Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Quando Lui ci chiama, tutta la vita ricomincia
VOCAZIONI

Quando Lui ci chiama, tutta la vita ricomincia

 Incrociando di giorno in giorno i santi del calendario, intravvediamo chiamate o constatiamo opere nelle quali non viene richiesta nessuna collaborazione previa da parte dell’uomo. Suscitando vocazioni, Dio ritesse da capo la filatura, con chi vuole e come vuole, gettando nuove sementi e accompagnandole nel fiorire dei giorni. 


«Non riduciamo ai nostri desideri la misericordia di Dio»
L'UDIENZA DEL PAPA

«Non riduciamo ai nostri desideri la misericordia di Dio»

Ecclesia 07_09_2016

Nell’udienza generale del mercoledì, Papa Francesco è tornato sul tema della misericordia di Cristo che ci salva, commentando il brano del Vangelo di Matteo (11, 2-6) nel quale si rivela la bontà e la misericordia di Gesù. L'invito di Papa Francesco è a «non frapporre alcun ostacolo all’agire misericordioso del Padre».


Fallita la pace dei Grandi, ci provano i patriarchi
SUMMIT AD AMMAN

Fallita la pace dei Grandi, ci provano i patriarchi

Ecclesia 07_09_2016

Ventidue capi delle diverse confessioni cristiane sono riuniti ad Amman per l'Assemblea del Consiglio delle Chiese del Medio Oriente. Discuteranno di come ridare una casa e un rifugio sicuro per chi è stato costretto a fuggire a causa della guerra e della persecuzione. Fallita la pace tentata dai potenti del mondo, tocca ai patriarchi trovare la strada per far sì che la voce dei cristiani del Medio Oriente possa essere finalmente ascoltata. 


Caro professore, giù le mani dalla storia di Cl
LETTERA A GIOVAGNOLI

Caro professore, giù le mani dalla storia di Cl

C’è una ripresa degli attacchi giornalistici al movimento di Cl, fondato dal servo di Dio don Giussani, che mettono in mostra che il movimento non va bene a lorsignori con nessun tipo di pelle. Su Repubblica, un articolo del professor Agostino Giovagnoli ipotizza per Cl un futuro distante delle sue origini e storia.


Quando Madre Teresa combatté il demonio in Albania
INEDITO

Quando Madre Teresa combatté il demonio in Albania

Per la prima volta, la testimonianza di un sacerdote fa luce su un controverso episodio del 1989 quando a sorpresa a Madre Teresa fu concesso di tornare in Albania. Fu subito accompagnata sulla tomba del dittatore Enver Hoxha, gesto che le procurò molte critiche, ma chi accompagnò la santa ha rivelato che la visita fu voluta dalla vedova Hoxha, con lo scopo di scacciare gli spiriti che spargevano il terrore intorno alla tomba. E Madre Teresa...
di Alessandra Nucci
- MADRE TERESA PROCLAMATA SANTA, di Lorenzo Bertocchi

"SIAMO STATI CREATI PER ESSERE SANTI" di Vincenzo Sansonetti
MARCILIO, STORIA DI UNA GUARIGIONE MIRACOLOSA di Paolo Facciotto
"UNA PERFETTA IDENTIFICAZIONE CON IL CROCEFISSO" di Marinellys Tremamunno


Mazzota: "Madre Teresa, una perfetta identificazione con il Crocefisso"
CANONIZZAZIONE

Mazzota: "Madre Teresa, una perfetta identificazione con il Crocefisso"

Monsignor Mazzota (Pontificia Università Urbaniana) ci parla della vita profonda di Madre Teresa.  “Comincio ad amare le mie tenebre interiori, perché finora pensavo di dover sanare la sofferenza di Gesù quando muore di sete sulla croce, adesso sto capendo che devo lasciare che Gesù muoia dentro di me”


Madre Teresa di Calcutta, proclamata Santa
CANONIZZAZIONE

Madre Teresa di Calcutta, proclamata Santa

Ecclesia 04_09_2016

Madre Teresa di Calcutta è santa, consegnata al culto universale della Chiesa. Oggi, davanti alla folla di Piazza S. Pietro, Papa Francesco l'ha elevata agli onori degli altari nel giorno in cui si celebra il Giubileo dei volontari e degli operatori di misericordia. Il Papa ha ricordato che «Si è impegnata in difesa della vita proclamando incessantemente che “chi non è ancora nato è il più debole, il più piccolo, il più misero”»

di Lorenzo Bertocchi

"SIAMO STATI CREATI PER ESSERE SANTI" di Vincenzo Sansonetti

MARCILIO, STORIA DI UNA GUARIGIONE MIRACOLOSA di Paolo Facciotto


"UNA PERFETTA IDENTIFICAZIONE CON IL CROCEFISSO" di Marinellys Tremamunno


"Siamo stati creati per essere santi"
Canonizzazione di Madre Teresa, madre degli ultimi
CANONIZZAZIONE

"Siamo stati creati per essere santi" Canonizzazione di Madre Teresa, madre degli ultimi

Ecclesia 04_09_2016

Chi la conobbe e conosceva la sua vita spesa per accogliere gli ultimi della terra, la voleva santa subito. La Chiesa doveva verificare due miracoli. Che sono avvenuti. Oggi Madre Teresa sarà santa. Agnes Bojaxhiu (questo il suo nome) visse una vita interiore ricca di conflitti, la "notte dell'anima", la lacerante sensazione di essere lontana da Dio. E la consapevolezza che la santità "non è un lusso", ma di tutti: Dio ci ha creato a sua immagine perché ci vuole santi.

di Vincenzo Sansonetti

MARCILIO, STORIA DI UNA GUARIGIONE MIRACOLOSA di Paolo Facciotto


Marcilio, storia di una guarigione miracolosa
CANONIZZAZIONE

Marcilio, storia di una guarigione miracolosa

Marcilio Haddad Andrino è un ingegnere brasiliano di 43 anni. Nel 2008, dopo due anni di malattia, gli fu diagnosticata una grave forma di idrocefalia da cui guarì pochi mesi dopo, secondo i medici in modo inspiegabile. Un miracolo riconosciuto dalla Chiesa come frutto dell’intercessione di Madre Teresa di Calcutta. Questa è la sua storia, raccontata da lui stesso e dalla moglie Fernanda.


«Ogni persona rappresenta Cristo», il segreto di Madre Teresa
CANONIZZAZIONE

«Ogni persona rappresenta Cristo», il segreto di Madre Teresa

«La gioia di amare non è quanto diamo, ma quanto amore contiene quel che noi diamo»; «Il più grande distruttore della pace è l'aborto»; «L'amore, per essere vero, deve ferire e far male, e dobbiamo continuare a dare finché questo ci farà male». Ecco alcuni brani di madre Teresa di Calcutta per prepararci alla sua canonizzazione.


Il Papa si occuperà personalmente dei migranti
NUOVO DICASTERO

Il Papa si occuperà personalmente dei migranti

Con un Motu Proprio il Papa istituisce da gennaio 2017 il dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale. Vi confluiranno quattro Pontifici Consigli: Giustizia e Pace, Cor Unum, Pastorale migranti e Operatori Sanitari. Alla guida il cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson, ma dei migranti si occuperà di persona il Papa. 


Quelle donna “scartata” da tutti è liberata da Gesù
L'UDIENZA DEL PAPA

Quelle donna “scartata” da tutti è liberata da Gesù

Ecclesia 31_08_2016

«Tutti siamo messi in guardia, anche le comunità cristiane, da visioni della femminilità inficiate da pregiudizi e sospetti lesivi della sua intangibile dignità». Lo ha detto papa Francesco all'udienza generale dove ha preso spunto dall'episodio evangelico dell'emoroissa, una «donna scartata dalla società».