Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Bernardino da Siena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Le lacrime della Madonna di Siracusa, un richiamo per l’oggi
70 anni dopo

Le lacrime della Madonna di Siracusa, un richiamo per l’oggi

Quattro giorni di lacrimazioni, dal 29 agosto all’1 settembre 1953, da un quadretto di Maria; centinaia di guarigioni, innumerevoli testimoni dei fatti e una commissione medica ad attestarne l’autenticità. Segni per un ritorno a Dio.


Libertà su benedizioni gay. Non c'è un vescovo a Berlino
dottrina stravolta

Libertà su benedizioni gay. Non c'è un vescovo a Berlino

Il vescovo di Berlino decide di lasciare la libertà di coscienza sulle benedizioni gay. Ma così facendo si rende corresponsabile di questa apertura. E Francesco è il primo a lasciar fare e a indirizzare la prassi. 


Nasce "La Bussola mensile", rivista di formazione apologetica
DA OTTOBRE

Nasce "La Bussola mensile", rivista di formazione apologetica

Cresce la famiglia della Bussola: da ottobre un mensile cartaceo per riproporre in modo semplice ma rigoroso l'insegnamento perenne della Chiesa e le ragioni che fondano la nostra fede. È la roccia su cui ricostruire in un momento di grave confusione nella Chiesa. Presentazione ufficiale a Roma il 3 ottobre, con un Convegno dedicato al Sinodo.


Il Papa in Mongolia si porta dietro l'"affaire Ucraina"
VIAGGIO APOSTOLICO

Il Papa in Mongolia si porta dietro l'"affaire Ucraina"

Francesco parte oggi per Ulaanbataar, una meta geopolitica piuttosto distante dalla sensibilità antirussa, con l'eco ancora viva delle polemiche dei giorni scorsi.


La Crimea nel mondo dei sogni di Zelensky
IL CONFLITTO

La Crimea nel mondo dei sogni di Zelensky

Vista la debolezza di Kiev con un’Europa sull’orlo del tracollo economico e un’America sempre più distratta dai suoi gravi problemi interni, Mosca potrebbe essere tentata di scommettere sulla sconfitta degli ucraini. Con buona pace dei sogni di Zelensky sulla smilitarizzazione della Crimea.


Meloni cancella gli sprechi grillini ma non basta
LA MANOVRA

Meloni cancella gli sprechi grillini ma non basta

Il Governo Meloni intende assumersi la paternità di molte “sforbiciate”, prima fra tutte quella del Superbonus, dando un’impronta fortemente politica alla manovra. Ma si percepisce ancora una certa impronta statalista negli interventi in economia, a discapito di una reale apertura liberale al mercato.


Perché ucraini e polacchi non vogliono sentir parlare di Pietro I e Caterina II
LE FRASI DEL PAPA

Perché ucraini e polacchi non vogliono sentir parlare di Pietro I e Caterina II

Citare la Grande Madre Russia e l'eredità di Pietro I e di Caterina II, i due grandi zar del XVIII Secolo, viene vissuto da polacchi e ucraini come un affronto. Per gli ucraini i due imperatori sono occupanti brutali. Per i polacchi, Caterina II è la zarina che ha posto fine alla loro indipendenza. 


Utero in affitto negli USA, un affare per i cinesi
PRATICHE DISUMANE

Utero in affitto negli USA, un affare per i cinesi

C’è un boom di maternità surrogate a beneficio di coppie residenti in Cina che così aggirano i divieti in patria e ottengono la cittadinanza americana per i figli. Allarme per la sicurezza nazionale.


L'attivismo papale sfiora la crisi diplomatica con Kiev
caso internazionale

L'attivismo papale sfiora la crisi diplomatica con Kiev

Durante un collegamento video con i giovani cattolici russi il Papa elogia la "grande Madre Russia". Parole considerate innocue fino al 2022 ma che oggi urtano l'Ucraina spingendo Sala Stampa e nunziatura a limitare il danno.

- UCRAINI E POLACCHI SI INDIGNANO PER PIETRO I E CATERINA II di Stefano Magni


Gesù “rigido” e peccatore, l’eresia di padre Spadaro
ARTICOLO SHOCK

Gesù “rigido” e peccatore, l’eresia di padre Spadaro

Sul Fatto quotidiano, il gesuita Antonio Spadaro commenta l’episodio di Gesù con la cananea per dire in sostanza che il Signore sarebbe stato un peccatore come gli altri. Un’eresia lampante, con almeno due “spiegazioni”.


La stretta sull'Opus Dei è un danno per la Chiesa
L'ANALISI

La stretta sull'Opus Dei è un danno per la Chiesa

Il Motu proprio che declassa le prelature personali è solo l'utimo tassello di una battaglia contro il movimento fondato da san Josemaría Escrivà de Balaguer, in cui il Papa contraddice se stesso andando contro il Concilio e il principio della sinodalità. Il caso di Torreciudad.


Caro carburanti, il salasso è fiscale. Ma il governo pensa a un bonus
ACCISE

Caro carburanti, il salasso è fiscale. Ma il governo pensa a un bonus

Il rientro è costato carissimo agli italiani, alla fine di questa estate. Chiunque abbia fatto almeno un pieno, ha speso più di quanto si aspettasse. Il governo vuole correre ai ripari. Ma come? Questo è il problema, perché le contromisure e le proposte rivelano scarsa lungimiranza, a dir poco.