Trump incriminato. Si sta creando un clima infame, prima del voto
Trump incriminato. Per di più per un caso molto debole e vecchio: quello di aver comprato il silenzio di una pornostar, per una presunta relazione avvenuta nel lontano 2006. Su questa accusa si sta imbastendo un processo storico, il primo ad un ex presidente. La sinistra esulta, la ex presidente della Camera Nancy Pelosi rassicura che Trump potrà "provare la sua innocenza", invertendo il senso dell'equo processo. Trump non ci sta e parla di "caccia alle streghe", preparandosi ad una battaglia senza esclusione di colpi. Il clima è avvelenato, a un anno dalle prossime elezioni presidenziali.
Ucraina, con la guerra avanza l’agenda Lgbt e anticristiana
Gli armamenti ricevuti dai Paesi dell'Ue e dagli Stati Uniti si accompagnano all’accelerazione dei diktat occidentali affinché l’Ucraina approvi le “nozze gay” e tutta la serie di rivendicazioni Lgbt. La libertà di religione è in pericolo. E parallelamente alla guerra si svolge un più ampio conflitto religioso, come mostra la disputa sul Monastero delle Grotte.
Il Papa «migliora». Ma resta il nodo comunicazione
La Sala Stampa della Santa Sede ha fatto sapere ieri che il quadro clinico di Francesco è «in progressivo miglioramento». Si tratterebbe di «una bronchite su base infettiva». I fedeli sono in preghiera. Ma la mancanza di chiarezza nella gestione della comunicazione vaticana ha dato adito a una ridda di voci.
Kenya, dilaga la protesta. I vescovi invitano alla calma
Lungi dall'essere quel "pilastro di stabilità", come l'ha definito il presidente Mattarella, il Kenya è di nuovo precipitato nella violenza di strada. È scoppiata la protesta per il caro-vita che mette a dura prova milioni di persone. Raila Odinga, rivale del presidente Ruto, soffia sul fuoco. I vescovi prendono l'iniziativa per promuovere la pace sociale.
Gesù flagellato, segno di un Amore senza limiti
Nell’ultima puntata tratta dal commento di padre Cornelio a Lapide (1567-1637) alla Passione secondo il Vangelo di San Matteo, l’esegeta si sofferma sulla flagellazione di Gesù. Ne analizza gli aspetti storici e teologici. Il corpo di Gesù, plasmato dallo Spirito Santo, era estremamente sensibile al dolore. Ma patì tutto (oltre 5.000 colpi) per nostro amore.
Aifa, Governo, Media: silenzio complice sui danni dei vaccini
Il terzo scoop di Fuori dal Coro prova che Aifa ha taciuto la verità sugli effetti avversi pur sapendo dell'eccesso di morti cardiovascolari e dei rischi nell'inoculare i guariti per non «uccidere il vaccino». Ma il silenzio di oggi di agenzia del farmaco, Governo, Parlamento, Media e Procure, che pure avrebbero gli strumenti per indagare, rischia di diventare sfacciata complicità.
- LO STATO (BIO)ETICO NEL PIANO VACCINI, di Paolo Gulisano
Piano vaccini: arriva lo Stato (bio)etico
Nel Piano Vaccini emanato dal Governo, il Comitato di Bioetica assume un ruolo di grande peso, che fa temere una inquietante evoluzione verso lo “Stato etico”. Non c’è alcuna considerazione sui rapporti rischi/benefici di tali prodotti farmaceutici, nemmeno alla luce delle evidenze emerse sugli eventi avversi della campagna vaccinale per il Covid. Tali eventi semplicemente non esistono.
Vescovi Usa: la medicina deve curare, non manipolare l'uomo
Il testo emanato dalla Conferenza Episcopale degli Stati Uniti ribadisce il rispetto dell'ordine inscritto nella natura umana e il rischio di interventi medici che travalicano l'ambito terapeutico. Un monito che dal gender si può estendere anche ai vaccini.
Ex terroristi non estradati, violata anche la dottrina Mitterrand
Perché la Francia non concede l'estradizione in Italia di 10 ex terroristi rossi? Stavolta la "dottrina Mitterrand" non c'entra e il governo francese neppure. La dottrina dell'ex presidente socialista riguardava ex brigatisti che non fossero stati condannati per "fatti di sangue". E non è certo il caso dei 10 ex terroristi. Sentenza incredibile.
Intelligenza artificiale: il monito di Musk e Wozniak
Rischio o opportunità? L'intelligenza artificiale è stata concepita per aiutare l'uomo. Ma lo sviluppo di intelligenze artificiali sempre più potenti rischia di mettere a rischio la stessa esistenza umana. È l'allarme lanciato da un migliaio di esperti nel settore.
- VIDEO: UNA TECNOCRAZIA DEGLI ALGORITMI, di Riccardo Cascioli
Ritardi del Pnrr e rimborso Alitalia sono grane ereditate
Troppo comodo e scorretto accusare il governo Meloni per il ritardo dell'erogazione del Pnrr, i fondi europei per la ricostruzione. I ritardi sono dovuti a mala gestione ereditata dai precedenti governi. Così come è eredità di Conte quella del prestito ad Alitalia, 400 milioni che devono essere restituiti. E che ora gravano sul contribuente.
Se "la Scienza" è a libro paga di Pfizer & Co
Un’inchiesta della Verità svela che durante il Covid la Pfizer ha moltiplicato i soldi elargiti a medici, società scientifiche, università, case editrici, eccetera, superando i 10 milioni annui. Ma questa è solo la punta dell’iceberg. Il fenomeno è comune a Big Pharma ed è deontologicamente problematico. Ma i giornali di regime non ne parlano più.












