Fecondazione: come ti aggiro la Legge 40
Il nuovo codice deontologico dei medici tutela meno (rispetto all'attuale) i bambini, figli della fecondazione assistita eterologa, facendo prevalere il criterio della soddisfazione dei desideri del paziente-cliente. E gli obiettori di coscienza avranno meno libertà.
L'amore non è (più) una cosa meravigliosa
L'amore interessa perché diventa un problema. Lungi dall'essere una cosa meravigliosa, nel mondo contemporaneo è diventato fonte di grande sofferenza. La sociologa Eva Illouz suggerisce una spiegazione: l'amore ha perso la sua dimensione morale.
Siria, due terzi dei ribelli sono integralisti
Sono tanti, ben addestrati e armati. E hanno le armi chimiche "fatte in casa" nei laboratori di Al Qaeda in Iraq. Le milizie jihadiste sono ormai maggioranza assoluta nella galassia della resistenza siriana contro Assad. I combattenti laici e nazionalisti, ormai, sono appena 25mila su circa 100mila insorti. Gli altri si dividono fra Al Qaeda, integralisti locali e Fratelli Musulmani.
Schettino, la rimozione di 32 vittime
Anche quando un uomo, in coscienza, sa che non gli si può muovere alcuna critica per il proprio operato, ma nonostante ciò ha comunque provocato, con le sue innocentissime azioni, una strage, ecco che la sua coscienza gli suggerisce, anzi gli impone e lo sprona a chinare la testa.
Omofobia, attenti all'inciucio "cattolico"
Da domani alla Camera si vota per la legge sull'omofobia: gli emendamenti presentati rivelano un accordo tra Scelta Civica e Pd per introdurre l'aggravante per i reati di omofobia in cambio di una clausola di salvaguardia per la libertà di espressione. Ma quest'ultima è così generica e astratta, da poter essere interpretata in modi contrapposti. E spianare la strada alle nozze e adozioni gay.
In Parlamento è caccia all'obiettore
Ambulatorio del Parlamento, il medico rifiuta di prescrivere la "pillola del giorno dopo" (abortiva) a una deputata: è il pretesto che il PD cercava per dare l'assalto all'obiezione di coscienza dei medici che non praticano aborti.
Maaloula, il martirio della Chiesa d'Oriente
In Siria, Maalula è simbolo della sofferenza della Chiesa d'Oriente. Qui, dove si parla ancora l'aramaico, i miliziani di al Nusra sparano sulle case. La stessa cosa è già successa ai cristiani in tanti altri luoghi che sono come stazioni di una Via Crucis.
Pd e Pdl: chi vuole davvero le elezioni anticipate
I politici si rendono conto di quanto potrebbe essere letale per la nostra economia un'improvvisa crisi di governo, eppure esiste una voglia di voto anticipato che taglia trasversalmente tutti gli schieramenti.
Ospedali, sempre più investimenti per trans e aborti
Tra Bari e Roma sono sempre più gli investimenti della sanità per le operazioni di cambio sesso e in Lombardia si propongono progetti per l'aborto. Ma le lacune e i problemi della sanità sono ben altri.
La misericordia non è buonismo
Durante l'Angelus del 15 settembre papa Francesco è tornato su un tema che gli è caro: la misericordia di Dio, invitando però a non confonderla con il buonismo o con una confusione morale, che rifiuta di riconoscere il «cancro» del peccato per quello che è.
La ricerca della felicità
Il "pessimista" o "lo sfigato": i ragazzi imparano a conoscere Leopardi da questi pessimi luoghi comuni. Ma è meglio leggere direttamente quel che scrisse di sé il genio di Recanati per comprendere la sua costante ricerca di amore e felicità.
Demografia: l'Italia non ha un futuro
Alla Settimana Sociale di Torino dedicata alla famiglia, il professor Gian Carlo Blangiardo sfodera i numeri sulla de-crescita demografica dell'Italia: siamo il Paese con il tasso di natalità più basso del mondo.