Regionali, per Renzi cinque scenari e un "aiutino"
Il test elettorale di domenica prossima in sette Regioni e in una serie di grandi e piccoli Comuni rischia di avere pesanti contraccolpi sulla tenuta del quadro politico nazionale. Che cosa c’è in palio? Ufficialmente municipi e Regioni, in realtà il futuro dei partiti, delle coalizioni e della legislatura.
Testimoni della Verità
È una coincidenza provvidenziale quella che vede nello stesso giorno - oggi - la veglia di preghiera per i cristiani perseguitati, promossa dalla Conferenza episcopale italiana alla vigilia della Pentecoste, e la manifestazione nazionale delle Sentinelle in Piedi....
- ECCO LE 100 PIAZZE DELLE SENTINELLE
E' evidente: la Coalizione non combatte contro l'Isis
L'Isis, pur non avendo una sua aviazione e possedendo una forza contraerea molto debole, è riuscito a conquistare Ramadi e Palmira in una sola settimana, sotto il naso degli aerei della Coalizione. Che non sono intervenuti. E' chiaro, ormai, che l'alleanza messa in piedi da Barack Obama ha altri obiettivi.
La Veglia di Pentecoste per i nuovi martiri
"Signore, manda lo Spirito Santo a dare consolazione e fortezza ai cristiani perseguitati". Il tweet diffuso qualche ora fa Papa Francesco avvia la Veglia di Pentecoste che i Vescovi italiani dedicano in ogni Diocesi della Penisola ai martiri di oggi. Ogni anno 100mila cristiani vengono assassinati a causa della loro fede, sono 273 al giorno, undici all’ora.
"Consolazione e fortezza ai perseguitati"
Il buio della persecuzione religiosa non è scomparso con la fine dei grandi massacri nei regimi comunisti. Si è semplicemente spostato in altri lidi, si è dilatato ed esteso in molte altre zone del mondo. L'intervento di Alfredo Mantovano, nuovo presidente di Aiuto alla Chiesa che Soffre Italia.
Le Sentinelle oggi e domani in cento piazze. Queste
Oggi e domani le Sentinelle in Piedi si ritroveranno per la loro veglia nazionale a difesa della libertà di espressione, la famiglia naturale e il diritto di ogni bambino ad avere una mamma e un papà. Pubblichiamo l'elenco delle città e degli orari della veglia che ha per titolo: 2100 piazze per la famiglia".
Le Sentinelle in 100 piazze per la famiglia
Oggi e domani il popolo della famiglia tornerà a far sentire la sua voce, scendendo nelle piazze di tutta Italia a difesa della libertà di espressione, la famiglia naturale e il diritto di ogni bambino ad avere una mamma e un papà. Parliamo della seconda veglia nazionale delle Sentinelle in Piedi. "100 piazze per la famiglia" il titolo della seconda veglia.
- ECCO LE 100 PIAZZE DELLE SENTINELLE
Da Monza alla Brianza, in cammino con Agostino
Il tragitto che collega i 25 santuari mariani lungo 352 chilometri di terra brianzola disegna un fiore di rosa. È il cammino di Sant’Agostino, vescovo di Ippona, che soggiornò e si convertì a Cassano Brianza. Punto di partenza e di arrivo è a Monza il Santuario di Santa Maria delle Grazie, in prossimità del fiume Lambro.
Un genocidio come quello nazista. Ma nessuno si oppone
Il mondo è rimasto in silenzio mentre un milione e mezzo di cristiani in Iraq è stato cacciato, «uno per uno», un «genocidio di cristiani» da parte degli islamisti che vogliono «sradicare il cristianesimo dal mondo». Lo afferma il giornalista americano Johnny Moore nel suo libro “Defying Isis”. Una minaccia come quella del nazismo, «ma senza una singola reazione di coscienza che resista al male».
Se il cristianesimo fosse nato nel nostro secolo
Le consultazioni promosse dalle conferenze episcopali occidentali, in vista del Sinodo, ci danno un quadro piuttosto desolante sullo stato del cristianesimo. L'idea di fondo è che la Chiesa si debba adeguare alle mode e alle filosofie dominanti. Se il cristianesimo fosse nato oggi e non 2000 anni fa, si sarebbe estinto subito.
Crisi del lavoro. Vedi alla voce: crisi della persona
La persona ha iniziato a pensare che la libertà fosse svincolata da ogni responsabilità. Così ha origine la crisi della persona e delle sue relazioni. Così inizia la crisi del lavoro e dei corpi intermedi, prima di tutto i sindacati. Ne parliamo con Giuseppe Sabella, studioso del caso Fiat, direttore del think tank Think-in specializzato nel mercato del lavoro.
Non solo barconi, profughi e sfollati sono 38 milioni
L’immagine talvolta evocata per spiegare lo sbarco clandestino sulle coste europee non ha alcun fondamento. E non tutti quelli che fuggono dalla miseria e della guerra riescono a imbarcarsi. I più cercano scampo entro i confini nazionali: si chiamano sfollati o profughi interni. Nel 2014, hanno raggiunto i 38 milioni.