Maradiaga, i soldi e l'amico abusatore coperto
La moglie dell'ex ambasciatore honduregno presso la Santa Sede ha deciso di rivelare tutto ciò che sa del cardinale Maradiaga: soldi, affari e investimenti a vuoto. E la copertura del suo braccio destro, il vescovo Pineda, poi dimesso dal Papa per abusi sui seminaristi per la sua vita scandalosa. La donna sostiene di avere le prove della protezione di Maradiaga sull'amico. «Ho sofferto enormemente, ora devo parlare. II malvagio trionfa quando i giusti tacciono».
Il vescovo di Marsiglia lascia e apre alle donne prete
Al momento di lasciare Marsiglia e la presidenza della conferenza episcopale francese, Mons. Georges Pontier ha rilasciato un’intervista al giornale locale La Provence. Il succo del discorso è "Essere più in sintonia con la società che ci circonda", inclusa la fine del celibato e donne prete ("può darsi", "un giorno"). Contro dottrina e magistero.
La santità, vocazione per tutti i battezzati
“Siate voi dunque perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste” (Mt 5, 48), è l’invito universale che Gesù rivolge a ciascuno di noi e che si declina in modi diversissimi, secondo la multiforme fantasia di Dio, come ci ricordano i santi, da Francesco di Sales a Teresa di Gesù Bambino. Scoprire la propria vocazione, in qualunque stato di vita, è quindi fondamentale per realizzare in pienezza ciò a cui Dio ci chiama.
Istanze Lgbt, il nuovo corso del Papa già iniziato in Belize
Saltato l'incontro con il Papa, i rappresentanti dei gruppi Lgbt latinoamericani sono stati ricevuti dal cardinale Parolin. Ma intanto è stata resa nota la lettera di invito all'incontro con il Papa e il retroscena che spiega l'incontro: il Papa era già intervenuto nel 2018 su un caso in Belize a favore della depenalizzazione dell'omosessualità.
Viva la sinodalità, diocesi in ginocchio dal Pd Delrio
Il Pd Delrio ospite dei cattolici di Affi parla di Europa. Aderiscono tutti: dalla parrocchia agli istituti diocesani, compreso il settimanale del vescovo. Merito di consacrate laiche che ammettono: "Simpatizziamo tutte per il Pd". Miracoli della sinodalità: diocesi in ginocchio dall'ex ministro, ma a Udine il corso di dottrina sociale è stoppato dal vescovo.
-DOTTRINA SOCIALE OGGI CON BUSSOLA E VAN THUAN
Ansia di dottrina? Almeno conoscere il Catechismo...
L'esortazione del Papa ai giovani e l'ansia da dottrina. Non bisogna separare la dottrina dalle esperienze di vita. Ma è decisivo orientarsi tra certezza e ipotesi, tra assoluto e relativo, altrimenti i giovani con poche nozioni diventeranno dei fondamentalisti. Il Catechismo ha il merito di condensare il tutto. Conoscerlo aiuta a valutare il mondo sotto una luce cristiana. Il giovane che strimpella accordi scritti sotto le parole non sa leggere la musica. Al massimo andrà a Sanremo, ma non diventerà mai musicista.
Papa e Lgbt, niente incontro e niente discorsi "storici"
Frederic Martel, l'autore del libro "Sodoma", aveva annunciato nei giorni scorsi un discorso storico del Papa in materia di omosessualità. Sarebbe dovuto avvenire oggi nel corso di un incontro con organizzazioni Lgbt che si battono per la depenalizzazione dell'omosessualità. Ma l'incontro è stato cancellato e la delegazione Lgbt ha potuto incontrare soltanto il Segretario di Stato, cardinale Parolin. Ieri era stata smentita la sola possibilità di discorsi "storici" del Papa. Ma già tre giorni fa, fonti vaticane rivelavano alla Nuova BQ che sarebbe stato cancellato anche l'incontro. Cosa puntualmente verificatasi malgrado le forti pressioni della lobby gay.
Giovani, il Papa: stop all’«ansia» da dottrina
Pubblicata l’esortazione apostolica Christus vivit, che fa seguito al Sinodo sui giovani. Molti i temi trattati: giovani santi, donne e diritti, sessualità e omosessualità, fake news, migranti e cambiamenti climatici, clericalismo come causa di abusi, ecc. Con un invito a placare «l’ansia di trasmettere una gran quantità di contenuti dottrinali» e morali.
Gerusalemme città delle tre religioni, non solo dell'islam
Papa Francesco e Mohammed VI re del Marocco hanno firmato un documento su Gerusalemme: è “patrimonio comune dell’umanità e soprattutto per i fedeli delle tre religioni monoteiste”. Quindi anche per l'ebraismo. Il documento di Rabat smonta la tesi di Abu Mazen (della Gerusalemme non ebraica) e rilancia il dialogo con l'islam, quel che i jihadisti combattono.
Il Papa in Marocco: “Continui il dialogo con i musulmani”
Si è concluso il viaggio in Marocco di Francesco, che ha esortato a proseguire il dialogo tra cristiani e musulmani, sostenendo che “le vie della missione non passano attraverso il proselitismo”. Significativo l’incontro con padre Schumacher, ultimo sopravvissuto alla strage dei monaci di Tibhirine.
- DUE GIORNI ALL'INSEGNA DELLA CHIESA "APERTA" di Souad Sbai
Due giorni all’insegna della Chiesa “aperta”
Dialogo interreligioso, tutela dei migranti e dell’ambiente: questi i temi principali trattati da papa Francesco nel viaggio apostolico in Marocco, il 28° del suo pontificato. Il Pontefice ha ricordato l’incontro di san Francesco con il sultano ed esortato a seminare “futuro e speranza non con la violenza, né con l’odio” ma “con la forza della compassione riversata sulla Croce”.
Dialogo fra fedi e migranti nel Marocco del Papa
Via al viaggio apostolico in Marocco di Papa Francesco. Iniziato in aereo con una domanda sul congresso delle famiglie: «Non me ne occupo, bene Parolin». E davanti al re ha auspicato opportunità per promuovere il dialogo interreligioso. Appello per i migranti.
-L'ELOGIO AI CATTOLICI MAROCCHINI di Suad Sbai