Il cattolicesimo perduto di Flannery O'Connor
Flannery O’Connor (1925-1964) è una scrittrice ammessa nei salotti buoni della storia della letteratura, ma solo a condizione di cancellare la sua fede. In realtà, togli il cattolicesimo alla O'Connor e di lei non resta più nulla. Il Diario di Preghiera, pubblicato oggi in Italia da Bompiani, è lì a ricordarcelo.
Pedofilia, via i vescovi negligenti dalla Curia
Il Papa ha creato un nuovo dicastero pontificio per Famiglia, Laici e Vita, che controllerà anche la Pontificia Accademia per la vita e l'Istituto Giovanni Paolo II. Quest'ultimo durante il Sinodo è stato critico verso le istanze di rinnovamento. Nello stesso giorno un Motu proprio che permetterà di rimuovere i vescovi negligenti nel controllo dei casi di abusi su minori.
Una vita per la vita e per salvare le madri dal crimine dell’aborto
Giancarlo Bertolotti, ginecologo di Pavia, è morto 11 anni fa in un incidente stradale. La diocesi di Pavia ha iniziato l’iter per la causa di beatificazione e canonizzazione di un uomo dedito totalmente a difendere il diritto alla vita e strappare madri alla condanna dell’aborto. Giancarlo era semplice, essenziale, umile, ancorato ai valori della fede e della preghiera, un apostolo del «bell'amore» come lui stesso si era definito. Questa la storia.
Mohammed Alì, un mito ma non "il più grande"
La morte di quello che fu Cassius Clay ne ha rilanciato l'immagine leggendaria, ma di immagine soprattutto si tratta. Molto dotato fisicamente e innovatore nella boxe, deve la sua fortuna mediatica al fatto - lui nero, islamico, pacifista - di avere incarnato un simbolo. Ma sulla tecnica pugilistica molto ci sarebbe da discutere.
Che bella è la vita quando è cura e dedizione agli altri
Nella terza e ultima puntata de L’Annuncio a Maria, giungiamo alla scena conclusiva del dramma contenuto nell’opera di Claudel. E che fa esclamare a Pietro di Craon queste meravigliose parole: che bella la vita quando diventa «compito necessario» e lieto, cura e dedizione per l’altro.
Il Papa: contro le schiavitù il partito dei giudici
Giudici e magistrati hanno una «insostituibile missione di fronte alle nuove sfide poste dalla globalizzazione dell’indifferenza», e l’esperienza e saggezza concreta nell’eliminazione della tratta, del traffico di esseri umani e della criminalità organizzata. Così papa Francesco ieri al vertice internazionale dei giudici.
Tutte le ambiguità sui Fratelli Musulmani a Milano
Sumaya Abdel Qader, candidata per il Pd a Milano, smentisce ogni legame con la Fratellanza Musulmana. Dice di ispirarsi alle idee e agli scritti di Hasan al Banna, che della Fratellanza è il fondatore, ma "andrebbe contestualizzato". Come? Ripercorrendo vita e opere del religioso egiziano è difficile trovare qualcosa di diverso dall'islam politico e militante.
I tre perché della schiavitù
Ci sono quasi 46 milioni di schiavi anche nel 2016. Il 58% di questi schiavi è concentrato in soli cinque paesi: India, Cina, Pakistan, Bangladesh e Uzbekistan. La densità maggiore è però in Corea del Nord. Tutti questi paesi hanno qualcosa in comune: comunismo, islam, divisione della società per caste.
- Papa: contro le schiavitù il partito dei giudici, di R. Cascioli
Usa spostano l'obiettivo: i terroristi sono gli iraniani
Rapporto del Dipartimento di Stato: "Teheran è il principale sponsor del terrorismo nel 2015". Però non erano certo sciiti o Hezbollah coloro che hanno seminato strage a Parigi e Bruxelles, ma sunniti legati ad al-Qaeda e Stato Islamico i cui sponsor sono le monarchie sunnite del Golfo.
Cattolici in ordine sparso. Il caso Famiglie Numerose
Dopo i due Family Day le indicazioni dei vertici Cei in campo sociale non hanno più molta presa. Intanto la lettera dell'Associazione Famiglie Numerose che accusa il Comitato Famiglie per il NO di essersi messo al servizio delle opposizioni ha creato malumori. E le reazioni di chi ricorda che il suo fondatore, oggi deputato, è parte della maggioranza di governo.
Dove apparvero sul muro il Battista e Maria con il Bimbo
La chiesa di Santa Maria della Steccata, a Parma, è legata a eventi miracolosi. Nel 1392, infatti, sul muro di una casa sita nell’antica via San Barnaba, apparve un’effigie di san Giovanni Battista. Poco più tardi sul muro dell’edificio comparve un’altra immagine, ritenuta miracolosa, raffigurante Maria che allatta il Bambino.
5 giugno 2016: fine della famiglia naturale in Italia
Domani, 5 giugno entra in vigore la legge Cirinnà sulle unioni civili. Tra le altre norme, la legge pone a carico dei Comuni obblighi sia sulle unioni civile sia sulla registrazione dei matrimoni same sex contratti all’estero. I sindaci, dunque, sono costretti ad applicare una legge che mette fine alla famiglia e al matrimonio fondati su uomo e donna. Vietata l’obiezione di coscienza.