Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ubaldo di Gubbio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Myanmar, i democratici si rivoltano contro la Cina
EX BIRMANIA

Myanmar, i democratici si rivoltano contro la Cina

Domenica di sangue nel Myanmar, almeno 50 le vittime, seguita da altre manifestazioni nella giornata di ieri. La protesta assume una connotazione più internazionale, perché gli scontri di domenica sono scoppiati a causa di un assalto alle fabbriche tessili cinesi. La Cina è accusata (non senza fondamento) di appoggiare la giunta golpista


Ius soli, Letta si risveglia oggi con l'agenda del 2013
NUOVO VECCHIO SEGRETARIO

Ius soli, Letta si risveglia oggi con l'agenda del 2013

Lascia a dir poco sbalorditi il primo discorso del nuovo segretario del Pd, Enrico Letta. Nel bel mezzo dell'emergenza Covid, con l'economia che crolla sotto le misure restrittive, Letta ripropone le priorità del 2013: ius soli (cittadinanza a chi nasce in Italia) e anche voto ai minorenni. Perché pensa alle elezioni, mirando al seggio di Siena.


Stop Astrazeneca: è l'8 settembre del mito vaccinista
DUBBI SUL VACCINO

Stop Astrazeneca: è l'8 settembre del mito vaccinista

L’impatto della notizia del ritiro di Astrazeneca secondo la miglior tradizione di panico post sconfitta: una sorta di 8 settembre, con conseguente confusione della gente. Le istituzioni ostentano tranquillità, ma nessun vaccino ha tali e tante reazioni avverse. Che cosa sappiamo finora? La decisione del governo tedesco dopo che il Paul-Ehrlich-Institut ha raccomandato la sospensione per un aumento di una forma speciale di trombosi venosa cerebrale in concomitanza delle vaccinazioni. Ostentare una fede granitica non è scientifico. 
- VACCINI E FETI ABORTITI, L'ALTERNATIVA C'È di Marco Lepore 


Studenti ostaggio del vaccino, ma è in DaD che si ammalano
IL PIANO DEL GOVERNO

Studenti ostaggio del vaccino, ma è in DaD che si ammalano

Il governo manda avanti un sottosegretario (Sasso, Lega) per iniziare a instillare il messaggio che ad aprile non si tornerà tra i banchi: «Scuole insicure, costretti alla DaD, puntiamo a settembre col vaccino». Ma non ha la più pallida idea di quali siano i numeri dei contagi a scuola. L'avversario degli studenti non è il Covid, ma una classe politica che non si rende conto dei disastri psicologici ed educativi che sta facendo la didattica a distanza. 


No ai vaccini con cellule di feti abortiti: un'alternativa c'è
CORONAVIRUS

No ai vaccini con cellule di feti abortiti: un'alternativa c'è

Tutti, anche i cristiani, corrono a vaccinarsi accantonando il problema dei feti abortiti. Eppure molti non vogliono in coscienza farne uso, perché non siamo tutti a rischio vita e perché un'alternativa c'è. Se saremo costretti a sottoporci al vaccino occorre domandare delle alternative come quella del russo EpivacCorona che, oltre ad essere efficace e tollerabile, è prodotto senza le linee cellulari fetali.


Incontro a san Giuseppe con don Bosco
LA DEVOZIONE

Incontro a san Giuseppe con don Bosco

San Giovanni Bosco aveva una particolare devozione per san Giuseppe, sotto la cui protezione metteva tutti coloro che gli si affidavano. Ne metteva in rilievo soprattutto due qualità: il nascondimento umile per essere tutto dedito alla santità dell'anima; ed essere il protettore dei morenti.


Unioni gay non benedicibili. Stoppati i vescovi ribelli
IL RESPONSUM DELLA CDF

Unioni gay non benedicibili. Stoppati i vescovi ribelli

La Chiesa non può benedire unioni di persone dello stesso sesso. Il Responsum ad dubium pubblicato ieri - con l’assenso di papa Francesco - dalla Congregazione per la Dottrina della Fede stoppa gli ambienti ecclesiali (specie tedeschi) che spingono per la normalizzazione delle relazioni gay. E nella Nota allegata si ricorda che esse sono contrarie al disegno di Dio.
MA C’È UNA FRASE AMBIGUA, di Tommaso Scandroglio


“Elementi positivi” in una relazione gay? Una frase ambigua
IL RESPONSUM DELLA CDF

“Elementi positivi” in una relazione gay? Una frase ambigua

La frase della Congregazione per la Dottrina della Fede riguardo alla «presenza in tali relazioni [omosessuali] di elementi positivi» è ambigua e avrebbe meritato un chiarimento maggiore. Infatti, è possibile distinguere tra azioni («elementi») che non attengono all’omosessualità della relazione e quindi possono essere moralmente valide e altre, invece, che promanano da essa e perciò sono sbagliate. Ecco qualche esempio.


Schiavi del vaccino
LA PANDEMIA

Schiavi del vaccino

Nessuno sa quanto duri la copertura dei vaccini anti-Covid, anche se con tutta probabilità dovrebbe non superare i 9-12 mesi. Il che vuol dire che è illusorio pensare che con il vaccino attualmente in circolazione si risolva tutto. La prospettiva verso cui ci stanno portando è quella di un sistema di vaccinazione continua.


Il piano 'vaccinale' pastorale: contro l’altra pandemia
UN’IDEA PER LA CHIESA

Il piano 'vaccinale' pastorale: contro l’altra pandemia

La Presidenza del Consiglio ha pubblicato il Piano vaccinale anti-Covid, che definisce principi guida, attori in campo, valori target, ecc., con l’obiettivo di salvare la nazione. Che dovrebbe fare la Chiesa? Semplice: il Piano evangelizzatore. Il fine? Salvare le anime del mondo intero dal virus peggiore, che ha moltissime varianti...


Centesimus annus: rimettere al centro Dio giova all’uomo
L’ENCICLICA

Centesimus annus: rimettere al centro Dio giova all’uomo

Il prossimo 1 maggio ricorre il 30° anniversario della Centesimus annus, enciclica sociale di Giovanni Paolo II. Il cuore del documento, che pure parla dell’uomo come “via della Chiesa”, è costituito dalla centralità di Dio anche nelle questioni sociali, che si possono veramente risolvere solo con Lui. Il senso è quindi nel solco dell’“aprite le porte a Cristo!” della prima omelia di Wojtyla da pontefice.


Clorochina, i medici smontano lo studio "negazionista"
CURARE IL COVID

Clorochina, i medici smontano lo studio "negazionista"

Ennesimo studio, finanziato da Bill Gates, pretende di dimostrare che l'uso dell'idrossiclorochina in fase precoce sia inutile. Ma è pieno di limiti e gli scienziati che hanno condotto studi positivi scrivono alla rivista per confutarlo: «Una media di 6 giorni per l'inizio delle terapie non può essere considerata fase precoce». Sotto accusa anche l'esiguo numero di pazienti coinvolti e la mancanza di dati clinici sulle loro condizioni. «Il reclutamento è avvenuto via social e senza visite. Non può essere considerato attendibile».