Per una pace vera, fondata sulla libertà di religione
Viaggio Apostolico di Papa Francesco a Sarajevo, capitale della Bosnia, simbolo del conflitto etnico e religioso negli anni '90. La città è diventata, nel corso del ventennio successivo, un esperimento unico di convivenza fra religioni ed etnie. Il Papa sottolinea l'importanza della pace autentica, fondata sulla libertà di religione.
«Lambert deve morire». Così la UE reintroduce la pena di morte
Da sette anni è in stato vegetativo: i giudici prima francesi poi europei danno ragione alla moglie - contro genitori e figli - e lo condannano a morire di fame e di sete in nome della tutela della vita e dell'autodeterminazione delle persone. È l'esito aberrante di una concezione distorta della libertà.
Qui la Vergine apparve per 35 anni
La traccia mariana che andiamo a esaminare questa volta cari amici ci porta in Liguria, più precisamente presso Balestrino, una località dell’entroterra ligure. In questo luogo, presso Monte Croce, hanno avuto luogo numerose apparizioni della Madonna a Caterina Richero dal 1949 al 1986.
Ama davvero chi spalanca all’eterno. Come Beatrice
Una persona che davvero ama non trattiene l’altro su di sé, ma gli indica la strada buona, la verità, la bellezza, la bontà. Questa è la vera educazione. La Beatrice del Paradiso non si comporta come donna amata, ma come maestra che spalanca il cuore di Dante. Spalancare il cuore vuole dire indirizzare al desiderio dell’assoluto.
Veglia per i cristiani perseguitati
Sono più di tremila, vengono da tutte le più grandi città della Bosnia (Banja Luka, Mostar, Tuzla, Travnik, Zenica), ma anche da Zagabria e da Spalato, in Croazia. Sono i ragazzi delle scuole cattoliche. E sono loro a celebrare la vigilia dell'arrivo del Papa.
Inganni e menzogne in Tv per fare tacere un ex gay
Il programma "Anno Uno" su La7 e il quotidiano Repubblica lanciano contemporaneamente un'offensiva per screditare l'opera di Luca di Tolve che, ex dirigente dell'Arcigay, ha intrapreso un cammino che lo ha portato a recuperare la propria identità sessuale e oggi è marito e padre felice.
«Non sono più gay, per questo mi attaccano»
Luca di Tolve, ex omosessuale oggi marito e padre felice, fatto oggetto di una vera e propria aggressione mediatica: in due giorni il programma "Anno Uno" di Giulia Innocenzi (La7) e il quotidiano Repubblica hanno attaccato duramente l'esperienza di Di Tolve, usando anche mezzi fraudolenti per carpire presuinti segreti.
Perché si parla di Mafia nella Capitale
E' il nuovo tormentone mediatico: Mafia Capitale. Ma perché l'estesa rete di corruzione romana, viene chiamata col nome dell'Onorata Società siciliana, che non c'entra nulla? E perché il caso scoppia proprio adesso, a pochi giorni dalle elezioni? C'entra la faida interna al Pd, sicuramente. E il solito accanimento mediatico contro l'ex Pdl.
Il cardinal Puljic: "Papa in Bosnia, gioia per tutti"
Il Viaggio Apostolico del Papa in Bosnia "è motivo di grande gioia per tutti, anche per musulmani, ortodossi ed ebrei". Lo ribadisce a La NBQ il cardinale Vinko Puljic, arcivescovo di Sarajevo.
- NELL'ATTESA, LA VEGLIA PER I CRISTIANI PERSEGUITATI, di V. Cominetti
Venezuela, la Chiesa in lotta per i diritti umani
L'incontro fra Papa Francesco il presidente venezuelano Nicolas Maduro parrebbe suggerire buoni rapporti fra Santa Sede e Venezuela. Dietro le apparenze, però, la Chiesa venezuelana denuncia le gravi violazioni di diritti umani nel paese, illustrati al Papa da monsignor Luckert Leon.
Legalizzare la prostituzione? Il disastro della Germania
La Germania è diventata la mecca europea della prostituzione da quando quest’ultima è stata legalizzata, nel 2002. Non solo legalizzata, ma anche facilitata, giacché le pratiche burocratiche per avviare un bordello sono in pratica zero. I politici tedeschi credevano così di rimpinguare le casse statali. Invece…
E l'ostia rubata dai francesi si librò nell'aria
Il 6 giugno 1453 a Torino avvenne un miracolo. Il mulo su cui era stata caricata la refurtiva sottratta ad Exilles da truppe francesi, che avevano saccheggiato anche la chiesetta locale trafugando il Santissimo, si fermò davanti alla parrocchia di San Silvestro rifiutandosi di proseguire. L’ostia non cadde a terra, ma si librò nell’aria.