Ucraina: Vaticano fuori gioco, è il fallimento dell'ecumenismo
Il pubblico sostegno del patriarca ortodosso di Mosca, Kirill, alla "campagna" di Putin in Ucraina, ha fatto emergere con chiarezza l'insostenibile posizione della Santa Sede, che al dialogo con il patriarcato di Mosca ha sacrificato perfino la comunità greco-cattolica ucraina. Tutto nasce dall'aver perseguito una falsa idea di ecumenismo, mettendo in secondo piano il significato della Chiesa e del primato di Pietro.
- OTTO MARZO SPECIALE PER CZESTOCHOWA, di Wlodzimierz Redzioch
Quando il potere è tossico
Ciò che sta accadendo in queste settimane denuncia in modo palese la malvagità e la scelleratezza degli uomini. E in particolare degli uomini che ci governano, che uccidono la vita affermando di salvarla, opprimono il popolo parlando di libertà e gridano "Pace, Pace" mentre preparano la guerra.
L'inconsistenza del bio messa a nudo dall'Ucraina
Fra i tanti settori colpiti dall'invasione russa dell'Ucraina vi è il mercato globale dei cereali e dei semi oleosi. Come risponderà l'Ue a questo nuovo imprevisto? Le linee guida dei padri fondatori, che miravano all'autosufficienza, sono state dimenticate. Ora il biologico fa la parte del leone. Ciò vuol dire dipendere maggiormente dall'import.
La guerra pesa sulle bollette. Urge diversificare le fonti
Quanto dipendiamo dal gas? Quanto dipendiamo dal gas russo in particolare? E quanto sarebbe possibile renderci energeticamente indipendenti dalla Russia? Ne parliamo con Andrea Giuricin, economista, docente presso l’Università di Milano Bicocca di Economia dei Trasporti. Occorre diversificare le fonti: non è impossibile.
«Stipendio ai sospesi no vax»: il Tar ribalta il governo
Il Tar del Veneto ha stabilito che l'interruzione della retribuzione per i lavoratori non vaccinati è in contraddizione con le basilari esigenze di sostentamento e deve essere contenuta nel limite del 50%. Il giudice sospende in via cautelare i provvedimenti di una questura e un comando militare rivolti a 7 tra agenti di polizia e militari. Esultano i legali, che alla Bussola dicono: «Lo stato di emergenza ha minato le libertà, le misure adottate in Italia sono sproporzionate».
Van Thuan, riparte la scuola di dottrina sociale
L'Osservatorio Cardinale Van Thuân ripropone la sua tradizionale Scuola di Dottrina sociale della Chiesa che partirà oggi. Intervista al direttore dell'Osservatorio, Stefano Fontana.
Il suicidio semplificato dallo Stato ragioniere
Approvato ieri a Montecitorio il Ddl Bazoli, che ora passa al Senato. Un emendamento fa saltare la necessità del doppio certificato medico: ne basterà uno solo, diversamente che per l’invalidità civile... La morte, da materia giuridica penale-civile, è sempre più degradata a pratica amministrativa. Così anche l’iter suicidario viene snellito, alla faccia perfino della “libertà” informata.
- LA STANZA DELLA MORTE, di G. Rocchi
La stanza della morte, che pena per gli ospedali
Il testo Bazoli-Provenza prevede dei “requisiti” per le strutture che aiuteranno le persone a suicidarsi. Le attrezzature, i veleni, ecc., saranno pagati con le tasse di tutti. Entrerà a regime un sistema dove per lo Stato conterà solo che l’aspirante suicida sia “consapevole”, senza lasciare spazio ad affetti e alla speranza.
Le figuracce di Salvini? C'è ben di peggio
È ovvio che si rida della figuraccia rimediata da Salvini in Polonia, ma questo è solo l'ultimo episodio di una perdita totale di credibilità dell'Italia all'estero. Sull'Ucraina Draghi e Di Maio hanno subito di peggio. Ma questo accade perché dalla fine della Prima Repubblica l'Italia ha abbandonato la politica estera a se stessa.
C'è un giudice: «Vaccino non è best interest del minore»
Finisce davanti al giudice la lite di due genitori separati e divisi sulla vaccinazione anti-Covid dei tre figli minori. Una sentenza del tribunale di Pistoia può segnare una svolta: il vaccino non è nel best interest di un minore, il rapporto rischi/benefici va considerato alla luce delle reazioni avverse e delle ridottissime probabilità di aggravamento.
Bätzing, il vescovo che vuole demolire il catechismo in slip
Si vanta delle sue vacanze in costume da bagno e delle multe per eccesso di velocità. Ma nella sua ultima intervista, il presidente della Conferenza Episcopale tedesca dice anche che le coppie gay vanno bene, purché fedeli, mentre il Catechismo deve cambiare perché l'insegnamento della Chiesa è indietro coi tempi.
Scruton, l’eredità di un “conservatore creativo”
Ha remato controcorrente per cinquant’anni, dalla lucida critica al Sessantotto a quella all’ambientalismo come religione, passando per il secolarismo. Copiosissima la sua produzione scritta. Un gruppo di intellettuali italiani gli ha dedicato un saggio a più mani: Roger Scruton. Vita, opere e pensiero di un conservatore.