«Il Diavolo ci allontana dalla luce della stella»
Nell'omelia per la Messa dell'Epifania, Papa Francesco ha proposto una meditazione sui Magi. Essi ci dicono qualcosa sull'intera storia del cristianesimo, sul cammino e sulle difficoltà dei popoli e delle nazioni - ostacolate da manovre mondane dietro cui si nasconde l'azione del Diavolo.
Ora è tutto chiaro Girone è ostaggio, l'Italia in ginocchio
La solita italietta continua a coprirsi di ridicolo nella vicenda dei marò. Fonti del Ministero degli Interni hanno detto apertamente al quotidiano Economic Times of India che a Salvatore Girone non è stato concesso di tornare in Italia per trascorrere il Natale in famiglia perché rappresenta la garanzia per il ritorno in India di Latorre.
Cristiani in fuga anche dal Kurdistan
Un Natale di grande sofferenza per i cristiani fuggiti dallo Stato Islamico, e per molti di loro non c'è ancora un alloggio minimamente dignitoso. Soltanto la Chiesa sta facendo il possibile per alleviare le difficoltà nei campi profughi, ma con il perdurare della situazione sempre più cristiani provano a partire.
«In Cina e Corea ho visto la Chiesa di Cristo vivo»
«Sono state le Chiese cinese e coreana a convertirmi. Fu nell’Estremo Oriente che vidi per la prima volta quel Gesù vivo di cui parla san Paolo». Un amico di Brescia che non conoscevo mi scrive questa lettera da Barcellona, che è il miglior augurio, per tutti noi e per la Chiesa, di una nuova nascita in Cristo nel 2015
Le "scemenze col botto" (e un po' intolleranti) di Ferrara
Contro il convegno sulla famiglia che si terrà a Milano il 17 gennaio, non c'è solo Repubblica con le sue assurde e false acccuse. Ora anche Giuliano Ferrara sul Foglio prende per buona la balla che al convegno si discuterà su come "curare i gay". Un attacco sorprendente, che supera quello dei gruppi Lgbt. Perché?
Crisi greca Separare le buone azioni dalle cattive
La crisi della Grecia, per quanto drammatica, deve servirci come un'opportunità provvidenziale. Ci permette, infatti, di capire quali siano le reali cause della depressione: politiche sociali interventiste, manipolazioni della moneta, crescita a debito. Sono le cattive azioni che vanno scartate.
Papi ed economia, i conti non tornano
Capitalista, socialista o terza via? I pronunciamenti dei Pontefici in materia economica e sociale fanno sempre discutere, ma molto spesso alla base c'è un equivoco, anche tra i cattolici: la Dottrina sociale della Chiesa non è un ricettario politico ed economico. È anzitutto l'annuncio della dimensione pubblica della fede cattolica.
Il viaggio dei Magi, il nostro desiderio
Cerchiamo una stella più convincente, che ci conduca al punto in cui Uno ci attende e ci guarda; ci accoglie e ci perdona; ci abbraccia e ci rialza. I Magi non si muovono ciascuno da solo, ma si mettono insieme e si sostengono nel viaggio. Percorrono il cammino vero, trovano la risposta utile. La mèta si chiama Gesù, ed è il Figlio di Dio.
Dopo i matrimony gay, Marx promuove anche Lutero
Dopo il via libera ai matrimoni gay, alle unioni omosessuali e la comunione i divorziati, la Chiesa tedesca apre anche a Lutero. A sentir il cardinale Rehinard Marx, l'aggiornamento ecclesiale dovrebbe proseguire rivalutando i “pensieri” e le “riforme” di Lutero, per liberare l'oscuramento del messaggio evangelico.
Obiettivo Chaire: nessun vuole curare i gay
Agli attacchi di Giuliano Ferrara sul Foglio e a quelli apparsi sul quotidiano La Repubbica, risponde anche l’associazione Obiettivo Chaire, tra i promotori del convegno sulla famiglia che si terrà il 17 gennaio a Milano in collaborazione con altre associazioni e la Regione Lombardia. Ecco il suo comunicato.
Attacco a Messori, un problema di subalternità culturale
Le paginate di Repubblica, il Corriere che pubblica Leonardo Boff, ma soprattutto Avvenire che dà la «linea» e addita Messori come il capofila di coloro che remano contro la Chiesa. Un fuoco di fila sconcertante che rivela una subalternità culturale all'ideologia mondana e al potere. Come dimostra l'uscita del direttore di Avvenire a Radio Radicale.
Si parla di famiglia e Repubblica apre il linciaggio
Basta partecipare a un convegno sulla famiglia per essere accusati di omofobia e condannati da Repubblica alla galera mediatica e al linciaggio politico. Succede a Milano dove la scrittrice Costanza Miriano, l'ex Pd Mario Adinolfi, il direttore di Tempi Luigi Amicone e padre Maurizio Botta sono nel mirino dei gruppi gay.