L’ermeneutica della Rivelazione nel pensiero di Ratzinger
Rivelazione, ermeneutica e sviluppo dottrinale in Joseph Ratzinger, scritto da don Mauro Gagliardi ripercorre l’iter speculativo ricostruendone la visione unitaria alla luce di un rapporto tra Scrittura, Tradizione, Magistero e teologia fecondo di prospettive anche relativamente al tema della sinodalità.
L’aneddoto di San Rocco tra mito e realtà
Per trovare le tracce della conversione di Manzoni bisogna ripercorrere la sua corrispondenza privata.
Capitalismo woke: autodistruttivo e dannoso per la democrazia
Il capitalismo diventa "etico" e segue le mode della rivoluzione woke. Quindi il capitalismo rinnega se stesso e sabota la democrazia. Capitalismo Woke (Fazi editore) è il libro di Carl Rhodes che analizza il fenomeno. Buona la pars destruens, bocciata la pars costruens.
La ricerca della verità di Péguy
La ricerca della verità è una biografia del pensiero dello scrittore, giornalista e poeta francese Charles Péguy che, decostruendo il pensiero ideologico della modernità, ritrova le radici di una conoscenza autentica e vera della realtà.
«L'umano arriva dove arriva l'amore»
L'incontro con le suore del Cottolengo cambia la prospettiva di vita di Amerigo, ma mentre scrive il romanzo anche Calvino fa delle scelte che cambieranno la sua vita.
Vattimo: in fondo al tunnel nichilista scoprirà la Verità
Il "pensiero debole" del filosofo torinese, che ha pervaso anche il mondo cattolico, altro non è che uno scetticismo metodologico. Ma si riscopre forte, anzi intollerante verso qualsiasi posizione contraria alla propria.
Manzoni: tra antenati infami e altri illustri
L'autore dei Promessi Sposi sentiva l’esigenza di espiare il male compiuto dal quadrisavolo? Se sì, potrebbe sorgere un'altra domanda...
La Risoluzione del 19 settembre per guarire dal totalitarismo
Con la risoluzione del 19 settembre 2019, il Parlamento europeo condannava entrambi i totalitarismi. Col Patto Ribbentrop-Molotov, Hitler e Stalin si spartirono l'Europa orientale. Quella risoluzione serve soprattutto all'Italia, per guarire da una memoria troppo infettata dal totalitarismo.
Come possono suore e ammalati essere felici?
I ricoverati del Cottolengo hanno un volto felice perché sanno a chi essere grati. Di fronte agli ammalati, Amerigo intuisce che lì, pur sempre, Dio può salvare con la grazia quella carne limitata e la storia sembra essere restituita nelle mani di Dio. Per caso il comunismo ha restituito la vista ai ciechi o fatto camminare gli zoppi?
Arte sacra: non è questione di antico o moderno, ma di eterno
La nostra epoca sembra imporre agli artisti un'arte sfigurata in nome della modernità a ogni costo. Ma l'artista sacro sa bene che anche la novità si innesta sul ramo della Scrittura e della tradizione, per condurre, in ultima analisi, alla contemplazione.
Barba, tatuaggi e palestra: tre indizi sul testosterone...
Barba, tatuaggi e palestra rappresentano il minimo comune denominatore della virilità attuale. Mode, ma non solo. Sono un tentativo di mascherare gli imbarazzanti esiti del calo di testosterone nelle giovani generazioni.
Il manuale del Diavolo, in un romanzo gli inganni usati dal Maligno
Nel suo ultimo romanzo, Rino Cammilleri dispiega «tutto l’armamentario che il diavolo usa per ammansire e conquistare un uomo o una donna qualsiasi del XXI secolo». Facendogli credere di renderli liberi...