Diretta del 18 luglio: "Abusi sessuali, una crisi di fede"
La piaga degli abusi compiuti da sacerdoti e religiosi su minori e persone vulnerabili è un tema che purtroppo abbiamo dovuto affrontare più volte e che chiama in causa la credibilità della Chiesa. Ne parleremo con Luisella Scrosati.
I diritti umani: grande assente al vertice Ue-America Latina
Oggi e domani l'incontro di più alto livello tra l'Europa e l'America Latina, area "eurocompatibile". Si parla di pace, di ambiente, di risorse... ma non dei latinoamericani costretti a fuggire da Paesi che ostacolano la libertà.
Cristo-Pellicano: le verità eterne riflesse nel regno animale
Battuta all'asta per 5 milioni di sterline la Crocifissione del Beato Angelico che illustra il significato della scena servendosi di un simbolo molto particolare, attingendo a fonti bibliche e a una lunga tradizione.
«Anche ad essere si impara», quando si accoglie la realtà
L’ultima parte de Il cavaliere inesistente è piena di colpi di scena. Si scopre finalmente la verità su Sofronia. Agilulfo si dissolve e si svela la vera identità della narratrice.
Occidente contro tutti: effetto-boomerang della linea Biden
L'iper-atlantismo di USA, Nato, G7 e UE che ha generato la linea di scontro frontale con la Russia, sta coalizzando tutti i Paesi emergenti almeno in una opposizione chiara ai disegni dei Paesi occidentali. E la Cina emerge sempre più come il Paese catalizzatore.
Chi sono gli angeli
Per i Padri gli angeli avrebbero un corpo sui generis, sottile, non carnale. Invece, per san Tommaso la distinzione radicale tra gli angeli e Dio sta nel fatto che i primi ricevono l’essere. La differenza tra conoscenza angelica e umana.
Chi sono gli angeli – Il testo del video
Per i Padri gli angeli avrebbero un corpo sui generis, sottile, non carnale. Invece, per san Tommaso la distinzione radicale tra gli angeli e Dio sta nel fatto che i primi ricevono l’essere. La differenza tra conoscenza angelica e umana.
La muta del nazismo, così l’eugenetica si è rifatta il look
La fine del Reich non ha certo significato la fine dell’eugenetica, ma il suo camuffamento dietro la più neutra genetica. Muta il linguaggio ma non la sostanza. Com’è chiaro dal documento preparatorio dell’Unesco (1946).
Scioperi selvaggi, urge una riforma per tutelare i cittadini
Polemiche per la precettazione disposta a seguito dello sciopero, poi dimezzato, del personale di Trenitalia. Oggi mobilitazione nel comparto aereo. Serve una riforma che tuteli meglio i diritti degli utenti.
Israele: il ministro Cohen in Vaticano, ma nel Paese dilaga la protesta
Il ministro degli Esteri israeliano in visita in Vaticano. Prima visita dal 2011. In Israele, intanto, dilaga la protesta contro la riforma della giustizia. L'Ue emette una risoluzione sul principio "due popoli in due Stati".
Hong Kong sempre peggio, perseguitati anche i dissidenti in esilio
Una ricompensa in denaro per chi fornisce informazioni sui dissidenti in esilio, famigliari interrogati, arresti di chi raccoglie fondi per gli esuli e le loro associazioni. Hong Kong è ormai come il regime totalitario cinese.
Bonaventura, la conoscenza di Dio passa dall’amore
Autore di una gran quantità di opere teologiche e spirituali, san Bonaventura da Bagnoregio spiegava che per poter giungere alla conoscenza di Dio l’uomo ha diversi modi. Ma per la conoscenza perfetta serve l’amore.