San Pio X, il Papa che condannò l'eresia modernista
Condannò il modernismo come sintesi di tutte le eresie. A lui dobbiamo uno dei catechismo più fortunati della storia della Chiesa: una summa di San Tommaso in pillole. E grazie a lui abbiamo la musica di Lorenzo Perosi. Ma pochi sanno che fu anche profeta.
È morto Grillo, il vescovo a cui la Madonna pianse in mano
È morto ieri in Romania monsignor Girolamo Grillo, vescovo emerito di Civitavecchia, straordinario testimone delle misteriose lacrimazioni di sangue di una statua della Madonna avvenute nel giardino della casa della famiglia Gregori a Pantano, nel 1995. Dalla iniziale ostilità a una nuova conversione che ha cambiato per sempre la sua vita.
Il buonismo ecumenico non si addice a San Francesco
L’incontro fra San Francesco e il Sultano, nel lontano 1219, viene ormai citato a ripetizione per giustificare una certa apertura all'islam. Ma la rinuncia ad annunciare Cristo, tipica di certo ecumenismo odierno, è lontana mille miglia dallo spirito con cui Francesco - uomo profondamente medievale - sfidò apertamente Malik al-Kamil.
Meeting, ora spunta la Madonna nello zaino
Ieri, mentre sui giornali impazzava il caso della statua della Madonna scomparsa dallo stand dell'editrice Shalom, c'è chi ha pensato bene di ridare alla Vergine la visibilità che le compete. Così abbiamo visto aggirarsi nei padiglioni del Meeting un visitatore che portava dentro lo zaino, visibile a tutti, una grande statua della Madonna.
Lo strano caso della Madonna che scompare
Allo stand dell'editrice Shalom viene chiesto di rimuovere una statua della Madonna per non urtare la sensibilità di ospiti di altre religioni. Il Meeting smentisce qualsiasi responsabilità, ma intanto la statua non riappare. E i conti non tornano...
Medjugorje più forte della "milizia" comunista
Il 17 agosto del 1981 la feroce repressione comunista portava all'arresto di Padre Jozo, il più convinto assertore delle apparizioni sul Podbrdo. La propaganda di regime puntò a fermare i pastori per disperdere le pecore, ma il tentativo fallì. Oggi solo alla Chiesa spetta il giudizio definitivo su quei fatti.
Chaput: "votate in base ai principi non negoziabili"
Il vescovo di Philadelphia, monsignor Charles Chaput, pubblica una nota in cui invita gli elettori delle prossime presidenziali a votare in base ai principi non negoziabili. Non si può scendere a compromessi, come i "cattolici adulti".
CLINTON, AFFARI (SPORCHI) DI FAMIGLIA di Marco Respinti
Per la Chiesa (forse) non è una buona notizia
Perdono ai vescovi illegittimi e concessioni al governo comunista cinese nella nomina dei vescovi. È quello che si profila nei prossimi mesi secondo indiscrezioni affidabili e sempre più insistenti. Ma una normalizzazione avrebbe drammatiche conseguenze per la Chiesa universale.
Dicastero per laici, famiglia e vita. Ecco le nomine
Nuovo dicastero vaticano per laici, famiglia e vita. Il prefetto è monsignor Kevin Farrel. All'Istituto Giovanni Paolo II, il teologo Pierangelo Sequeri sarà preside e mons. Paglia sarà Gran Cancelliere (oltre che presidente della Pontificia Accademia per la Vita). Tutte nomine all'insegna della "rivoluzione pastorale" iniziata con Amoris Laetitia.
"Il perdono di Dio è la vera sazietà"
Nel corso dell'udienza di Papa Francesco la riflessione sulla moltiplicazione dei pani e dei pesci e la preghiera di benedizione: “Gli stessi segni che Gesù ha compiuto nell’Ultima Cena e che ogni sacerdote compie quando celebra la Santa Eucaristia". Perché "Dio ci sazia con la compassione e il perdono".
Con Maria Assunta in Cielo la nostra umanità arriva al suo compimento, alla desiderata felicità
Dagli anni in cui, a grandi bracciate, il Ferragosto ha iniziato a percorrere il mare dell’estate, sembra ormai che sia arrivato a sbaragliare definitivamente la concorrenza della festa dell’Assunta nel quindici agosto. Ma la moda della contrapposizione non soddisfa l’anima. Cosa vuol dire che Maria, la donna di Nazareth, mamma di Gesù, è assunta in cielo? Vuol dire che il suo percorso umano è stato portato al massimo compimento.
Le nuove persecuzioni e il fallimento dell'Occidente
Le forme di persecuzione sono molte oggi, da «quelle classiche che conosciamo da una storia che si credeva lontana», fino a quelle «raffinate, ma non meno crudeli, legalizzate, ma non meno ingiuste» del nostro Occidente Lo ha ricordato il cardinale Angelo Bagnasco nella festa di San Lorenzo.