Ai vescovi italiani: «Siate apostoli, non funzionari»
La basilica di san Pietro è stato il luogo del primo incontro di Papa Francesco con tutti i vescovi italiani. Li ha esortati a evitare «l'idolatria del presente» che fa inseguire le mode e il carrierismo, per darsi senza riserve a un'evangelizzazione».
Don Pablo Domínguez. La verità è contagiosa
Vita ordinaria di un prete straordinario, morto a 42 anni dopo aver conquistato la sua ultima cima. La racconta, attraverso le parole e i volti di chi lo ha incontrato, un film che per gli esperti sarebbe stato un flop. E che invece sta dilagando grazie al semplice passaparola.
Notre Dame e l'islam: la versione di Venner
Dominique Venner, scrittore pagano e di estrema destra, si è suicidato lo scorso martedì a Notre-Dame. La storia di un uomo impaurito dall'«immigrazione afro-magrebina» e spinto a dare l'esempio con un gesto che «svegli la Francia dal torpore». E forse una malattia...
In pericolo la libertà religiosa dell'Europa
L'Osservatorio sull'intolleranza e la discriminazione contro i cristiani in Europa pubblica il nuovo rapporto sulla libertà religiosa. Nel solo 2010 l’84% degli atti di vandalismo compiuti in Francia ha colpito luoghi cristiani. Mentre in Italia aumentano le sentenze che limitano la libertà religiosa.
Tornado negli Usa, notizie distorte in Italia
Il tornado che ha flagellato lo stato dell'Oklahoma non è affatto una novità né di una violenza record. Solo 14 anni fa la stessa cittadina di Moore fu devastata da un tornado molto più forte. E il riscaldamento globale non c'entra nulla.
Suicidio a Notre Dame, un rito pagano
Dominique Venner, lo storico che si è tolto la vita martedì nella cattedrale di Parigi, non aveva nulla a che fare né con la Chiesa né con il festoso popolo della Vita che domenica tornerà a sfilare a Parigi contro la legge che permette matrimoni e adozioni gay. Venner apparteneva a circoli di estrema destra, neopagani, e il suo è stato un rituale sacrificio umano.
L'eterna scelta tra Babele e la Pentecoste
Non è casuale, ci dice Papa Francesco, che la fede nella Chiesa sia professata nel Credo subito dopo la fede nello Spirito Santo. E lo Spirito ci aiuta a non dimenticare che la ragion d'essere della Chiesa è l'evangelizzazione.
Gli obiettori nei mirino del ministro Bonino
Secondo il ministro Bonino l’obiezione di coscienza, prevista dalla legge 194 del 1978, impedisce l’applicazione della legge. Il "diritto all'aborto" sarebbe negato dai veri nemici dei radicali e degli abortisti: gli obiettori di coscienza.
Sesso a scuola, dalla Croazia una bella lezione
La Corte Costituzionale croata boccia il decreto che aveva introdotto una iniziazione al sesso per i bambini già delle elementari. Riconosciuto il diritto dei genitori ad educare, come chiedevano le associazioni che avevano fatto ricorso. E in Italia...
Ma quali adozioni, i gay puntano all'eterologa
Nozze e adozioni gay sono al centro del dibattito pubblico. Ma siamo sicuri che le coppie omosessuali cercherebbero eventualmente di avere un figlio tramite l’adozione e non attraverso altre strade, come l'eterologa?
La sinistra punta Grillo
Il disegno di legge Finocchiaro-Zanda per rendere il M5S ineleggibile e gli inediti attacchi di “Report” a Beppe Grillo lasciano intendere che a sinistra si stia lavorando per intimorire il Movimento 5 Stelle e indurlo a nuove alleanze. Il governo Letta è nel mirino.
Il Papa che «non può più uscire» e confessare
Nel discorso a braccio durante la veglia di Pentecoste, Francesco si è mostrato dispiaciuto per non poter più amministrare come prima il sacramento della penitenza. Articolo tratto da Vatican Insider.