Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mattia a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


In Vaticano non c'è più Giustizia e Pace
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

In Vaticano non c'è più Giustizia e Pace

Il Pontificio Consiglio per la Giustizia e per la Pace non solo è stato assorbito dal nuovo Dicastero dello sviluppo umano integrale, ma ne è stata cancellata l'eredità. Quello che era un fiore all'occhiello di Giovanni Paolo II per promuovere la Dottrina sociale della Chiesa è stato trasformato in una sorte di ente assistenziale.
- E ARRIVA ANCHE L'ATTIVISTA DEL CULTO DELLA TERRA, di J.A. Quarracino

English Español

Ordine di Malta, la riforma che ignora il volere del Papa
IL NODO PROFESSI

Ordine di Malta, la riforma che ignora il volere del Papa

Il Sovrano Consiglio dello SMOM scavalca la Santa Sede? Un documento inedito, letto dalla Nuova Bussola Quotidiana insieme a una circolare interna firmata dal Gran Commendatore, introduce modifiche alle regole per l'ammissione al secondo ceto rafforzando i Cavalieri in obbedienza e non i sacerdoti. Il contrario di quanto auspicato da papa Francesco.


San Giorgio: come vincere la battaglia di ogni giorno
I DRAGHI QUOTIDIANI

San Giorgio: come vincere la battaglia di ogni giorno

Questo santo ci insegna che la vita è lotta. Già san Paolo ci dice di aver combattuto “la buona battaglia”. Dobbiamo riflettere sul fatto che ci troviamo a combattere, dobbiamo sentire di far parte di quell’esercito che sta dalla parte del bene. E per essere da quella parte dobbiamo continuamente formarci, sapendo che solo con la forza di Cristo sconfiggeremo il nemico.


Germania, 10 maggio: lo scisma inizia dalle unioni gay
CHIESA

Germania, 10 maggio: lo scisma inizia dalle unioni gay

Sono già 2.500 i parroci e i diaconi tedeschi che hanno aderito alla giornata per la benedizione di tutti gli innamorati, incluse le coppie omosessuali. È il guanto di sfida che la Chiesa tedesca lancia a Roma dopo il “no” alla benedizione delle unioni gay.

English Español

Parolin: Beato Hernández esempio per uscire dalla crisi
INTERVISTA AL SEGRETARIO DI STATO

Parolin: Beato Hernández esempio per uscire dalla crisi

Alla vigilia della partenza per il Venezuela per la beatificazione di José Gregorio Hernández Cisneros, il Segretario di Stato Parolin parla alla Bussola del medico dei poveri. «Accompagnare e condividere la sofferenza degli altri come ha fatto lui. Quando ero in Venezuela come nunzio i pazienti lo vedevano arrivare di notte. L'intero popolo si identifica in questa figura». 


Sant’Anselmo all’Aventino, quando il canto fa amare Dio
CHIESA ROMANA

Sant’Anselmo all’Aventino, quando il canto fa amare Dio

Sull’Aventino sorge la chiesa di Sant’Anselmo, che assieme all’annesso monastero è sede dell’Abate Primate dell’Ordine benedettino. Da queste mura risuona forte il canto gregoriano, che dà gloria a Dio e aiuta ad amarLo. Un po’ come una preghiera del santo a cui la chiesa è intitolata e di cui oggi ricorre la memoria liturgica.


Unioni gay, il cardinale Cordes attacca la Chiesa "ribelle" tedesca
GERMANIA

Unioni gay, il cardinale Cordes attacca la Chiesa "ribelle" tedesca

In una riflessione esegetica inviata alla Nuova Bussola Quotidiana, l'ex prefetto di Cor Unum scende in campo a difesa del Responsum della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla benedizione delle unioni tra persone dello stesso sesso, e contro le pretese di molti vescovi e associazioni laicali tedesche.


Perché i lavoratori devono guardare a san Giuseppe
REDEMPTORIS CUSTOS/5

Perché i lavoratori devono guardare a san Giuseppe

Diversamente dalle ideologie (marxismo in primis) che hanno strumentalizzato i lavoratori, il magistero della Chiesa insegna che il lavoro va fatto secondo la volontà di Dio. Cristianamente inteso, esso rende l’uomo partecipe all’opera del Creatore e al disegno di salvezza. Perciò Pio XII indicò a modello san Giuseppe.

English Español

Perché Maria è Corredentrice: risposte a dubbi e obiezioni
INTERVISTA / HAUKE

Perché Maria è Corredentrice: risposte a dubbi e obiezioni

La parola “Corredentrice” - recepita pure dal Sant’Uffizio, sotto Pio X, e usata più volte da Pio XI e Giovanni Paolo II - non equivale a un’equiparazione di Maria a Gesù, ma indica la cooperazione singolare (non solo “soggettiva” ma anche “oggettiva”) della Madre all’opera redentrice del Figlio. La verità che Cristo sia l’unico Redentore e che la Madonna sia stata redenta non contraddice la corredenzione, che dipende dalla grazia ricevuta in previsione dei meriti di Gesù e dalla funzione materna di Maria. Tale dottrina è insegnata dal Vaticano II e dal Catechismo e per essa «potremmo parlare di una sententia theologice certa o ad fidem pertinens». La Bussola intervista don Manfred Hauke, mariologo e ordinario di Dogmatica.


Sola con il Solo, in un libro la storia di suor Clare Crockett
IN USCITA OGGI

Sola con il Solo, in un libro la storia di suor Clare Crockett

La carriera televisiva, l’equivoco del viaggio in Spagna e la scoperta di Gesù. La ricaduta negli eccessi, fino a quando «suor Clare ricevette dal Signore queste precise parole: “Se tu non riuscirai a camminare, io ti prenderò in braccio ma tu non mi lasciare”». Parla alla Bussola suor Kristen Gardner, autrice di “Sola con il Solo”, il libro su suor Clare Crockett in uscita oggi in Italia.


L'ultima profezia di BXVI: l'umanesimo dell'Anticristo
IL COMPLEANNO

L'ultima profezia di BXVI: l'umanesimo dell'Anticristo

I 94 anni di Benedetto XVI. Proprio nel 2020, l’anno in cui il mondo ha iniziato a sperimentare la propria fragilità e l’inganno della falsa libertà, Benedetto XVI addita al mondo intero l’identità dell’Anticristo, descrivendone le due caratteristiche fondamentali: il falso umanesimo e l’esclusione sociale di quanti non vi si assoggetteranno. 
- GLI 80 ANNI DI MESSORI di Aurelio Porfiri 


Ordine di Malta, una lettera mostra lo scontro interno
IL NODO PROFESSI

Ordine di Malta, una lettera mostra lo scontro interno

Rimangono spaccate le realtà del Sovrano Militare Ordine di Malta. Una missiva del presidente dell’Associazione cilena svela il malcontento per la riforma, in particolare riguardo al ruolo dei professi, a cui i laici potrebbero imporre lo stile di vita da seguire. Divisive pure le modifiche sui ruoli di Gran Maestro e Cancelliere. E c’è una frecciata a Boeselager. Ora tocca al cardinal Tomasi gestire lo scottante dossier.