Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ubaldo di Gubbio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Assisi, roccaforte del Francescanesimo
ITINERARI DI FEDE

Assisi, roccaforte del Francescanesimo

Ad Assisi culmina il nostro cammino sulle orme di San Francesco. La basilica inferiore della città umbra assomiglia a una fortificazione, mentre la basilica superiore è un tipico esempio di gotico italiano. 


Elezioni Zimbabwe, l'Africa che non cambia
SCENARI

Elezioni Zimbabwe, l'Africa che non cambia

Esteri 03_08_2013 Anna Bono

Il 31 luglio lo Zimbabwe è andato al voto e l'esisto potrebbe essere tutt'altro che semplice. Politiche economiche opposte, rischio di guerra civile e brogli elettorali sono dietro l'angolo, di un paese in bancarotta totale.


Così vicino alla gente, così difficile da capire
L'OPINIONE

Così vicino alla gente, così difficile da capire

Il settimanale americano "Time" l'ha definito il "Papa della gente", ma quelle che sono presentate come novità senza precedenti, in realtà erano la normalità fino all'Unità d'Italia. Da "Il Corriere della Sera".


Sentenza Berlusconi,
pagheranno Pd
e governo Letta
MEDIASET

Sentenza Berlusconi, pagheranno Pd e governo Letta

Condanna confermata a metà, il rinvio dell'interdizione dai pubblici uffici non chiude definitivamente la partita. Gli scenari politici restano incerti, ma ora sarà più difficile evitare l'implosione del Pd. E anche il governo Letta rischia molto.


Francescani
dell'Immacolata:
commissariamento
che fa discutere
ORDINI RELIGIOSI

Francescani dell'Immacolata: commissariamento che fa discutere

Il commissariamento della congregazione fondata da padre Manelli non è legato alla messa "Vetus Ordo", ma al rifiuto del Concilio. L'indagine è stata sollecitata dall'interno della congregazione e ordinata da Benedetto XVI.


Discriminazione dei gay? A volte si deve
LEGGE OMOFOBIA

Discriminazione dei gay? A volte si deve

Il significato di "non discriminare" è diverso per il cattolico e per il fronte omosessualista. Il Catechismo dice: «A loro riguardo si eviterà ogni marchio di ingiusta discriminazione». Quindi ci può essere una giusta discriminazione. Come quando la loro condotta può minare il bene comune.


Verdi e pedofili, si allarga lo scandalo in Germania
NUOVE RIVELAZIONI

Verdi e pedofili, si allarga lo scandalo in Germania

Esteri 02_08_2013

Nuove rivelazioni sullo scandalo che negli anni '80 coinvolse il partito dei Grünen, i Verdi tedeschi. Diversi tra i fondatori del partito praticavano la pedofilia nelle comuni che dirigevano, ma anche la promuovevano politicamente.


Omosessualità, omofobia e papa Francesco
INTERVENTO

Omosessualità, omofobia e papa Francesco

C'è una premessa fondamentale che va chiarita: se essere gay è una natura, si nasce così, allora hanno ragione loro a chiedere il matrimonio e la legge anti-omofobia. Se invece non è così, come dice la Chiesa, allora l'accoglienza significa...


Legge pericolosa,
lo dimostra
il "caso Negri"
EDITORIALE

Legge pericolosa, lo dimostra il "caso Negri"

Editoriali 01_08_2013

L'arcivescovo di Ferrara pesantemente attaccato dall'Arcigay per aver criticato la proposta di legge sull'omofobia. E' solo l'antipasto di quel che potrà succedere se tale progetto malauguratamente diventasse legge. Vedi anche un caso irlandese.


Il Papa spiega gli «Esercizi spirituali»
SANT'IGNAZIO

Il Papa spiega gli «Esercizi spirituali»

Il 31 luglio Papa Francesco ha celebrato la festa di sant'Ignazio di Loyola, fondatore dei Gesuiti. Durante la celebrazione della Messa ne ha approfittato per una vera lezione sulla trama essenziale degli «Esercizi spirituali» di sant'Ignazio.


Legge omofobia, emendamenti controproducenti
FAMIGLIA

Legge omofobia, emendamenti controproducenti

Alcuni deputati, preoccupati delle implicazioni liberticide della proposta di legge sull'omofobia, hanno presentato emendamenti che, al di là delle buone intenzioni, rischiano di peggiorare la norma. In ogni caso, tutti gli emendamenti presentati non sono in grado di incidere sulla pericolosità del progetto.


Paritarie
a Bologna: vince
il buon senso
EDUCAZIONE

Paritarie a Bologna: vince il buon senso

Il Comune di Bologna ha deciso di mantenere, con il voto a favore di Pd, Pdl e Lega, i finanziamenti alle scuole materne paritarie convenzionate. In questo caso il metodo delle larghe intese ha prodotto qualcosa di buono, come mantenere la collaborazione tra pubblico e società civile, uno dei pilastri del welfare.