificato, e più si chiariscono le motivazioni che l‘hanno portato a questa decisione, rivoluzionaria in duemila anni di storia della Chiesa.
Il rabbino Rosen racconta un Papa straordinario
David Rosen, direttore della sezione israeliana dell'Anti-Defamation League, ripercorre le tappe dell' amicizia nata con il Santo Padre Benedetto XVI e commenta la sua decisione di ritirarsi in preghiera.
Benedetto XVI: non abbiate paura di combattere lo spirito del male
Di fronte a una folla di oltre 50.000 fedeli il Santo Padre ha parlato delle tentazioni di Gesù. «Il tentatore è subdolo: non spinge direttamente verso il male, ma verso un falso bene». Non bisogna «avere paura» di affrontare «il combattimento contro lo spirito del male», «l'importante è che lo facciamo con Cristo, il Vincitore».
«Tempo di conversione e di penitenza»
Di fronte a una folla di circa 100mila fedeli il Santo Padre ha parlato delle tentazioni di Gesù. Non bisogna «avere paura» di affrontare «il combattimento contro lo spirito del male», «l'importante è che lo facciamo con Cristo, il Vincitore».
- I centomila di Piazza San Pietro di R. Cascioli
Le parole chiare della Chiesa Cattolica
"Omosessualità e Magistero. Comprensione e speranza" (Sugarco 2012)". Un importante strumento contro la disinformazione per aiutare il Santo Padre a diffondere il Magistero suo e delle principale congregazioni della Chiesa.
Beato Federico Ozanam e il coraggio della fede
Duecento anni fa, nel 1813, nasceva Federico Ozanam, beatificato da Giovanni Paolo II nel 1997. Laico, ispiratore delle Conferenze della carità di san Vincenzo de’ Paoli, esempio straordinario di capacità e coraggio apologetico in un periodo ostile.
L'impossibile normalità dello Ior
La nomina del nuovo presidente dello Ior, Ernst von Freyberg, è stata accompagnata da polemiche per la sua posizione al vertice di un'azienda navale che partecipa alla costruzione di navi militari. Ma vista la situazione, non sarebbe meglio chiudere lo Ior e soddisfare le esigenze per cui è nato con altri strumenti bancari?
Il senso dell'economia nell'insegnamento del Papa
Benedetto XVI ha tenuto delle lezioni sulla volontà di Dio che necessariamente comprendono l’economia. O meglio considerano l’uso dello strumento economico secondo i fini per cui è stato adottato e il senso che gli è stato dato.
Benedetto XVI, lezione sul Vaticano II
Presentata come una «piccola chiacchierata» con i parroci di Roma, la lezione sul Vaticano II che Benedetto XVI ha proposto il 14 febbraio rimarrà invece tra i testi fondamentali della sua eredità teologica e pastorale.
Le chiese europee sono la nuova missione
Durante l'omelia per la messa in suffragio di Don Giussani, in Duomo a Milano, il Cardinal Angelo Scola parla di testimonianza cristiana e delle chiese eurepee, nuovo terreno di missione.
Negri: Necessaria una riforma morale della Chiesa
Quella di Benedetto XVI è stata una grande testimonianza di fede e di umanità, che ha avuto nella formulazione della carità il suo punto più alto. Ora il successore dovrà procedere rigorosamente e velocemente su questa strada della riforma intellettuale e morale della Chiesa, a partire da episcopato e clero. C’è bisogno di una forte coscienza della novità cristiana, che diventi cultura, criterio di giudizio e di comportamento, capacità di interlocuzione con il mondo fuori della Chiesa.
La Quaresima di Benedetto XVI
C'era molta attesa per la catechesi del mercoledì 13 febbraio 2013 di Benedetto XVI e per la cerimonia dell’imposizione delle ceneri in San Pietro. Avrebbe parlato della sua decisione di rinunciare al ministero petrino o continuato come se nulla fosse?