Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sabato Santo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Terra di Maria, inchiesta
sui moderni figlioli prodighi
IL DOCUFILM

Terra di Maria, inchiesta sui moderni figlioli prodighi

Cultura 08_12_2014

Con Terra di Maria, il regista spagnolo Manuel Cotelo segue il percorso di personalità di rilievo la cui esistenza è cambiata dall’incontro con Maria. Persone reali, scovate in tutto il mondo, che, in un certo momento della loro esistenza, hanno sentito il richiamo della conversione e sono tornati alla casa del Padre.


E il «nazista dell'Illinois» lancia una campagna blasfema
SENTINELLE IN PIEDI

E il «nazista dell'Illinois» lancia una campagna blasfema

Cronaca 08_12_2014

A ottobre aveva contestato a Bergamo le Sentinelle in piedi travestendosi da “Grande dittatore” di Charlie Chaplin e mettendosi provocatoriamente a leggere il Mein Kampf accanto alle Sentinelle. Ora, con lo stesso vestito fa una campagna fotografica con una pornoattrice che irride la Madonna.


Immacolata Concezione, un dogma scomodo
LA FESTA

Immacolata Concezione, un dogma scomodo

Proclamato l'8 dicembre 1854 dal beato papa Pio IX cui sono accaduti per l'occasione due fenomeni inspiegabili, questo dogma ci mette davanti agli occhi il mistero del peccato originale. Esattamente ciò che la cultura contemporanea vuole negare, affermando invece l'idea di un uomo che basta a se stesso. Risultato: guerre, lager e gulag.


La necessità di
essere abbracciati
da un Altro
IMMACOLATA

La necessità di essere abbracciati da un Altro

Editoriali 08_12_2014

Nella Solennità dell'Immacolata mi vengono in mente le parole di Ann-Marie MacDonald autrice di Come vola il corvo, romanzo incentrato su un modello aperto di famiglia. L'autrice dice che gli uomini, per vivere e amarsi, devono avere qualcosa in comune. "Qualcosa", ma non "qualcuno". La differenza è abissale.


Il Sinodo, i padrini divorziati, i figli gay: parla Francesco
INTERVISTA A LA NACION

Il Sinodo, i padrini divorziati, i figli gay: parla Francesco

Dopo 21 mesi di pontificato Papa Francesco concede un’altra intervista. Una lunga intervista, 50 minuti, al quotidiano argentino La Nacion, la giornalista è Elisabetta Piquè che con il pontefice ha un rapporto di lunga data. I temi: dal Sinodo al sì ai padrini diviorziati, agli aiuti alle famiglie con figli gay alla riforma della Curia. 


L'Europa pagherà la sua folle politica in Medio Oriente
MEDIORIENTE

L'Europa pagherà la sua folle politica in Medio Oriente

La politica estera dell’Unione Europea è visibilmente allo sbando anche sul conflitto israelo-palestinese. Con la differenza che mentre di fronte al conflitto russo-ucraino si giustifica con l'impossibilità di una posizione univoca, ostenta invece una gara senza briglie nel riconoscimento dello Stato palestinese. 


Quando i colossi del Web calpestano l'editoria
INTERNET

Quando i colossi del Web calpestano l'editoria

Due fronti aperti nel confronto fra l'Ue e i colossi di Internet. Uno è quello sull'elusione fiscale, che il governo britannico sta ora cercando di combattere introducendo la "Google Tax. L'altro è quello sui diritti d'autore (che gli "Over the top non pagano), dove Francia, Germania e Spagna stanno battendosi con nuove leggi. E l'Italia? 


Guerra al Califfato, grandi coalizioni e magri risultati
ISLAM

Guerra al Califfato, grandi coalizioni e magri risultati

Esteri 07_12_2014

Al quarto mese di operazioni militari contro lo Stato Islamico, è tempo di fare bilanci. I primi buoni risultati, annunciati da John Kerry, sono in realtà molto magri. Inoltre resta l'ambiguità strategica del conflitto siriano, dove Assad combatte contro l'Isis, ma sarà, probabilmente, il prossimo bersaglio.


Un nuovo questionario per far digerire le "tesi Kasper"
SINODO

Un nuovo questionario per far digerire le "tesi Kasper"

Ecclesia 07_12_2014

Il secondo questionario indirizzato alle diocesi di tutto il mondo che sarà reso pubblico nei prossimi giorni, chiederà un maggiore approfondimento anche sulle propositiones che i padri sinodali avevano bocciato. Una mossa annunciata dal cardinale Baldisseri, che ha colto di sorpresa anche alcune conferenze episcopali.


Fatima, l'urgenza della conversione
SULLE TRACCE DI MARIA/15

Fatima, l'urgenza della conversione

Ecclesia 07_12_2014

L'Inferno, la conversione della Russia e il trionfo del Cuore Immacolato, la grande persecuzione: le sei apparizioni del 1917 di Maria ai tre pastorelli portoghesi, vanno inserite nel contesto della grande battaglia tra l'impero delle Tenebre e le forze del Bene, cioè Cristo vincitore della morte.


La manovella di Serafino contro le macchine "padroni"
PIRANDELLO. GENIO DEL NOVECENTO/ 6

La manovella di Serafino contro le macchine "padroni"

Nel 1930 Pirandello si reca ad Hollywood per le riprese del film tratto dalla sua opera teatrale Come tu mi vuoi. L’approccio alla tecnologia e alle macchine è, però, problematico e critico. L’intellettuale comprende che la tecnologia e le macchine talvolta non favoriscono la comunicazione, ma la complicano.


Con "Checcoro" i gay si prendono in giro. O no?
IL CASO

Con "Checcoro" i gay si prendono in giro. O no?

Cronaca 06_12_2014

I gay milanesi si prendono in giro e liberano dal sospetto di omofobia l'uso di alcune parole finora tabù. Per celebrare il "Natale Arcobaleno", si esibirà "Checcoro", cioè il Coro delle checche. Autoironia e svolta? Non fidatevi: è solo un'operazione di marketing natalizio. Da lunedì per torna il metodo Scalfarotto.