Minacce alla Bussola, sempre più chiare
Martedì il nostro sito è stato oggetto di un altro violento attacco hacker, stavolta però accompagnato da una lettera minatoria: «Tutto il marcio che avete postato in rete.. sarà spento...». Qualcuno ci ha dichiarato guerra, e la lettera rivela la matrice: coloro che vogliono la distruzione della famiglia. E noi rispondiamo con l'impegno a continuare nel difendere la Verità.
Le cento e una morte del mullah Omar
Da quando nel novembre 2001 fuggì da Kandahar per rifugiarsi in Pakistan e riorganizzare la resistenza talebana contro gli americani, il mullah Omar, leggendario leader dei talebani afghani, è stato dato più volte per morto. Per questo la notizia diffusa ieri sulla sua morte va presa con la dovuta cautela.
QUELLA FUGA DA LEGGENDA IN MOTO di Luigi Santambrogio
Quella fuga in moto è già nella leggenda
Vera o falsa che sia la notizia della morte del mullah Omar, Il leader spirituale del movimento dei Talebani e vice di Bin Laden, resterà sempre nella nostra memoria la scena (vera o falsa che sia) del il barbuto mullah che se la svigna in una nuvola di polvere a bordo di un scassata motocicletta.
Così la macchina del fango è diventata un Espresso
Lo scoop è falso e la telefonata non c’è mai stata. Così la procura di Palermo ha indagato i due giornalisti dell’Espresso autori dell’articolo sulla presunta intercettazione, dove si diceva l’assessore alla Salute Lucia Borsellino doveva «esser fatta fuori come il padre». Ecco chi manovra la "macchina del fango".
Cercasi un partito pronto a difendere la parità scolastica
Dando così prova di una rapidità di reazione senza precedenti, il segretario della Conferenza episcopale italiana, monsignor Nunzio Galantino, è sceso in campo in difesa delle scuole paritarie che in forza di una recente sentenza del tribunale di Livorno potrebbero essere chiamate a pagare imposte (in questo caso la vecchia Ici) anche arretrate in quanto “enti commerciali”.
Un altro mondo? Una probabilità su dieci milioni
Sembra una scena di Contact, il film diretto nel 1997 da Robert Zemeckis e basato sull’omonimo romanzo di Carl Sagan (1934-1996), e invece è la pura verità. Il fantastiliardario 53enne russo Yuri Milner ha stanziato 100 milioni di dollari per finanziare in 10 anni il più grande progetto di ricerca degli alieni mai varato prima.
Nate per farsi esplodere. Ecco le bambine del jihad
I jihadisti hanno introdotto una modalità di combattimento nuova per l’Africa: gli attentati suicidi. I Boko Haram per realizzarli usano donne e soprattutto bambine: anche solo di dieci anni. Le fanno saltare in aria nei mercati, nelle stazioni degli autobus e in altri luoghi affollati. Nel solo mese di luglio quasi 400 morti, uccisi da una ventina di ragazzine.
«Ho incontrato Gesù, così mi ha cambiato la vita»
Beatrice Fazi, nota per aver interpretato il ruolo di Melina in Un medico in famiglia, ha pubblicato Un cuore nuovo – Dal male di vivere alla gioia della fede. L’attrice ripercorre in maniera gustosa e coinvolgente alcuni aspetti della sua vita, che negli ultimi anni ha subito uno stravolgimento dopo l’incontro con il Signore.
La Costituzione prevede e garantisce un solo matrimonio
In Parlamento si sta discutendo la proposta di legge Cirinnà che prevede il riconoscimento dei diritti civili alle coppie che di fatto convivono, creando così un’ alternativa all’istituto civile del matrimonio, che è già la legale garanzia dei diritti e dei doveri nei confronti della società, della persona e della coppia stessa.
Quel padre della tabaccaia di Asti capace di perdono
Ho bene sperimentato come la morte di un figlio sia il dolore più grande che possa colpire un padre e una madre. Da queste tragiche circostanze ho visto spesso la disperazione scavare un abisso invalicabile. Non per Pino Fassi, il padre della tabaccaia di Asti uccisa, che ha deciso di aiutare la figlia malata dell'omicida.
«Sposi per sempre, anche dopo la separazione»
La fraternità “Sposi per sempre” si incontra a Foligno dal 9 al 13 agosto, si tratta del secondo convegno nazionale che interessa persone che pur trovandosi nella condizione di separati, decidono di rimanere fedeli alla loro promessa matrimoniale. Stefania Tanganelli è una di queste: ecco cosa ci racconta.
L’aborto vien dal cielo. L’ultima follia femminista
Una vera manna dal cielo, penseranno gli abortisti. E l’immagine non è più di tanto figurata. Si tratta dell'iniziativa del gruppo femminista Women on Waves. Usare droni per recapitare pillole abortive in quei Pasesi dove sono illegali. Il via ai voli è iniziato lo scorso 27 giugno sul confine tra Germania e Polonia.