Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Alessio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Alle nozze di Cana, il primo segno della Misericordia
L'UDIENZA DEL PAPA

Alle nozze di Cana, il primo segno della Misericordia

Ecclesia 08_06_2016

«Qualunque cosa vi dica di fare, fatela». Con queste parole, pronunciata da Maria ai servitori alle nozze di Cana, è cominciata la catechesi di papa Francesco all'udienza generale del mercoledì, dedicata, appunto al primo dei miracoli di Gesù. Il Papa ha salutato le coppie che celebrano il 50esimo di matrimonio.


Popolo della Famiglia, una lettura diversa dei risultati
BOTTA E RISPOSTA

Popolo della Famiglia, una lettura diversa dei risultati

Puccetti: i voti sono stati pochi ma è l'inizio di un processo, il tradimento dei cattolici negli altri partiti giustifica il proseguimento dell'iniziativa.
Cascioli: le angolazioni con cui giudicare un voto possono essere diverse, ma i numeri restano comunque impietosi: il popolo dei Family Day non sentiva l'esigenza di un partito.


Diritto d'autore, finalmente Google aiuta l'editoria
L'ACCORDO

Diritto d'autore, finalmente Google aiuta l'editoria

L’accordo siglato ieri dal colosso di Mountain View e dalla Fieg prevede il riconoscimento dell’importanza del diritto d’autore e la valorizzazione dei contenuti editoriali con l’utilizzo di Google Play e Youtube. La filiera di distribuzione dei prodotti giornalistici viene tutelata e contemporaneamente si raggiungeranno audience più elevati. 


Italiani in Venezuela: il dramma dimenticato
FAME E VIOLENZA

Italiani in Venezuela: il dramma dimenticato

La morte di Mauro Monciatti, funzionario del Consolato Generale italiano di Caracas, riaccende l'attenzione su una realtà dimenticata: quella degli italiani in Venezuela. Sono due milioni, vivono strangolati dalla violenza e dalla fame in un paese al collasso. Il governo, per loro, fa poco o nulla.


Le nozze gay per bambini, com'è "libero" il Belgio
IN UNA SCUOLA

Le nozze gay per bambini, com'è "libero" il Belgio

Nelle Fiandre due compagni di classe sono andati in Comune con la maestra per scambiarsi i braccialetti dell'amicizia in una cerimonia uguale a un matrimonio civile. Comune, media e genitori entusiasti "perchè da grandi potranno decidere se sposarsi con un uomo o una donna". Sono i frutti della pedagogia "naturalista" di Freinet, cui è dedicata la scuola. In un paese ormai alla mercè dello sbandamento antropologico.


I respingimenti dei clandestini? Ora è la Libia a farli
IMMIGRATI

I respingimenti dei clandestini? Ora è la Libia a farli

Politica 08_06_2016

I respingimenti degli immigrati clandestini? Li stanno già attuando, ma a parti rovesciate. Italiani ed europei contavano sul governo Tripoli per fermare i flussi di immigrati, ma il premier libico, , al-Sarraj, ci ha fatto sapere che la Libia non riprenderà i clandestini che pure lascia salpare dalle sue coste. Ma non solo.


Da Hiroshima al  
Gottardo, ecco
la nuova religione
POTERI

Da Hiroshima al Gottardo, ecco la nuova religione

Il discorso pronunciato da Barak Obama a Hiroshima, lo stesso Obama che in altra occasione critica le Chiese perché non si occupano abbastanza di povertà E infine, l'inaugurazione della nuova galleria ferroviaria del San Gottardo con una cerimonia interreligiosa: tre episodi che segnalano un potere nuovo e inquietante…


La sfida continua. Campagna raccolta fondi 2016
GIUGNO

La sfida continua. Campagna raccolta fondi 2016

Un’informazione quotidiana e gratuita per servire persone e comunità che desiderano rimanere fedeli alla realtà dei fatti: questa è la missione che muove La Nuova Bussola Quotidiana. Non abbiamo finanziamenti da enti o partiti politici. Per questo oggi avviamo la campagna di raccolta fondi che ci accompagnerà nel mese di giugno. In ogni donazione, piccola o grande che sia, passa la libertà di informare. Per una donazione semplice e sicura puoi utilizzare questa pagina.


Gli svizzeri rifiutano il reddito regalato
IL REFERENDUM

Gli svizzeri rifiutano il reddito regalato

Contemporaneamente alle nostre elezioni amministrative, gli svizzeri hanno bocciato, con ampia maggioranza, la proposta di introdurre un reddito di cittadinanza incondizionato. Si volevano erogare 2300 euro per ogni cittadino, occupato o disoccupato, ricco o povero. La proposta è stata considerata insostenibile. E anche immorale.


Paolo VI contro la realpolitik, un monito attuale
POLITICA E MORALE

Paolo VI contro la realpolitik, un monito attuale

Il 7 giugno di 38 anni fa entrava in vigore la legge 194 che legalizzava l'aborto. Papa Paolo VI richiamò tutti al dovere di dare la dovuta osservanza all'insegnamento della Chiesa, oscurato da quel provvedimento legislativo. La Dc comprese di essere di fronte ad uno spartiacque, eppure...


Se il cristianesimo venisse abolito. Svantaggi e vantaggi
IL RITORNO DI SWIFT

Se il cristianesimo venisse abolito. Svantaggi e vantaggi

Che vantaggi si avrebbero nella non improbabile ipotesi che un giorno il cristianesimo venisse abolito? Un saggio, scritto 270 anni, torna oggi di grande attualità (il progetto è ancora in atto). Il libro si chiama Aboliamo il Cristianesimo, di Jonathan Swift, il geniale autore dei Viaggi di Gulliver


Ripartire dal Movimento del Circo Massimo
IL PROGETTO DI ADINOLFI AL PALO

Ripartire dal Movimento del Circo Massimo

Percentuali da prefisso telefonico per il partito Il Popolo della famiglia fondato da Adinolfi. Un risultato scontato per un progetto ambizioso che puntava a intestarsi la guida del popolo del Family Day. Popolo che ora diventa l'unico “tesoro” da cui ripartire. Guardando alle esperienze europee dove la piazza è riuscita ad incidere sul potere senza smanie da protagonismo. Perché la politica non è solo partiti e voti da conquistare.