Le associazioni Lgbt nella guerra delle torte
Sia negli Usa che in Europa si combatte un nuovo tipo di guerra: quella delle torte. Associazioni Lgbt promuovono una tecnica molto semplice di caccia all'"omofobo": entrare in una pasticceria, chiedere di realizzare una torta per "nozze" gay e denunciare il pasticciere che si rifiuta di farla.
La sottile linea del cessate il fuoco
Raggiunto l'accordo sul cessate il fuoco a Minsk, ora inizia il difficile compito di applicarlo nella realtà dell'Ucraina orientale. Il punto più difficile è il primo: porre fine alle operazioni militari e ritirare le armi pesanti. Poi si potrà parlare anche degli accordi politici. Intanto la Crimea resta fuori dal dibattito.
Il berlusconismo è vicino al capolinea
Ennesima scissione in vista per Forza Italia, perché la lite fra Fitto e Berlusconi diventa seria. Eppure l'impianto del centro-destra potrebbe reggere ancora, perché il governo Renzi ha ancora bisogno del suo appoggio. Solo una sconfitta nelle prossime elezioni amministrative, invece, causerebbe il collasso e la fine del berlusconismo.
Genitori gay e figli: ecco la verità che fa male (ai gay)
Ibambini cresciuti in una coppia omosessuale stanno peggio di quelli che vivono in una coppia composta da mamma e papà. Lo dicono decine di studi scientifici e lo conferma anche l’inchiesta che il sociologo Paul Sullins ha condotto su ben 512 coppie omosessuali. Una verità che i movimenti gay non vogliono accettare.
Marijuana libera Il fumo di Saviano è davvero tossico
A Roberto Saviano, genio esausto della letteratura italiana (un solo libro buono), dovrebbero concedere il Nobel dell’economia. Se non proprio quello, almeno assegnargli un’onorificenza al merito, un cavalierato ad hoc o una targa del Rotary Club. Motivo? Lui sa come lo Stato può battere la criminalità e fare affari.
Zolli, il rabbino capo che si arrese a Cristo
Settant’anni fa, a guerra non ancora finita, il 13 febbraio 1945, l’ex rabbino-capo di Roma, Israel Zolli, con la moglie, chiese i di essere ammesso nella Chiesa cattolica dopo una conversione che aveva una radice lontana, ma avvenne grazie alla clamorosa visione di Gesù Cristo, in Sinagoga. Questa la straordinaria storia.
E ora il Pd vuole riaprire le case chiuse
Non più un quartiere a luci rosse all'Eur di Roma, ma una legge che riapra le case chiuse e regolarizzi la prostituzione. Lo annuncia la parlamentare del Pd Monica Cirinnà che ha presentato una proposta di legge dove la prostituzione è riconosciuta come un lavoro regolarmente tassto.
Zone a luci rosse? No, sono ghetti per le schiave
«Come si fa a mettere delle regole a una schiavitù? É un male sommo». Così la presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII alla proposta del sindaco di Roma Ignazio Marino di istituire zone a luci rosse in città.
E ORA IL PD VUOLE RIAPRIRE LE CASE CHIUSE
Non solo Boko Haram: l'odissea dei profughi nigeriani
Centinaia di bambine sparite, rapite da trafficanti e vendute come schiave, donne, ragazze e molti bambini ripetutamente violentati, sfollati gravemente ustionati e feriti. Lo denuncia in un rapporto dell’International Center for Investigative Reporting sulla drammatica situazione dei profughi della Nigeria.
Per grazia ricevuta e... pagata con carta di credito
Per grazia ricevuta e con carta prepagata. Al santuario della Madonna di Caravaggio, a metà strada tra Milano e Bergamo, offerte, Messe, candele votive, rosari, santini e tutto ciò che ha a che fare con le devote richieste alla Vergine hanno una nuova via per salire la cielo: la carta di credito.
Giovani innovate. Il Vaticano lancia le sue startup
Giovani, innovate. L'appello è stato lanciatoi da Papa Francesco qualche giorno fa durante la presentazione del primo incubatore di startup in Vaticano. Gli incubatori sono realtà di imprenditori che dedicano spazio e capitali all'avvio di piccole società. L'incubatore presentatio in Vaticano si chiama Scholas.Labs.
Eterologa, l’obiettivo finale è abolire la legge 40
L’obiettivo strategico per i cattolici, associazioni e movimenti pro life e pro family è quello di arrivare all’abolizione completa della legge 40 che ammette la fecondazione artificiale, etrologa e omologa. Come? Attraverso l’impegno, culturale e politico, a cambiare la carta costituzionale.