Passaporti grigi, la tratta segreta di esseri umani
I passaporti grigi sono documenti di viaggio temporanei. Ben 19 comuni turchi li hanno rilasciati, a pagamento, per far andare persone in viaggio in Europa. Che poi non sono mai più tornate allo scadere del documento. È una forma di emigrazione clandestina, scoperta dopo anni che avveniva. Ora è uno scandalo internazionale.
Gender a scuola, il grande pasticcio nel Lazio
Le linee guida per l'adeguamento tra identità fisica e psichica diffuse nelle scuole del Lazio sono illegittime e sono create per assecondare in ogni modo la transessualità di bambini e adolescenti nelle scuole. Ma il documento viene subito ritirato, la Regione e l'ospedale san Camillo ne disconoscono la paternità. Ma non ne contestano il contenuto che indottrina al credo gender di scolari e docenti e illustra "buone pratiche scolastiche" partendo dall'uso del nome, dei bagni e degli spogliatoi. Un piano d'attacco "perfetto" e ad ampio spettro che ignora i genitori. Quando la Zan sarà legge come ci si potrà opporre a progetti come questi?
-L'ECONOMIST DENUNCIA I RISCHI PER I BABY TRANS di Giuliano Guzzo
San Giuseppe e la buona morte (quella vera)
Con la secolarizzazione si è perso il senso cristiano della morte, in favore di una concezione materialista che vede nel trapasso la fine di tutto e inganna con l’eutanasia. San Giuseppe, patrono della buona morte perché spirato tra Gesù e Maria, ci ricorda invece la necessità di vivere e morire in grazia di Dio, dandoci un insegnamento attualissimo in tempo di Covid.
Vaccini agli studenti, una decisione irresponsabile
C'è una irragionevole ostinazione a voler procedere nella vaccinazione di massa anche di ragazzi e bambini, quando è evidente che sono superiori i rischi ai benefici e dubbi ci sono sulle conseguenze dei vaccini per la fertilità.
Baby trans? Anche l’Economist denuncia i rischi
Non ci sono solo i ripetuti avvertimenti dei cattolici. Ora perfino l’Economist, sulla base di quanto sta accadendo in varie parti del mondo (dalla Finlandia al Regno Unito, dalla Svezia agli Usa), scrive che i trattamenti blocca-pubertà «sembrano non fare bene, anzi possono risultare dannosi». Nell’Italia degli influencer pro Ddl Zan si continuerà a far finta di nulla?
Nuovo vescovo a Hong Kong: almeno non è filo-cinese
Monsignor Stephen Chow Sau-yan, superiore provinciale dei gesuiti, è il nuovo vescovo di Hong Kong, nomina accolta positivamente anche negli ambienti più critici verso l'accordo tra Cina e Santa Sede.
- A HONG KONG UN COMPITO NON FACILE, di Aurelio Porfiri
Dottrina Lgbt a colazione, la ricetta Kellogg's
Cereali color arcobaleno, a forma di cuore e ricoperti di brillantini commestibili: è l'ultima trovata della Kellogg's per sostenere il movimento Lgbtq. E pensare che i famosi cereali erano stati inventati dal dottor Kellogg per frenare le passioni sessuali insane.
Aperture al rallentatore, vincono ancora i chiusuristi
L’Italia continua a marciare a passo di lumaca lungo la strada del ritorno alla normalità. È questo il senso del nuovo decreto approvato ieri sera dal Consiglio dei ministri. Intanto a Londra e dintorni si dice apertamente che è meglio per quest’anno non andare in vacanza in Italia.
Natalità, guardare a Est per trovare qualche risposta
Natalità, il ministro della Famiglia Bonetti dice di guardare alla Francia, ma i dati della decrescita demografica francese sono noti a tutti. Se proprio vogliamo guardare all'estero bisogna rivolgersi alle iniziative politiche dei paesi dell’Est, i più colpiti dalla decrescita demografica in passato, i cui governi di colore politico diverso stanno affrontando la gelata demografica con politiche family friendly efficaci e comuni: Romania, Slovacchia, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Bulgaria.
La sentenza: dopo le “due mamme” ecco le “due mogli”
La sentenza che ha previsto un risarcimento identico per la moglie e l’amante di un uomo morto in un incidente è la conseguenza di aver riconosciuto le convivenze, anche fra persone dello stesso sesso, come “famiglia”. Tutto questo, pur non cancellando la realtà (un uomo rimarrà per sempre il marito della donna che ha sposato, anche fosse divorziato da lei), avrà altre conseguenze giuridiche pericolose, come il riconoscimento della poligamia.
“Diario di prigionia” di Pell: un martirio che ci spetta
È uscito il “Diario di prigionia” (Cantagalli) scritto dal cardinal Pell tra il 27 febbraio del 2019 – primo giorno di detenzione – e il 13 luglio di quello stesso anno, mentre si trovava ancora in attesa del verdetto del suo ricorso in appello. Nel volume si parla della difficoltà del perdono, della preoccupazione della Chiesa, del sollievo per le conversioni che questa ingiustizia ha provocato, dell’origine diabolica degli abusi, di papa Benedetto e Francesco.