Padre Gheddo, missionario "senza se e senza ma"
La prefazione di Sandro Magister al libro "Missione senza se e senza ma" (EMI, 2013), le memorie del missionario e giornalista Padre Piero Gheddo, dal Concilio Vaticano II a Papa Francesco.
Cinque domande ai parlamentari favorevoli
Egregio parlamentare, il voto di cento deputati di tutti gli schieramenti a favore della pregiudiziale di incostituzionalità relativa alla legge sull'omofobia dimostra che questa legge costituisce un problema. Mi rivolgo a Lei, che ha votato contro la pregiudiziale e si appresta ora a votare a favore della legge, chiedendoLe rispettosamente di rispondere, davanti alla Sua coscienza ma anche ai Suoi elettori, a cinque semplici domande....
Omofobia, partiti sull'orlo di una crisi di nervi
Voto sugli emendamenti rinviato e caos nei partiti: per la pregiudiziale di costituzionalità tre quarti dei deputati Pdl si ribellano.
- Cinque domande ai deputati, di M. Introvigne
- Una giornata nera per il Parlamento, di G. Amato
Una pagina nera per il Parlamento
Respinte le pregiudiziali di costituzionalità per la legge sull'omofobia, dibattito ancora strozzato, il Pdl si spacca.
La Chiesa: una madre che ama, corregge, insegna
Proseguendo la catechesi sui modi di definire la Chiesa, papa Francesco si è fermato sull'immagine di madre, che per il Papa è «il volto che dovrebbe avere sempre di più la Chiesa»: ci indica la via, ci insegna e ci incoraggia per farci camminare bene.
Il vero crimine è non fermare questa guerra
La vicenda dell'uso del gas sarin lo scorso 21 agosto in Siria e il conseguente accordo Russia-Usa sulle armi chimiche, rischiano di far passare in secondo piano il fatto che - gas o non gas - è in corso una guerra che ha già fatto 100mila vitttime e provocato due milioni di profughi. E che va fermata subito.
I luoghi comuni sulle armi non spiegano la violenza
Aaron Alexis era malato di mente, ma armato. La sinistra americana si scaglia contro la mancanza di controllo sulle armi. Ma sbaglia: lo stragista ha agito in un ambiente già iper-controllato.
«Senza verità non esiste amore»
La parola "amore" è stata cooptata dalla cultura moderna e svuotata del suo significato. È il messaggio del Cardinale Caffarra nella sua lectio magistralis, a Bologna, all'apertura dell'anno formativo di educazione cattolica.
L'armonia fra fede e ragione nella scienza
«La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano si innalza verso la contemplazione della verità». L'enciclica Fides et Ratio, dopo 15 anni, è di un'attualità sorprendente nel dibattito scientifico.
Altri soldi (buttati) alla Somalia
Il presidente Mohamud ottiene quasi due miliardi di euro per la Somalia. L'Ue fornisce 650 milioni che vanno sommati al miliardo e passa già donato in passato. Ma gli aiuti fluiti al dilaniato Paese africano, finora, a cosa sono serviti? Il controllo del territorio è ancora in mano ai guerriglieri. E la corruzione dilaga.
Papa "di rottura"? Solo nella testa di Scalfari & co.
Sempre più frequentemente le parole di papa Bergoglio vengono interpretate dai principali media come espressione della volontà di riscrivere la dottrina cristiana. E le forzature hanno come obiettivo lo scardinamento della verità.
Chi manipola le parole del Papa. E perché
Sempre più frequentemente, le parole di papa Bergoglio sono interpretate dai media di ispirazione anticattolica (cioè da quasi tutti i media purtroppo) come espressione della volontà di riformulare in modo radicale la dottrina cristiana...