Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Pasqua di Resurrezione a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Nuovi cardinali, l'ascesa delle periferie
PORPORATI

Nuovi cardinali, l'ascesa delle periferie

Ecclesia 05_01_2015

Il prossimo 14 febbraio il Papa consegnerà la berretta rossa a venti nuovi cardinali, quindici elettori e cinque ultraottantenni. Per Francesco, la porpora è un riconoscimento personale, non esistono sedi cardinalizie di diritto. Nessun nuovo cardinali arriva dagli Usa. Tanti dai paesi emergenti. Sorprese anche per l'Italia.

L'elenco dei nuovi cardinali


Smettiamola di considerare i figli come un "lusso"
MICRO ECONOMIA

Smettiamola di considerare i figli come un "lusso"

Le famiglie che consumano meno sono quelle con più figli. I figli sono ormai considerati un "lusso" che l'italiano medio non può più permettersi. La maggioranza preferisce vivere alla giornata. Forse dovremmo prendere esempio dagli zingari: anche se poveri, fare figli per loro non è un problema, né di numero, né di qualità.


L'Italia volta le spalle alla Libia. La Francia, invece...
QUARTA SPONDA

L'Italia volta le spalle alla Libia. La Francia, invece...

Esteri 05_01_2015

L'Italia rifiuta ogni tipo di aiuto al governo laico di Tobruk, unico riconosciuto della Libia. E così facendo lascia bruciare miliardi di dollari di petrolio, incendiato dalle milizie islamiste nei terminal di Ras Lanuf e Sidra. Se l'Italia si chiama fuori, la Francia si prepara a intervenire, al fianco di una coalizione di paesi africani.


Divorzio e altro
Le radici
della divisione 
al Sinodo
DIBATTITO

Divorzio e altro Le radici della divisione al Sinodo

Ecclesia 05_01_2015

Matrimonio, divorzio, famiglia comuninione ai divorziati. Presento una sintesi di un articolo apparso anni fa sulla rivista Il Regno di Fulvio De Giorgi, per far vedere come certe idee per me poco condivisibili, ma affiorate anche al recente Sinodo sulla famiglia, abbiano origini lontane.


Prodi verso il Colle. Con la benedizione di Putin
TOTO PRESIDENTE

Prodi verso il Colle. Con la benedizione di Putin

Grandi manovre per la scelta dei nomi dei candidati alla presidenza, che potrebbero essere votati entro la fine di questo stesso mese di gennaio. In uno dei retroscena più intriganti, Berlusconi, con l'appoggio di Putin starebbero spianando la strada alla scelta di Romano Prodi.


Jimmys Hall, 
la solita e brutta
parodia della fede
IL FILM DI LOACH

Jimmys Hall, la solita e brutta parodia della fede

Un film che serve a capire anche molte cose che oggi agitano la vita della Chiesa. Jimmy’s Hall è l'ultimo film di Ken Loach, autore di altre opere davvero interessanti. Ma in questo film la Chiesa cattolica in Irlanda è rappresentata come bigotta, chiusa, reazionaria, refrattaria al cambiamento, connivente con il potere.


La Signora dei popoli di Amsterdam
SULLE TRACCE DI MARIA/ 16

La Signora dei popoli di Amsterdam

Il 25 marzo 1945, 600° anniversario del miracolo eucaristico di Amsterdam, la Madonna è apparsa all'olandese Ida Peerdeman (morta nel 1996). Era la prima di 56 apparizioni, terminate nel 1959. La Madonna si presenta con il nuovo titolo di “Signora di tutti i Popoli”. Nelle sue visioni, la morte di Pio XII, lo sbarco sulla Luna e il comunismo in Cina.


Solo la carità ricostruisce le ferite dell'io
PIRANDELLO. GENIO DEL NOVECENTO/ 10

Solo la carità ricostruisce le ferite dell'io

In un testo teatrale del 1928, sconosciuto ai più, il Lazzaro, Pirandello mette a tema Cristo/carità, quell’«amore che comprende e sa tenere il giusto mezzo tra ordine e anarchia, fra forma e vita», quell’amore che sa risolvere il conflitto e la frantumazione umani e ridare finalmente unità alla persona e al suo io. 


Le donne del cardinal Ravasi
CONVEGNO IN VATICANO

Le donne del cardinal Ravasi

Una visione di donna stereotipata, usata per vendere. È una giustificata critica al video concepito dal Pontificio Consiglio della Cultura per presentare la prossima assemblea plenaria dedicata alle "Culture femminili: Uguaglianza e differenza". Ma le donne vere dove sono?


Come continua il Natale
EDITORIALE

Come continua il Natale

Natale è esploso e il suo riverbero di luce è dilagato dappertutto. E ora, dove trovare e lodare Colui che abbiamo cantato nelle liturgie natalizie, guardato e ammirato nei presepi, riconosciuto nell’amicizia delle persone, accolto nella mensa dei poveri? Papa Francesco lo ha detto nella festa del primo gennaio: nella Chiesa, che è madre come Maria.


La schiavitù nel XXI Secolo è tutt'altro che estinta
MALI SCONOSCIUTI

La schiavitù nel XXI Secolo è tutt'altro che estinta

Dopo l'appello del Papa contro i nuovi schiavi, indaghiamo su un fenomeno che siamo soliti considerare estinto da un secolo e mezzo. E che invece è ancora vivo e vegeto. Nel mondo ci sono ancora 36 milioni di persone ridotte in schiavitù. Oltre ai casi eclatanti del Califfato e della Nigeria...


«La pace è possibile». Ma di quale pace parliamo?
LA GIORNATA

«La pace è possibile». Ma di quale pace parliamo?

I pacifisti hanno trasfornato il concetto di pace nel semplice contrario di guerra. Con relative marce e bandiere arcobaleno. Ma per la tradizione cristiana, la pace è «tranquillità nell’ordine». E vi sembra che sia la realtà odierna? In passato non lo è stato, lo sarà in futuro, ma non in questo mondo.