Green pass, centinaia di avvocati dicono no
Iniziative, “scioperi della fame”, tentativi di dialogo con le istituzioni e anche almeno una denuncia formale verso il Governo, presentata a organi nazionali e internazionali. Nelle ultime settimane è cresciuta la mobilitazione degli avvocati, riunitisi a centinaia in vari nuovi gruppi, a difesa dei diritti (violati) di milioni di italiani.
Polonia e Malta difendono la vita. Quindi l'Ue le accusa
Il Rapporto sul rispetto dei Diritti Riproduttivi in Europa condanna Malta e la Polonia per le loro leggi contro l'aborto, in difesa del diritto alla vita. Anche al di fuori dell'Ue, la Cedu ha accolto le denunce di 15 organizzazioni pro-aborto in Polonia. Invece Malta è nel mirino della Commissaria per i Diritti Umani.
La gratitudine di Stazio per Virgilio
«Nella Chiesa è tempo di una vera pastorale della vita»
«Per la Chiesa, la frontiera della vita è oggi ciò che in passato fu la dottrina sociale rispetto alla condizione degli operai: i bambini ai quali è impedito di nascere rappresentano la categoria più oppressa nel loro diritto fondamentale, quello della vita». Nasce un corso apposito di pastorale della vita. Intervista a don Maurizio Gagliardini.
Il lato musicale nascosto di san Pier Damiani
Ben noto è il san Pier Damiani uomo politico, riformatore ecclesiastico, raffinato poeta, acuto teologo e fustigatore dell'omosessualità nella Chiesa. Meno conosciuto l’abile compositore di melodiosi ritmi. Vediamone alcuni.
La collusione. Quei politici dell'Ue soci in affari di Putin
L'eurodeputato Witold Waszczykowski, ex ministro degli esteri della Polonia, ha proposto una risoluzione di condanna del conflitto di interessi di molti alti esponenti europei cooptati in aziende di Stato russe. La risoluzione è stata bocciata da PPE e S&D. Il che rivela una vasta rete di collusioni fra la politica europea e la Russia che ci rende ricattabili.
Crisi Ucraina, trattati stracciati e rischio contagio
Con il riconoscimento delle autoproclamate repubbliche di Lugansk e di Donetsk, in Ucraina, il presidente russo Putin non solo ha violato l'accordo di Minsk, ma soprattutto il Memorandum di Budapest del 1994, per cui l'Ucraina aveva distrutto o consegnato a Mosca tutto il suo arsenale nucleare (ereditato dall'URSS), in cambio della garanzia dell'indipendenza e della sovranità da parte delle 5 potenze nucleari. Un precedente pericoloso per la sicurezza mondiale, con un'Europa divisa e preoccupata da sanzioni che danneggerebbero essa stessa e una Cina che prende appunti per regolare la faccenda Taiwan.
- QUEI POLITICI UE SOCI IN AFFARI DI PUTIN, di Wlodzimierz Redzioch
Anche Draghi si è stancato di Speranza
Anche Draghi sembra essere sempre più insofferente verso il rigorismo esasperato del Ministro Speranza, che vorrebbe un 2022 simile al 2021, con vaccinazioni a tappeto, mascherine ovunque e green pass senza scadenza. Il premier ha capito che il fine emergenza mai non premia. Lega sempre più in fibrillazione.
Don Repole, un vescovo per una Chiesa umiliata
Il nuovo arcivescovo di Torino, Roberto Repole, è noto per la collana in cui chiamò a collaborare due autori in aperta antitesi a Ratzinger e alla CDF, nonché don Fumagalli con il suo «matrimonio progressivo». Lui stesso è stato relatore a un incontro, dal titolo ambiguo, di cristiani omosex. E applica il suo «pensiero umile» perfino ai dogmi.
Vaccini, il garante ascolta i minori solo se fa comodo
I genitori devono ascoltare i propri figli non solo, come chiede la Garante, quando vogliono vaccinarsi, ma anche quando non lo vogliono. Se vogliamo riferirci alla legge non lo possiamo fare a senso unico, non la possiamo richiamare solo quando fa comodo per appoggiare le nostre posizioni. Considerazione sull'errata valutazione della Garante per i minori sulla vaccinazione e l'esclusione dalle attività sportive.
Mediterraneo, lo schiaffo dei vescovi alla Calabria
Nessun vescovo titolare di diocesi calabresi è stato invitato a Firenze dove domani comincia il Convegno “Mediterraneo frontiera di pace” organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana. Nonostante la Calabria sia una delle principali regioni italiane per numero di sbarchi.
La Cattedra di Pietro e il capolavoro di Bernini
Il 22 febbraio si celebra la festa della Cattedra di Pietro, che è segno della missione affidata da Cristo al Principe degli Apostoli. L’omonima reliquia è custodita all’interno della grandiosa opera barocca fatta da Bernini nel XVII secolo che, attraverso una sapiente scenografia, rappresenta l’essenza della Chiesa.