Iene e sciacalli, i professionisti dell'anti-pedofilia
La trasmissione tv Le iene sta proponendo servizi su sacerdoti pedofili a Savona, che in realtà si tratta di casi vecchi e isolati, già risolti. Ma dietro queste denunce c'è Francesco Zanardi: purtroppo vittima anche lui, a 13 anni, ma oggi è un attivista gay e leader del partito Democrazia Atea, che raccoglie anche i Bambini di Satana.
La sfida di un missionario alla nostra Chiesa
Capacità di andare all'essenziale della fede; semplicità di atteggiamento e vicinanza col popoli, il nome scelto che indica l'attenzione ai poveri. Sono queste le caratteristiche principali di papa Bergoglio che piacciono ai missionari.
Dal Papa una carezza (e una lezione) ai giornalisti
L’Aula Paolo VI trabocca di giornalisti, già conquistati dal Papa argentino. Con il tono dolcissimo di un buon padre, il Pontefice offre alla stampa la chiave di lettura per capire la Chiesa, un'istituzione "che non risponde a logiche politiche".
Da Benedetto a Francesco, un legame saldo
Nell'incontro con i cardinali del 15 marzo Papa Francesco non ha fatto cenno alla macchina del fango che si è tempestivamente mossa contro di lui, ma ha ricominciato da dove il Papa emerito Benedetto XVI aveva interrotto.
Lombardi: attacchi al Papa infondati e da respingere con decisione
Il cammino di Papa Francesco è appena cominciato e si annuncia innovativo e rivoluzionario nello stile e nei contenuti. Ieri il ringraziamento alla Madonna nella Basilica di Santa Maria Maggiore e Roma e una visita all'altare su cui Ignazio di Loyola disse la sua prima Messa, la notte di Natale.
- E si parla di Chiesa e di fede, di Angelo Busetto
- «Chi non prega il Signore, prega il diavolo», di Massimo Introvigne
«Chi non prega il Signore, prega il diavolo»
Il 14 marzo Papa Francesco ha tenuto la sua prima omelia, nella Messa celebrata con i cardinali, e ha anche proposto la sua prima citazione, per molti versi sorprendente. Ha infatti citato infatti un autore «antimoderno», un profeta controverso
E si parla di Chiesa e di fede
Il rinnovo del Pontefice sulla cattedra di Pietro ha scatenato in molti un ritorno alle domande che stanno alla base della fede. Ancora una volta, in modo oscuro o consapevole, si intuisce che la Chiesa c’entra con il destino del mondo e con la vita di ciascuno.
Quell'ora in attesa del nome
Tutti davanti alle televisioni, ad ascoltare via radio, ad attendere in fibrillazione il nome del successore di Benedetto XVI. È un momento unico di esperienza di fede, una misura nuova e vera per il nostro cammino: un livello da mantenere sempre.
Jorge Mario Bergoglio, il Papa che arriva "dalla fine del mondo"
Jorge Mario Bergoglio è nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires da Mario, impiegato delle ferrovie, e Regina Sivori, casalinga. Da ieri è il nuovo Papa della Chiesa Cattolica con il nome di Francesco. La scheda sulla vita del Santo Padre.
Chi è Jorge Mario Bergoglio
Jorge Mario Bergoglio è nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires da Mario, impiegato delle ferrovie, e Regina Sivori, casalinga. Il bisnonno di Papa Francesco era nato nell’astigiano – precisamente a Bricco Marmorito di Portacomaro – e poi si trasferì a Torino dove venne alla luce il padre del Pontefice il quale, stretto da necessità economiche, emigrò in Argentina.
La grande attesa di Francesco
«È bianca, è bianca!». Il grido che si propaga per Piazza San Pietro è un brivido che corre lungo la schiena. La sede non è più vacante, il popolo di Dio non è più orfano. La Chiesa ha un nuovo Papa: Francesco, il Papa che viene "dalla fine del mondo".
Matrimoni gay, l'invidia del demonio
"Questa non è semplicemente una lotta politica, ma è un tentativo distruttivo del disegno di Dio". Così si esprimeva il cardinale Bergoglio nel 2008, a proposito dei matrimoni tra omosessuali, in una lettera alle carmelitane, che qui riportiamo integralmente.