Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pietro da Verona a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Caso Gentile, l'ipocrisia dei giornali italiani
QUARTO POTERE

Caso Gentile, l'ipocrisia dei giornali italiani

Il sottosegretario Gentile si dimette. È accusato di aver censurato un numero del suo quotidiano "Calabria Ora" per proteggere suo figlio. Ma scagli la prima pietra quel giornale che è senza peccato di collusione con la politica.


Come (non) far nascere Al Qaeda in Crimea
UCRAINA

Come (non) far nascere Al Qaeda in Crimea

Decimati dalle persecuzioni del regime sovietico, i tatari della Crimea sono ormai una minoranza. I russi li considerano estremisti islamici. Eppure, per ora, i tatari non sono estremisti. Ma se continuano ad essere considerati tali, lo possono diventare.


Oscar. Siamo fieri di parlar male di noi stessi!
LA GRANDE BELLEZZA

Oscar. Siamo fieri di parlar male di noi stessi!

Alla grande festa del cinema americano, è concesso l'onore di un premio a un film italiano. Ne dobbiamo essere orgogliosi? Per vincere dobbiamo vederci con occhi americani. Dunque dobbiamo mostrare la solita Italietta da quattro soldi.


Gli jihadisti fanno strage dei copti egiziani
LIBIA

Gli jihadisti fanno strage dei copti egiziani

Esteri 04_03_2014

Copti egiziani emigrati in Libia per lavoro sono stati rapiti, torturati e uccisi da miliziani di Ansar al Sharia, gruppo legato ad Al Qaeda. Mentre in Egitto, contemporaneamente, i Fratelli Musulmani accusano i cristiani di "complotto".


Il tradimento
di Re Filippo
EDITORIALE

Il tradimento di Re Filippo

Il re del Belgio, cattolico, ha firmato la famigerata legge sull'eutanasia infantile, pur essendosi detto personalmente contrario. E' un atto di tradimento alla Chiesa, alla nazione e ai più deboli del suo popolo, che avrebbe il dovere di proteggere.


Ucraina, dalla Ue
un'imprudenza
che rischia
di costare cara
FOCUS

Ucraina, dalla Ue un'imprudenza che rischia di costare cara

I legami storici, culturali, linguistici tra Kiev e Mosca avrebbero dovuto suggerire un atteggiamento più prudente nel sostenere i desideri europeisti di parte della popolazione ucraina. Ma c'è ancora spazio per scongiurare il peggio.


La Città di Dio. L'eredità di Benedetto XVI
UN ANNO DOPO

La Città di Dio. L'eredità di Benedetto XVI

L’unico tema sociale che stava veramente a cuore a Ratzinger era quello del posto di Dio nel mondo. Come riaprirlo dopo che il mondo aveva espulso Dio dalla pubblica piazza? Da qui la strenua rivendicazione del ruolo pubblico della fede.


Regno Unito, così si lasciano morire gli anziani
EUTANASIA

Regno Unito, così si lasciano morire gli anziani

Il governo britannico ha presentato una proposta di legge che limita l'assistenza sanitaria agli anziani che "hanno già vissuto abbastanza". Secondo la teoria bioetica di John Harris, dopo i 70 anni, ogni anno in più è un "bonus" costoso per la collettività.


Cristiani perseguitati, soprattutto testimoni
CRISTIANITA'

Cristiani perseguitati, soprattutto testimoni

Omicidi, attentati e persecuzioni. Dall'Egitto al Vietnam, dove i cristiani sono minoranza, rischiano l'arresto delle autorità o l'assalto dei connazionali. Eppure, in queste nuove catacombe, i fedeli riempiono le chiese e fanno opere di carità.


Crimea, l'insostenibile leggerezza occidentale
CRISI MILITARE

Crimea, l'insostenibile leggerezza occidentale

Esteri 03_03_2014

Vladimir Putin non è nuovo a mosse decisioniste. Ritiene che la Crimea sia di fondamentale importanza strategica e l'ha già, di fatto, occupata con le sue truppe. La strategia occidentale invece si rivela un bluff: mancano mezzi e strategia.


Se un'opera d'arte va in discarica
ARTE CONTEMPORANEA

Se un'opera d'arte va in discarica

Bari, donna delle pulizie manda in discarica due opere in mostra perché scambiate per rifiuti. Sono i soliti equivoci che generano certe installazioni contemporanee, segno di un'arte divenuta elitaria, comprensibile solo a pochi.


«Questo è tempo di Dio. Che aspettiamo?»
ELENA BONO

«Questo è tempo di Dio. Che aspettiamo?»

Cultura 03_03_2014

Pubblichiamo l'omelia pronunciata da mons. Alberto Tanasini nella cattedrale di Chiavari in occasione del funerale della scrittrice e poetessa Elena Bono, a cui La Nuova BQ ha recentemente dedicato degli articoli.