Macché gaffe, a Ratisbona Ratzinger l'aveva previsto
Se tutti quelli che nel 2006 hanno criticato papa Benedetto XVI per il discorso di Ratisbona «ammettessero che si sbagliavano» sarebbe già un «primo passo» per capire la minaccia islamica. È quanto scrive in un articolo sul Denver Catholic Register George Weigel, intellettuale cattolico celebre in tutto il mondo.
Dalla Scozia una lezione di civiltà
Il voto che ha sancito la permanenza della Scozia nel Regno Unito ha visto una partecipazione massiccia di elettori, ma malgrado l'importanza della posta in gioco, gli occhi del mondo puntati addosso e un passato, anche recente, di violenze, tutto si è svolto in modo pacifico ed esemplare.
Scrivono di scuola, ma solo per infangare i cattolici
La rivista MicroMega, organo militante della sinistra intellettuale e anticlericale, dedica il suo ultimo numero alla scuola italiana. Il titolo: "Un’altra scuola è possibile: laica, repubblicana, egualitaria, di eccellenza”. Più dogmatici di così. Ma tutto è solo un pretesto per accusare la Chiesa e i cattolici.
Kasper, la pastorale è un pretesto
Due interviste del cardinale tedesco confermano che con il cambiamento della prassi pastorale si vuole in realtà cambiare la dottrina. C'è una artificiosa contrapposizione tra verità e misericordia, come se anche la misericordia non fosse dottrina. La via da seguire è proporre integralmente la verità, non cambiare la dottrina.
Santo Stefano, la chiesa rotonda a navate concentriche
Quando il pellegrinaggio delle sette chiese istituito da San Filippo Neri conobbe periodi di straordinaria affluenza, nel secondo giorno di cammino, invece che a San Sebastiano, si soleva celebrare la Santa Messa in Santo Stefano Rotondo sul Celio, uno dei più leggendari colli di Roma.
Trento si inventa l'emergenza omofobia: pronta la legge
Al consiglio della Provincia autonoma di Trento è in corso un'accesa discussione su un disegno di legge contro l'omofobia. La legge è un cedimento della politica alle pressioni della lobby Lgbt e ha un rilievo nazionale, di sostegno al disegno di legge Scalfarotto sull'omofobia attualmente fermo ai box.
Sabrina, anche oggi è nata una nuova mamma
In tutti questi anni di volontariato al Centro di Aiuto alla Vita Mangiagalli, dopo tanti colloqui effettuati, ho potuto organizzare nella mia mente, dei convincimenti applicabili quasi a livello universale. Essere stata figlia di una madre scarsamente disponibile e presente, rende incapaci di essere madre a sua volta.
Chi vuole la "guerra" al Sinodo
Corriere a testa bassa contro i cardinali che si sono esposti a difesa della dottrina della Chiesa sulla famiglia, e anche la Stampa dà man forte: accusati di attaccare il Papa e di ridurre la discussione alla comunione per i divorziati risposati. Ma è vero esattamente il contrario.
Falce e anello. La sinistra riscopre le nozze (quelle gay)
Milano, Bologna, Roma, Napoli. In tutte le città governate dal Pd fioccanno i registri per i matrimoni gay celebrati all'estero. Per i sindaci di sinistra questa è la nuova frontiera: i diritti non sono più quelli al lavoro, alla casa e al welfare, ma alle nozze omosex e alla fecondazione artificiale.
Geninazzi: «Che errore per i cattolici innamorarsi di Putin»
La crisi in Ucraina è giunta a uno stallo, con una fragile tregua nelle regioni del Donbass. Nel frattempo ha provocato dibattiti, lacerazioni anche nel mondo cattolico italiano. Una parte ammira Putin, un’altra lo teme. Ne abbiamo parlato con Luigi Geninazzi, inviato de Il Sabato e di Avvenire.
La neolingua gender si impone nella grammatica
Prove tecniche di neolingua, per non offendere donne e transgender. Perché parlare di studenti e studentesse e coniugare il participio al maschile o al femminile? Nelle università di Trieste e Udine, se lo stanno chiedendo veramente. La soluzione è l'asterisco. Così avremo i professor* che sono stat* invitat*.
Assunti i precari, cosa resta della riforma scuola?
Tra le riforme annunciate con solennità ed enfasi dal presidente del Consiglio figura quella della scuola. Il “patto educativo” proposto dal governo contiene alcuni profili interessanti, ma mancano ancora i sostegni alle paritarie, né si accenna al coinvolgimento delle famiglie nel percorso formativo dei figli.