Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Luigi Maria Grignion di Montfort a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Una palese violazione di legge e codice deontologico
"ANNO UNO"

Una palese violazione di legge e codice deontologico

L’altra sera, su La 7, durante la puntata di “Anno Uno”, è andato in onda un servizio realizzato da Matteo Pucciarelli, inviato di Repubblica Tv ad Angolo Terme, provincia di Brescia, nel centro di spiritualità Sant’Obizio, che organizza ritiri spirituali, venduti in tv come corsi mirati alla “guarigione” dei gay. 


Evitiamo equivoci sulle convivenze
EDITORIALE

Evitiamo equivoci sulle convivenze

Non passa giorno che un vescovo o un uomo di Chiesa proclami i "sacrosanti diritti" dei conviventi che lo Stato deve tutelare, citando anche l'articolo 2 della Costituzione. Ma allora perché ci si oppose ai Di.Co. nel 2007? In realtà si era nel giusto allora e oggi c'è chi fa finta di difendere la famiglia mentre le assesta il colpo di grazia.


"L'Isis è un cancro che deve essere fermato"
IRAQ

"L'Isis è un cancro che deve essere fermato"

«Ai cristiani è stato chiesto di scegliere tra convertirsi, pagare la jizya o emigrare. Non vi era una quarta scelta. È chiaro che siamo di fronte ad una persecuzione». Così ha dichiarato l’arcivescovo caldeo di Erbil, monsignor Bashar Matti Warda. L'Isis è cresciuto a dismisura. Un intervento militare è imprescindibile.


Il Venezuela
di Maduro, tra fame e violenza
L'INTERVISTA

Il Venezuela di Maduro, tra fame e violenza

Il Venezuela attraversa la sua nuova crisi politica, con la protesta di piazza contro la detenzione dei prigionieri politici. Monsignor Freddy Fuenmayor, vescovo di Los Teques, ci spiega cosa sia diventato il paese dopo quasi vent'anni di regimi populisti. Fame, violenza e crollo dei valori sono all'ordine del giorno.


Tagli alla difesa. E quel che resta lo usiamo male
STRABISMO STRATEGICO

Tagli alla difesa. E quel che resta lo usiamo male

Politica 05_06_2015

Altri tagli alla difesa e quel che resta va quasi tutti in stipendi. Intanto le caserme cadono a pezzi e manca il carburante, l’olio e i ricambi per le manutenzioni e per addestrare il personale. Spendiamo in missioni che non riguardano i nostri interessi nazionali e in nuove armi che non potremmo usare.


Tra Expo e movida,  la chiesa by night di don Pino
MILANO NAVIGLI

Tra Expo e movida, la chiesa by night di don Pino

I mille impegni, gli appuntamenti, gli affanni. E poi il lavoro e la famiglia. E allora un posticino per la preghiera, un attimo di meditazione e di raccoglimento, una breve visita al Santissimo in Chiesa? A Milano non ci sono scuse. La chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio fa gli straordinari nel cuore della movida.


Un anno con il Califfo e la domanda sulla vita cristiana
L'ISLAM E NOI

Un anno con il Califfo e la domanda sulla vita cristiana

Ecclesia 05_06_2015

Nel luglio 2014 nasceva in Irak l’Isis che ben presto si è definito Is (Stato islamico) con ambizioni di diffusione a livello mondiale, come infatti sta avvenendo. Nell’Occidente cristiano si è letto la presenza dell’Is solo come la «guerra santa contro i cristiani». Ma c’è anche un’altra lettura più realistica.


Expo dei Popoli, il dibattito a senso unico
MILANO

Expo dei Popoli, il dibattito a senso unico

Per tre giorni, da ieri, la Fabbrica del Vapore di Milano riunisce gli esponenti delle Ong che fanno parte della Expo dei Popoli. Come la Carta di Milano propone sviluppo sostenibile, difesa della biodiversità, sovranità alimentare e parità di genere. E si conferma che nell'Expo non esiste dibattito, ma una sola voce con varie tonalità.


Riscoprire il piano per la famiglia
EDUCAZIONE

Riscoprire il piano per la famiglia

Pur educati in scuole cattoliche, i giovani irlandesi hanno votato in massa per il "matrimonio" gay. E in Irlanda va già meglio che in Italia, dove solo il 10% degli studenti frequente le paritarie. Il problema è a monte ed è la famiglia. Se vogliamo un futuro dobbiamo rimettere la famiglia in condizioni di esercitare funzioni di maggior livello rispetto all'ambito in cui è chiusa.


La Bosnia alla vigilia della visita di Francesco
REPORTAGE

La Bosnia alla vigilia della visita di Francesco

Esteri 04_06_2015

Un vetro frantumato e rincollato, le cui crepe non solo sono ancora visibili, ma permettono l'insinuarsi di spifferi odiosi. È questa la Bosnia che attende Papa Francesco. Sono "spifferi" forti, come quello del fondamentalismo islamico e degli odi lasciati dal lungo conflitto civile. Ma i segni della pace auspicata dal Papa iniziano a farsi vedere.


Renzi perde pezzi. A rischio anche l'Italicum
GOVERNO

Renzi perde pezzi. A rischio anche l'Italicum

Il paradosso dei paradossi è che l’Italicum, al quale Renzi legava perfino la sua permanenza a Palazzo Chigi, gli si potrebbe ritorcere contro. Questo, insieme alla stampa ostile, la fronda interna e l’uscita dalla maggioranza dei Popolari per l’Italia rende ancora più difficile il futuro del premier.


Fecondazione, 
aborto e  gender: 
voilà la parità
EUROPA

Fecondazione, aborto e gender: voilà la parità

La Commissione dei Diritti della donna e della Parità di genere del Parlamento europeo ha votato la Relazione Noichl sulla strategia dell'Ue per la parità tra donne e uomini post-2015. Come spesso accade, parlare di parità tra uomo e donna è il pretesto per far passare iniziative che con la parità tra i sessi non c’entrano per nulla.