Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pietro da Verona a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Batwoman, il matrimonio lesbo non s'ha da fare
EROI SESSUALMENTE CORRETTI

Batwoman, il matrimonio lesbo non s'ha da fare

Batwoman, alter ego femminile di Batman, è risorta (nei fumetti) nel 2006, dopo decenni di assenza. La nuova versione è lesbica. Ma i vertici della DC Comics le impediscono di sposarsi con la sua compagna.


Il relativismo ha ucciso la storia
11 SETTEMBRE

Il relativismo ha ucciso la storia

L'intervento dell'on. Paolo Bernini sull'11 settembre, visto come un auto-attentato americano, riaccende i riflettori sulle teorie cospirative. Sono state sdoganate dalla filosofia relativista, secondo cui la realtà non esiste. Ed hanno padri nobili come Noam Chomsky, che crede nel complotto dei poteri forti.


Nozze gay celebrate da un giudice supremo
USA

Nozze gay celebrate da un giudice supremo

Famiglia 15_09_2013

Usa, Ruth Baden Ginsburg, giudice della Corte Suprema, è stata fra i cinque alti magistrati che hanno abolito la Legge in Difesa del Matrimonio. Dopo pochi mesi, la stessa giudice ha celebrato le nozze gay di un suo amico.


Suicidi dei gay, l'omofobia non c'entra
COSA DICE LA SCIENZA

Suicidi dei gay, l'omofobia non c'entra

E' vero: nella popolazione omosessuale il tasso di suicidi e i tentati suicidi è molto più alto rispetto alle persone eterosessuali (fino a otto volte). Anni di ricerche dimostrano però che il problema non sta nell'ambiente ostile.


Due casi giudiziari di vera "islamofobia"
GERMANIA E USA

Due casi giudiziari di vera "islamofobia"

Terrorizzati dalla possibile reazione del mondo islamico, giudici occidentali recepiscono e applicano leggi coraniche. In Germania hanno stabilito che una ragazzina può nuotare assieme ai maschi, ma in burkini. Negli Usa hanno arrestato Terry Jones perché voleva bruciare copie del Corano.


Come ho conosciuto e amato
Don Giussani
LA BIOGRAFIA

Come ho conosciuto e amato Don Giussani

Ecclesia 14_09_2013

Esce in libreria la monumentale biografia di Don Giussani, di Alberto Savorana ("Vita di Don Giussani", Rizzoli, Milano 2013). Padre Piero Gheddo racconta il suo incontro con il Don Gius, eccezionale animatore di giovani alla fede in Cristo, a cavallo di eventi storici dal Concilio Vaticano II al G8 di Genova, passando per il Sessantotto.


Il Duomo di Santo Stefano a Prato
ITINERARI DELLA FEDE

Il Duomo di Santo Stefano a Prato

Il Duomo dedicato a Santo Stefano è una delle chiese più antiche di Prato e uno degli edifici romanico-gotici più belli della Toscana. Una serie di ampliamenti fra il XII e il XV Secolo furono motivati dal crescente culto per la Sacra Cintola, la reliquia più preziosa conservata a Prato.


Ilva, addio bene comune
GIUSTIZIA

Ilva, addio bene comune

Uno scontro fra magistratura e governo provoca la perdita di 1400 posti di lavoro e non contribuisce al risanamento dell'ambiente a Taranto, inquinato dalle acciaierie dell'Ilva. In questo scontro, ogni parte in causa fa prevalere il suo pezzetto di ragione, perdendo di vista il bene comune.


Lo strano caso dei gesuiti pro-gay
BIZZARRIE AMERICANE

Lo strano caso dei gesuiti pro-gay

«Chi siamo noi per giudicare?» è il titolo di una serie di tre video in cui il gesuita padre James Martin (e non solo lui) difende la posizione degli omosessuali nella Chiesa cattolica. A prescindere dal fatto che il Magistero abbia sempre espresso le tesi opposte.


Scalfari,
un problema
di coscienza
PAPA E REPUBBLICA

Scalfari, un problema di coscienza

Secondo Eugenio Scalfari, l'affermazione del Papa «la questione [del bene e del male] per chi non crede in Dio sta nell'obbedire alla propria coscienza» è una rivoluzione di Papa Bergoglio. Forse gli serve un ripasso della dottrina della Chiesa.


Il leader islamico che scambia un arabesco per arabo
LA NON-MOSCHEA DI PALERMO

Il leader islamico che scambia un arabesco per arabo

Cultura 13_09_2013

"Scoperta una moschea" durante il restauro di un antico palazzo di Palermo. Poi si scopre che le scritte arabe sono arabeschi. E che, quella stanza, difficilmente è mai stata una moschea. Allora perché il leader della Lega islamica dà il suo imprimatur?


Disarmo chimico,
praticamente
impossibile
SIRIA

Disarmo chimico, praticamente impossibile

Esteri 13_09_2013

Un possibile accordo sulle armi chimiche è tecnicamente improponibile. Dal punto di vista politico-militare Assad perderebbe un deterrente contro attacchi esterni. E le esperienze di Iraq e Libia dimostrano che degli Usa non ci si può fidare.